FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide “potenzialmente pericoloso” sfiora stasera la Terra: come vederlo (tranquilli, Don't Look Up non c'entra)

Appuntamento stasera, 18 gennaio, con l'asteroide 7482, che passerà "vicino" alla Terra. Ecco come vederlo e a che ora. Tranquilli, nessuna minaccia come nel film Don't Look Up
Spazio18 Gennaio 2022 - ore 11:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio18 Gennaio 2022 - ore 11:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'asteroide 7482, classificato come "potenzialmente pericoloso" dalla Nasa passerà vicino alla Terra questa sera, martedì 18 gennaio 2022. Tranquilli comunque sarà solo uno spettacolo, da non perdere. Niente a che vedere con il film Netflix Don't Look Up con cast davvero stellare su una cometa che punta la terra di cui tutti stanno parlando in questi giorni e che non spoileriamo. Di sicuro, infatti, 7482 stasera non ci minaccia né ci colpirà.

Asteroide 7482: le dimensioni non devono allarmare

L'asteroide 7482 è da tempo sotto osservazione da parte della Nasa. Conosciuto anche come 1994 PC1, è infatti stato scoperto nel 1994 dall'astronomo Robert McNaught al Siding Spring Observatory in Australia. Da allora viene costantemente monitorato dagli scienziati. Per la sua composizione pietrosa, costituita prevalentemente da silicati, il corpo celeste è classificato come Asteroide di tipo S.

Ritenuto un oggetto spaziale Pha (Potentially hazardous asteroid), l'asteroide roccioso deve la sua "potenziale pericolosità" alle grandi dimensioni. Gli scienziati NASA hanno infatti stimato che si tratti di una roccia cosmica del diametro di oltre un chilometro, ovvero circa due volte e mezzo l'Empire State Building. Facile immaginare quindi quale sarebbero gli effetti devastanti e allo scenario apocalittico che avremmo se un asteroide di questa grandezza cadesse sulla Terra.

Ma gli scienziati rassicurano e possiamo stare tranquilli: l'asteroide passerà a quasi due milioni di chilometri di distanza dal nostro Pianeta (ossia cinque volte lo spazio intercorrente tra Terra e Luna). Una distanza di sicurezza che comunque non impedirà di ammirare l'asteroide puntando verso il cielo un piccolo telescopio.

L'asteroide 7482 torna a "sfiorare" la Terra: quando vederlo e a che ora

Non si tratta certo del primo passaggio dell'asteroide 7482 vicino al nostro Pianeta. Da quando è stato scoperto, infatti, gli esperti hanno potuto tracciarne l'orbita. Il corpo celeste ha infatti transitato ad "appena" 1,1 milioni di chilometri dalla Terra il 17 gennaio 1933.

Stasera l'asteroide sarà visibile già dal tramonto, anche se raggiungerà il punto massimo avvicinamento con la Terra alle ore 22:51. Per vederlo bene bisogna attrezzarsi, meglio con telescopi professionali o anche artigianali: ecco tutte le indicazioni per vederlo (compreso un link con la diretta). La roccia cosmica transiterà a una velocità di quasi 20 chilometri al secondo e apparirà molto luminoso. Si tratta di un appuntamento da non perdere, anche perché il prossimo passaggio del 7482 è previsto per il 18 gennaio 2105!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
  • Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Una coda gigantesca nel cielo, trovata la cometa SWAN25B dietro al Sole

    Una nuova cometa è stata individuata dagli astronomi dietro il Sole: ecco dove si trova nel cielo e le probabilità di vederla in Italia.
  • Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole
    Spazio15 Settembre 2025

    Eclissi parziale di Sole il 21 settembre: la Luna coprirà fino all'85% del Sole

    Il 21 settembre il cielo ci sarà un’eclissi solare parziale, visibile principalmente nell’emisfero sud del pianeta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Settembre ore 09:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154