FacebookInstagramXWhatsApp

Vacanze estive: soprattutto quest'anno attenzione alle truffe

Case vacanze inesistenti e proprietari ingannevoli: ecco le truffe più frequenti e alcuni consigli utili per riconoscere gli annunci sospetti e i criminali informatici
Viaggi5 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi5 Luglio 2022 - ore 07:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Con l’arrivo dell’estate e tanti italiani alla ricerca dell’occasione last minute per una vacanza indimenticabile, sono sempre di più i malintenzionati che organizzano articolate truffe online. Secondo il Codacons, l’estate 2022 è da considerarsi a rischio elevatissimo, sia per la crisi economica sia perché la criminalità specializzata è sempre più diffusa in questo settore. Può succedere, per esempio, di versare soldi a proprietari inesistenti o addirittura di giungere a destinazione e non trovare il luogo dove soggiornare. Insomma, un vero incubo.

Le truffe più frequenti e le possibili soluzioni

Facendo riferimento al primo rapporto Censis-Deep Cyber, il 65% delle persone è stato vittima di tentate frodi e tra le 5 attività online più ad alto rischio per la sicurezza c’è proprio la prenotazione di viaggi e alloggi.

Ma vediamo quelle che secondo la Polizia postale sono le truffe più frequenti e pericolose per i nostri portafogli. A volte si tratta di proprietari fittizi che fingono di essersi trasferiti all’estero, spiegando di non potere accogliere di persona gli ospiti. Un’ottima scusa per richiedere informazioni personali e un pagamento anticipato, a cui spesso segue la scomparsa del finto proprietario con il bottino.

Anche la presenza di un annuncio non mette al riparo da inganni: può succedere, infatti, che funga solo da specchio per le allodole, invitando poi gli interlocutori a spostarsi su altri canali di comunicazione e dare luogo a trattative private. Non è raro che vengano offerti sconti o condizioni privilegiate per incentivare la conclusione rapida del losco affare. Il consiglio, in proposito, è di non abbandonare mai la piattaforma ufficiale di prenotazione e gestione della vacanza.

Per fortuna c'è poi una serie di comportamenti che ci possono fare restare al sicuro: anzitutto, non pagare mai direttamente con un bonifico bancario nel caso venga richiesta una caparra, preferendo i canali preposti all'interno della piattaforma di prenotazione. Anche i link condivisi via email o attraverso social network sono da considerare pericolosi: non è detto che siano offerte autentiche, anzi spesso possono essere tentativi di truffa.

È importante valutare anche la veridicità del sito internet e dell’annuncio: meglio diffidare sempre da siti con nomi strani, offerte molto vantaggiose o descrizione vaghe e contraddittorie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Viaggi in aereo, non è più richiesto di mostrare il documento prima di imbarcarsi: le novità sui voli nazionali ed europei
    Viaggi11 Luglio 2025

    Viaggi in aereo, non è più richiesto di mostrare il documento prima di imbarcarsi: le novità sui voli nazionali ed europei

    Novità in arrivo per i voli nazionali ed europei: non c'è più l'obbligo di presentare i documenti insieme alla carta d'imbarco al gate.
  • I migliori aeroporti del mondo del 2025: c'è anche Fiumicino
    Viaggi11 Luglio 2025

    I migliori aeroporti del mondo del 2025: c'è anche Fiumicino

    L’aeroporto Changi di Singapore mantiene il primato nella graduatoria dei migliori aeroporti mondiali del 2025. Nella top ten anche Fiumicino.
  • Viaggi in aereo, Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano
    Viaggi10 Luglio 2025

    Viaggi in aereo, Ryanair aumenta le dimensioni del bagaglio a mano

    Ryanair pronta ad introdurre un importante novità sul bagaglio a mano: previsto un aumento del 20% delle dimensioni.
  • Turismo e disabilità, tre italiane nella top ten europea delle città più accessibili
    Viaggi10 Luglio 2025

    Turismo e disabilità, tre italiane nella top ten europea delle città più accessibili

    L’Italia conquista tre posizioni nella top 10 delle città europee più accessibili per i viaggiatori con disabilità.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 13 Luglio ore 19:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154