FacebookInstagramXWhatsApp

Un'enigmatica luce nei cieli del Sud Italia: Il mistero del Falcon 9

Nella sera di domenica 23 giugno delle strane luci sono state avvistate nei di Sicilia, Calabria, Puglia, Campania e Basilicata. Quasi sicuramente si è trattato del passaggio del secondo stadio del razzo Falcon di SpaceX
Spazio25 Giugno 2024 - ore 10:43 - Redatto da Meteo.it
Spazio25 Giugno 2024 - ore 10:43 - Redatto da Meteo.it

Una strana luce biancastra è stata avvistata nei cieli del Sud Italia il 23 giugno 2024, provocando curiosità e stupore tra i residenti. Si ritiene che il fenomeno sia legato al lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX da Cape Canaveral, Florida, destinato alla missione Starlink 10-2. Il secondo stadio del razzo, rientrato nell'atmosfera, avrebbe generato il bagliore osservato. Il Virtual Telescope Project e l'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr hanno confermato che i gas espulsi dai motori del razzo sono visibili come un alone azzurrognolo, accompagnato da una barra luminosa.

Effetti e implicazioni dell'evento

L'astrofisico Gianluca Masi e l'esperto Luciano Anselmo hanno analizzato il fenomeno, evidenziando che tali eventi sono rari ma non inediti. Le accensioni dei motori a queste quote possono creare perturbazioni temporanee negli strati alti dell'atmosfera, con effetti spettacolari visibili dalla Terra.

Tuttavia, gli esperti sottolineano l'importanza di monitorare l'impatto ambientale dei lanci spaziali, poiché l'incremento delle missioni potrebbe avere conseguenze a lungo termine non ancora completamente comprese.

"Premettendo che è difficile avere certezza di quanto avvenuto perché i lanci effettuati da SpaceX sono corredati da informazioni pubbliche incomplete, quasi al pari dei lanci effettuati dall'ex Unione Sovietica o dalla Cina, analizzando i filmati e mettendo a confronto i tempi è abbastanza certo si tratti di un secondo stadio di Falcon 9", ha detto all'Ansa, Luciano Anselmo, dell'Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed esperto in dinamica spaziale

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 18:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154