FacebookInstagramXWhatsApp

Una nuova era glaciale potrebbe riequilibrare il clima: scoperta una componente ignorata del ciclo del carbonio

Uno studio dell'Università della California a Riverside suggerisce che un meccanismo naturale potrebbe, nel lungo periodo, portare la Terra a entrare in una nuova era glaciale.
Clima26 Settembre 2025 - ore 12:57 - Redatto da Meteo.it
Clima26 Settembre 2025 - ore 12:57 - Redatto da Meteo.it
Una nuova era glaciale potrebbe riequilibrare il clima

Un elemento finora trascurato nel ciclo del carbonio terrestre suggerisce che il naturale meccanismo di compensazione del clima potrebbe spingersi oltre, arrivando a bilanciare il riscaldamento globale in modo eccessivo e persino ad attivare una nuova era glaciale. È quanto ipotizza uno studio dell’Università della California a Riverside, pubblicato su Science. Gli stessi autori precisano però che un simile scenario, se mai dovesse verificarsi, riguarderebbe un arco di tempo molto lontano: decine o centinaia di migliaia di anni.

Nuova era glaciale in arrivo?

Il ciclo del carbonio è il principale meccanismo che regola il clima del nostro pianeta. In un recente studio, i ricercatori hanno identificato un processo naturale che potrebbe alterare questo delicato equilibrio. La pioggia, infatti, cattura l'anidride carbonica presente nell'atmosfera e, scorrendo sulle rocce, le dissolve lentamente, rilasciando minerali come calcio e fosforo. Questi nutrienti arrivano negli oceani tramite i fiumi, dove diventano fonte di nutrimento per la vita marina, in particolare per il plancton. Il plancton, attraverso la fotosintesi, cattura CO₂; quando muore, il carbonio accumulato si deposita sul fondo marino, contribuendo a raffreddare il clima.

Andy Ridgwell, coordinatore dello studio, ha usato un’analogia efficace per descrivere il fenomeno:
immagina di impostare il termostato a 25°C. Se la temperatura esterna aumenta, l’aria condizionata entra in funzione e raffredda l’ambiente fino a riportarlo al livello stabilito. Ma se il termostato non rileva bene la temperatura, il sistema potrebbe continuare a raffreddare troppo a lungo, facendo scendere il clima interno sotto i 25°C. Allo stesso modo, anche il clima terrestre può reagire in modo eccessivo, andando oltre l’equilibrio necessario.

Le incognite scientifiche

Anche se il fenomeno potrebbe avere effetti importanti sul clima, rimangono ancora molte incertezze. I modelli scientifici non riescono a prevedere con precisione né la velocità con cui le rocce si consumano né come reagirà nel tempo il plancton. Inoltre, il clima della Terra è un sistema complesso, condizionato da tanti fattori diversi: i movimenti delle correnti oceaniche, i cicli astronomici e le grandi epoche glaciali che si sono alternate nella storia del pianeta. Le analisi dei sedimenti dimostrano che il ciclo del carbonio ha già subito grandi cambiamenti in passato, soprattutto nei passaggi tra periodi glaciali e interglaciali.

I dati disponibili non lasciano dubbi: il riscaldamento globale proseguirà nei prossimi decenni, portando con sé conseguenze tangibili come l’aumento degli eventi climatici estremi e l’innalzamento del livello del mare. Per questo, gli esperti ribadiscono che la riduzione delle emissioni e le strategie di adattamento devono restare una priorità assoluta.

Su Meteo.it trovi le Missioni Green, che ti aiutano a rimanere informato sugli effetti del cambiamento climatico in modo semplice e coinvolgente. Attraverso quiz, storie e sfide quotidiane impari divertendoti a vivere in modo più sostenibile.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione in Lombardia e gialla nel resto d'Italia il 27 settembre 2025: le zone a rischio
    Clima26 Settembre 2025

    Meteo, allerta arancione in Lombardia e gialla nel resto d'Italia il 27 settembre 2025: le zone a rischio

    Scatta una duplice allerta meteo arancione e gialla in Italia per il 27 settembre 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo e criticità.
  • Piemonte sotto la pioggia: forti rovesci tra Pinerolese e Biellese, neve dai 1.300 metri
    Clima26 Settembre 2025

    Piemonte sotto la pioggia: forti rovesci tra Pinerolese e Biellese, neve dai 1.300 metri

    Ondata di maltempo in Piemonte: nella notte piogge intense hanno colpito soprattutto il Pinerolese e il Biellese, mentre la neve è caduta abbondante fino a quota 1.300 metri
  • Tifone Bualoi colpisce le Filippine: 4 vittime e migliaia di evacuati - FOTO e VIDEO
    Clima26 Settembre 2025

    Tifone Bualoi colpisce le Filippine: 4 vittime e migliaia di evacuati - FOTO e VIDEO

    Dopo il tifone Ragasa, un nuovo ciclone colpisce l’arcipelago con piogge torrenziali, blackout e oltre 73mila evacuati.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 26 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio
    Clima25 Settembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 26 settembre 2025 in Italia: le regioni a rischio

    La Protezione Civile ha comunicato un nuovo bollettino d'allerta meteo gialla per maltempo e criticità il 26 settembre 2025 in Italia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Tendenza26 Settembre 2025
Meteo: breve tregua a inizio settimana, poi tornano maltempo e aria fredda. La tendenza da lunedì 29
Parentesi più stabile tra lunedì 29 settembre e martedì 30, ma nei giorni successivi vivremo un'altra fase con maltempo e aria fredda!
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza25 Settembre 2025
Meteo, instabilità anche la prossima settimana: la tendenza
Dopo un lunedì stabile, da martedì 30 settembre possibile ritorno dei temporali e clima fresco. La tendenza meteo per i prossimi giorni
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Tendenza24 Settembre 2025
Meteo: piogge e temporali anche nel weekend, prosegue il calo termico. La tendenza dal 27 settembre
Nuove perturbazioni in arrivo nel weekend: il tempo resta instabile in molte regioni, con un clima fresco e valori sotto la media
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 27 Settembre ore 09:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154