FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è il Bollettino Valanghe?

Per vivere la montagna in sicurezza occorre controllare le previsioni meteo, ma anche il bollettino valanghe. Ecco come è composto e quali sono i livelli di allarme.
Curiosità17 Dicembre 2021 - ore 10:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità17 Dicembre 2021 - ore 10:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto di Hans Braxmeier da Pixabay 

Cos'è il bollettino valanghe? Come si legge? Ecco tutte le indicazioni utili per vivere la montagna in totale sicurezza facendo attenzione non solo alle previsione meteo, ma anche ai rischi sullo stato del manto.

Cos'è il Bollettino Valanghe? Ecco di cosa si tratta

Il bollettino valanghe non è altro che un importante documento di sintesi sull' innevamento e sullo stato del manto nevoso. In esso viene espresso soprattutto il grado di pericolo riguardante la possibilità che sul territorio si formino valanghe.

I livelli di pericolo - principalmente 5 - sono stati definiti in base a quelli presenti nella Scala Europea del Pericolo Valanghe e ai principi adottati dal Gruppo Internazionale dei Servizi di Previsione (EAWS).

Quando viene emesso il bollettino valanghe? Da dicembre a maggio solitamente ne viene emesso uno quotidiano soprattutto nei giorni feriali. Il bollettino viene pubblicato entro le ore 16.00, ma in caso di condizioni nivometeorologiche di particolare criticità vengono emessi aggiornamenti e approfondimenti anche nel fine settimana o nei giorni festivi.

Come è fatto il bollettino? Nella prima parte viene indicato il grado di pericolo valanghe per la giornata successiva a quella di emissione, la previsione per il giorno seguente e la tendenza. Sono presenti anche: la descrizione della fenomenologia valanghiva e alcuni dati tabellari di supporto. Nella seconda pagina, vi sono, invece, i vari approfondimenti su innevamento, stato del manto nevoso con tabelle e immagini significative che possono rendere più semplice la comprensione.

Dove vengono raccolti tutti i dati presenti nella prima pagina del bollettino valanghe? Le misurazioni vengono effettuate quotidianamente da esperti del settore che valutano:  

  • le caratteristiche fisiche del manto nevoso
  • la istribuzione della copertura nevosa
  • la stabilità

Tali dati vengono incrociati con le condizioni e le previsioni meteo.

I livelli di pericolo e le cause: cosa provoca una valanga e quando parte l'allarme

All'interno del bollettino valanghe il grado di pericolo viene deciso in base a quattro importanti fattori riguardanti:

  • consolidamento del manto nevoso
  • probabilità del distacco
  • cause del distacco
  • dimensione della valanga

Il pericolo risulta debole quando il consolidamento del manto nevoso risulta essere buono e la probabilità di distacco è presente su pochissimi pendii se non i più ripidi.

Si parla invece di pericolo moderato quando il consolidamento del manto nevoso è meno buono, ma vengono richiesti carichi importanti per i distacchi.

Il rischio è marcato quando il consolidamento viene classificato come debole su alcuni pendii e moderato sulla maggior parte degli altri.

Rischio forte se il consolidamento è debole su quasi tutti i pendii con probabilità di distacco su molti pendii e il rischio di distacchi spontanei è in aumento.

Il rischio diviene molto forte nei casi in cui il consolidamento venga ritenuto instabile o debole su tutti i pendii, anche con poca pendenza.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 14 Settembre ore 05:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154