FacebookInstagramXWhatsApp

Un “mollusco alieno” infesta il lago di Garda: si tratta della specie Dreissena bugensis

Il Lago di Garda è sotto osservazione per la presenza di un mollusco "alieno" appartenente alla specie Dreissena bugensis. Cosa sta succedendo?
Ambiente31 Gennaio 2023 - ore 10:53 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente31 Gennaio 2023 - ore 10:53 - Redatto da Redazione Meteo.it

Avvistato un mollusco alieno nel Lago di Garda. Si tratta di una specie "aliena" arrivata nel più grande lago italiano a causa delle chiglie delle barche provenienti dai Paesi europei, in particolare quelli dell'Est. La situazione è al momento sotto controllo.

Lago di Garda: un mollusco killer messo sotto osservazione

Un mollusco killer, appartenente alla specie Dreissena bugensis, conosciuto come Quagga mussel (cozza Quagga), è stato avvistato nelle acque del Lago di Garda. La presenza di questa "specie aliena" al momento non ha fatto scattare una allerta, anche se gli esperti del settore stanno monitorando la situazione visto che questo mollusco è famoso per soppiantare tutti gli altri.

In passato questo mollusco killer è stato individuato nelle acque del lago di Ginevra e in alcuni specchi d'acqua in Francia. Adesso questa specie è arrivata anche da noi. In realtà il primo avvistamento del mollusco nel lago di Garda risale a marzo 2022 quando, alcuni esemplari, sono stati rinvenuti a Castelletto di Brenzone e Bardolino. A distanza di un anno la Dreissena bugensis è stata nuovamente ritrovata nelle acque del lago.

Dreissena bugensis, la specie di mollusco killer ritrovata nel Lago di Garda

Da dove proviene la Dreissena bugensis? Il mollusco killer ritrovato nel Lago di Garda è originario del fiume Dnepr, il quarto fiume d'Europa per lunghezza dopo il Volga, il Danubio e l'Ural. Stando a quanto comunicato dagli esperti sono le imbarcazioni a consentire il transito dei molluschi trasportandoli di mare in mare.

Nel dettaglio la Dreissena bugensis è un mollusco simile alla cozza con una larghezza di circa 20 mm. Si presenta con un guscio nero, giallo e/o a zig zag davvero particolare e vive filtrando le acque da fitoplancton, zooplancton e alghe. Filippo Gavazzoni, vicepresidente della Comunità del Garda, intervistato da Il Giorno ha spiegato la situazione al momento sul Lago di Garda:

Questo mollusco è una specie altamente invasiva tanto che, come successo per esempio nel Lago di Costanza, è stata in grado di soppiantare anche le specie aliene precedentemente presenti, colonizzando velocemente l’intero ambiente. Per il Garda potrebbero volerci solo 4 anni per questo, stando alla velocità con cui si è estesa nel Lago di Costanza. Possiamo quindi dire che è cominciata una colonizzazione 2.0 dove le specie invasive precedentemente insediate, potrebbero essere soppiantate da altre ancora più invasive.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 21:47

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154