FacebookInstagramXWhatsApp

Usa, tempesta di sabbia colpisce l'Arizona: blackout, stop ai voli e traffico in tilt

L'Arizona è stata investita da una tempesta di sabbia. Molti residenti sono rimasti senza luce, disagi anche in aeroporto: la situazione
Eventi estremi26 Agosto 2025 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi26 Agosto 2025 - ore 10:52 - Redatto da Meteo.it

Una massiccia colonna di polvere ha avvolto la zona metropolitana di Phoenix in Arizona seguita da intensi temporali che hanno causato l'interruzione dell'energia elettrica per decine di migliaia di abitanti. Le forti raffiche hanno costretto le autorità aeroportuali a fermare temporaneamente i voli, mentre le condizioni meteo hanno reso la situazione particolarmente critica. Molti residenti sono rimasti senza luce, e i disagi sono stati estesi anche al traffico aereo.

Tempesta di sabbia in Arizona, blackout e voli cancellati

Circa 39.000 persone sono rimaste senza elettricità in Arizona, principalmente nella contea di Maricopa, che include la capitale dello Stato. L'arrivo della tempesta, conosciuta come haboob, un fenomeno tipico delle aree desertiche associato al crollo di temporali, ha sorpreso automobilisti e pendolari, che hanno dovuto affrontare pioggia intensa e venti fortissimi che hanno reso estremamente difficile la guida. La visibilità è scesa a meno di 400 metri e solo in serata la situazione è tornata alla normalità.

L'aeroporto internazionale di Phoenix Sky Harbor ha sospeso temporaneamente i voli a causa delle condizioni avverse, come confermato da Heather Shelbrack, vice direttrice della comunicazione dell'aeroporto. Dopo alcune ore, i voli sono ripresi, ma con ritardi variabili tra i 15 e i 30 minuti. La circolazione stradale è stata gravemente ostacolata: a Gilbert i semafori sono stati spenti, alberi sono stati abbattuti e numerose strade sono rimaste bloccate, causando un intenso intervento dei soccorsi. Le previsioni per le prossime ore parlano di una probabilità del 40% di pioggia, con un miglioramento previsto nei prossimi giorni.

Il passaggio della tempesta di sabbia in Arizona, negli Stati Uniti, è stato documentato dai residenti locali, che hanno condiviso foto e video sui social media. Questo fenomeno, noto come haboob si verifica frequentemente nelle regioni desertiche, dall'Africa del Sahara all'Australia e fino al Messico.

Cos'è un haboob

Gli haboob sono tempeste di polvere sollevate dal vento che si verificano a causa di un fronte atmosferico, e la loro intensità può variare a seconda delle condizioni. Questi fenomeni si verificano principalmente in zone pianeggianti o aride in tutto il mondo. Si formano generalmente in seguito a un temporale durante periodi di siccità nelle regioni caratterizzate da terreni secchi.

Quando la tempesta inizia a scaricare pioggia, il vento che esce dalla zona temporalesca solleva una massa di polvere (sedimenti trasportati nell'aria), che precede la nube di pioggia. Questo muro di polvere può estendersi fino a 100 km di larghezza e raggiungere altezze di centinaia di metri. Le raffiche di vento che accompagnano l'haboob possono arrivare a velocità tra i 35 e i 100 km/h, colpendo vaste aree con poco o nessun preavviso.

Nelle regioni più aride, la pioggia spesso non raggiunge il suolo, evaporando prima di toccarlo a causa dell'aria calda e secca (fenomeno noto come virga). Questo processo di evaporazione contribuisce a raffreddare ulteriormente l'aria, accelerando il verificarsi della tempesta. In alcuni casi, se la pioggia persiste, essa può trasportare grandi quantità di polvere, creando talvolta tempeste di fango particolarmente intense.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
  • Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami

    Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine meridionali ma l'allarme tsunami è stato successivamente revocato.
  • Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria
    Eventi estremi7 Ottobre 2025

    Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria

    Alle 22:55 di lunedì 6 ottobre si è verificato un terremoto nel Tirreno meridionale: non si segnalano danni o feriti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Tendenza13 Ottobre 2025
Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove
Vortice mediterraneo in arrivo al Centro-sud e Isole con rischio di forti temporali a partire dalla Sardegna. La tendenza meteo dal 16 ottobre
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Tendenza12 Ottobre 2025
Meteo, l'autunno alza la voce: piogge e freddo a metà settimana. La tendenza da mercoledì 15 ottobre
Svolta meteo a metà settimana: caldo anomalo addio, tornano pioggia e correnti fredde. La tendenza nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 15 Ottobre ore 04:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154