FacebookInstagramXWhatsApp

Un “mollusco alieno” infesta il lago di Garda: si tratta della specie Dreissena bugensis

Il Lago di Garda è sotto osservazione per la presenza di un mollusco "alieno" appartenente alla specie Dreissena bugensis. Cosa sta succedendo?
Ambiente31 Gennaio 2023 - ore 10:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente31 Gennaio 2023 - ore 10:53 - Redatto da Redazione Meteo.it

Avvistato un mollusco alieno nel Lago di Garda. Si tratta di una specie "aliena" arrivata nel più grande lago italiano a causa delle chiglie delle barche provenienti dai Paesi europei, in particolare quelli dell'Est. La situazione è al momento sotto controllo.

Lago di Garda: un mollusco killer messo sotto osservazione

Un mollusco killer, appartenente alla specie Dreissena bugensis, conosciuto come Quagga mussel (cozza Quagga), è stato avvistato nelle acque del Lago di Garda. La presenza di questa "specie aliena" al momento non ha fatto scattare una allerta, anche se gli esperti del settore stanno monitorando la situazione visto che questo mollusco è famoso per soppiantare tutti gli altri.

In passato questo mollusco killer è stato individuato nelle acque del lago di Ginevra e in alcuni specchi d'acqua in Francia. Adesso questa specie è arrivata anche da noi. In realtà il primo avvistamento del mollusco nel lago di Garda risale a marzo 2022 quando, alcuni esemplari, sono stati rinvenuti a Castelletto di Brenzone e Bardolino. A distanza di un anno la Dreissena bugensis è stata nuovamente ritrovata nelle acque del lago.

Dreissena bugensis, la specie di mollusco killer ritrovata nel Lago di Garda

Da dove proviene la Dreissena bugensis? Il mollusco killer ritrovato nel Lago di Garda è originario del fiume Dnepr, il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural. Stando a quanto comunicato dagli esperti sono le imbarcazioni a consentire il transito dei molluschi trasportandoli di mare in mare.

Nel dettaglio la Dreissena bugensis è un mollusco simile alla cozza con una larghezza di circa 20 mm. Si presenta con un guscio nero, giallo e/o a zig zag davvero particolare e vive filtrando le acque da fitoplancton, zooplancton e alghe. Filippo Gavazzoni, vicepresidente della Comunità del Garda, intervistato da Il Giorno ha spiegato la situazione al momento sul Lago di Garda:

Questo mollusco è una specie altamente invasiva tanto che, come successo per esempio nel Lago di Costanza, è stata in grado di soppiantare anche le specie aliene precedentemente presenti, colonizzando velocemente l’intero ambiente. Per il Garda potrebbero volerci solo 4 anni per questo, stando alla velocità con cui si è estesa nel Lago di Costanza. Possiamo quindi dire che è cominciata una colonizzazione 2.0 dove le specie invasive precedentemente insediate, potrebbero essere soppiantate da altre ancora più invasive.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Tendenza24 Agosto 2025
Meteo, 28-29 agosto a rischio forte maltempo: la tendenza
Intensa perturbazione da metà settimana con rischio di forti piogge e temporali. Intenso Scirocco al Sud e Isole con picchi di 35 gradi. La tendenza meteo
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
Tendenza23 Agosto 2025
Meteo, dal 27 agosto rischio di forte maltempo al Nord: la tendenza
A metà della prossima settimana forte perturbazione in arrivo al Nord con possibili criticità. Scirocco in rinforzo e caldo in intensificazione al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Tendenza22 Agosto 2025
Meteo, la prossima settimana Italia divisa tra caldo intenso e temporali
Martedì rapido impulso perturbato poi da mercoledì Anticiclone nord-africano in rinforzo al Centro-sud. Più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 25 Agosto ore 01:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154