FacebookInstagramXWhatsApp

L'uragano Fiona devasta il Canada, case e persone trascinate in mare. I video del suo passaggio

L'uragano Fiona ha devastato anche la costa orientale del Canada trascinando con la sua furia case e persone in mare. Ecco cosa è accaduto
Eventi estremi25 Settembre 2022 - ore 12:27 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi25 Settembre 2022 - ore 12:27 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'uragano Fiona ha devastato il Canada trascinando con sé case e persone in mare. In centinaia sono stati costretti a evacuare dalle proprie abitazioni. Al momento lungo le coste orientali è ancora in corso la conta dei danni, mentre i soccorritori sono impegnati a sistemare strade, ripristinare la viabilità ed aiutare chi è più in difficoltà. Ecco la situazione e alcune immagini che giungono direttamente dai posti più colpiti dall'uragano Fiona.

Canada: i danni causati dal passaggio di Fiona

Secondo il National Hurricane Center (Nhc) - l'uragano Fiona ha toccato terra nella provincia della Nuova Scozia, nel Canada orientale, con venti superiori a 144 chilometri orari. La tempesta post-tropicale di forza 4 si è presentata con piogge intense e venti forti oltre a grandi onde. L'uragano Fiona ha lasciato una scia di distruzione dietro di sé.

Case distrutte e trascinate in mare, tetti divelti, strade completamente spazzate via. La furia dell'uragano Fiona ha lasciato segni tangibili sulle coste orientali del Canada. Impossibile stimare quanti alberi siano stati abbattuti e quante linee elettriche siano state divelte. Circa 500.000 abitazioni sono rimaste senza corrente. A riferirlo l'azienda elettrica locale, Nova Scotia Power, che ha comunicato: oltre 415 mila clienti, pari a circa all'80% del milione di abitanti della provincia, al momento è senza elettricità. A loro si aggiungono anche 82 mila clienti della provincia dell'Isola del Principe Edoardo.

Il viaggio dell'uragano Fiona

Mercoledì scorso Fiona è stato elevato a tempesta di categoria 4, la seconda per potenza su una scala di 5. Il suo viaggio è stato lungo e distruttivo. Dapprima si è abbattuta su Porto Rico, poi sulla Repubblica Dominicana, le isole Turks , Caicos e le isole Bermuda. Il centro uragani Usa, stando alle ultime stime, ha comunicato che l'uragano si muove con una velocità di circa 17 chilometri orari verso Nord.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 7 luglio 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove
    Clima6 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 7 luglio 2025 per maltempo e criticità in Italia: ecco dove

    Nuovo bollettino di allerta meteo arancione e gialla per lunedì 7 luglio 2025 in Italia: ecco le regioni e zone interessate dal maltempo.
  • Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 6 luglio 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Scatta una duplice allerta arancione e gialla in Italia per domenica 6 luglio 2025 per maltempo e criticità. Ecco le regioni a zone coinvolte.
  • Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità
    Clima5 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo 6 luglio 2025, le città a rischio per il Ministero della Salute con livello di criticità

    Nuovo bollettino meteo per ondate di calore il 6 luglio 2025 in Italia: ecco tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
  • Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove
    Clima4 Luglio 2025

    Meteo, piogge e nubifragi in arrivo: ecco quando e dove

    Tregua dalla seconda ondata di calore dell'estate 2025 in Italia? Le previsioni delineano il ritorno di piogge e temporali in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 23:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154