FacebookInstagramXWhatsApp

Come vedere oggi l’asteroide (7482) - 1994 PC1 che sfiora la Terra

Ecco come vedere l'asteroide 7482 - 1994 PC1 che stasera sfiorerà il nostro pianeta (con anche il video in diretta streaming).
CLIMA18 Gennaio 2022 - ore 14:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
CLIMA18 Gennaio 2022 - ore 14:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'asteroide (7481) - 1994 PC1 del diametro di un chilometro sfiorerà oggi la Terra. Come vederlo anche senza telescopio? Ecco qualche consiglio per non perdersi questo spettacolo.

Asteroide 7482: il sasso spaziale dall'aspetto colossale: come vederlo

Possiamo chiamarlo 7482 o 1994 PC1: quello che è sicuro è il fatto che, qualunque nome utilizziamo, questo enorme sasso roccioso ha dimensioni impressionanti. Avvistato per la prima volta dall'astronomo Robert McNaught al Siding Spring Observatory in Australia, il corpo celeste è costantemente monitorato dagli scienziati, che a causa appunto delle sue dimensioni lo hanno catalogato come Asteroide Pha (potenzialmente pericoloso).

Il suo diametro di circa un chilometro (circa dieci volte il Duomo di Milano) rende l'asteroide 7482 il più grande ad oggi conosciuto che in quest'anno si "avvicinerà" alla Terra. Sebbene la sua grandezza possa apparire impressionante, in realtà non esiste alcun pericolo di impatto. Alle 22:51 ora italiana il corpo celeste si troverà ad "appena" 1,98 milioni di km dal Pianeta (ovvero circa cinque volte la distanza Terra - Luna).

Come osservare l'asteroide 1994 PC1

L'oggetto spaziale non sarà visibile a occhio nudo, ma sarà possibile seguirne i movimenti grazie a piccoli telescopi amatoriali (sono sufficienti oculari a basso ingrandimento, come 50x).

Grazie alla "vicinanza", in termini astronomici, e alle dimensioni, l'asteroide sarà particolarmente luminoso e riflettendo la luce lunare potrà essere facilmente identificato. Alle 18:00 potremo trovarlo nella Costellazione della Balena, tra le stelle Kafalgidma e Sadr al Kaitos. Per ulteriori indicazioni ci sono quelle dell'Istituto nazionale di astrofisica.

A quell'ora la costellazione sarà a sud, sotto Ariete e Pesci e sopra Fornace ed Eridano. Chi non dispone di un telescopio (potrebbe essere sufficiente anche un normale binocolo) potrà seguire la traiettoria dell'Asteroide 7482 collegandosi al Virtual Telescope Project, che per l'occasione proporrà una diretta streaming con il commento dell'astrofisico.

Il sasso cosmico resterà visibile dall'Italia fino al 21 gennaio, data in cui saluterà le costellazioni di Eridano, della Balena e dei Pesci per dirigersi alla volta della costellazione Andromeda e Cassiopea.

Eventuali elementi di disturbo potrebbero essere dati dalle condizioni meteo, mentre sembra scongiurato il rischio che la Luna (che stanotte ha appena raggiunto la prima fase di plenilunio, conosciuta anche come Luna Piena del Lupo) possa in qualche modo disturbare la visione del fenomeno celeste. Sebbene sia praticamente piena infatti, si troverà a una distanza angolare di circa 95° dall'asteroide, quindi abbastanza distante da non interferire troppo con la sua luce.

Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Luglio ore 13:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154