FacebookInstagramXWhatsApp

Un asteroide più grande del Golden Gate Bridge sfiorerà la Terra

La sera del 5 giugno, alle 23:55 ora italiana, si verificherà un passaggio celeste ravvicinato, ma privo di rischi, con un corpo spaziale classificato come “potenzialmente pericoloso”.
Spazio4 Giugno 2025 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Giugno 2025 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it

Domani, giovedì 5 giugno, un grande asteroide, più lungo del ponte Golden Gate di San Francisco, sfiorerà la Terra in un passaggio suggestivo ma del tutto privo di pericoli. Si tratta del corpo celeste 424482 (2008 DG5), uno dei più imponenti tra quelli che si siano mai avvicinati al nostro pianeta. Il suo transito avverrà a una distanza di circa 3,49 milioni di chilometri senza rappresentare alcuna minaccia per la Terra.

Asteroide, passaggio ravvicinato con la Terra: ecco quando

Secondo le informazioni fornite da SpaceReference.org, l'asteroide 2008 DG5 presenta un diametro stimato compreso tra 310 e 690 metri, dimensioni che lo collocano tra i più grandi mai osservati, rientrando nel 3% superiore degli asteroidi conosciuti. Per avere un’idea della sua grandezza, la sua lunghezza sarebbe paragonabile alla distanza che separa la Grand Central Station dal One World Trade Center a Manhattan.

La sua orbita lo porterà a sfiorare il nostro pianeta a una distanza di circa 3,49 milioni di chilometri, pari a circa nove volte la distanza media tra la Terra e la Luna. Anche se non esiste alcun pericolo, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) definisce l’evento come “raro”, data la dimensione dell’oggetto. Pur essendo catalogato come “potenzialmente pericoloso”, una definizione tecnica usata per corpi che si avvicinano entro certe distanze , 2008 DG5 non costituisce alcun rischio reale.

Il momento di massima visibilità si verificherà il 1° giugno, quando l’asteroide raggiungerà una magnitudine apparente di 13.7. Questo lo renderà osservabile con telescopi amatoriali, offrendo un’opportunità astronomica piuttosto rara: passaggi simili si verificano, in media, solo una volta all’anno. La prossima visita ravvicinata è prevista nel 2032.

Asteroide 2008 DG5, cosa accadrebbe in caso di impatto

Sebbene al momento non vi siano ragioni di preoccupazione, l’eventuale impatto di un oggetto delle dimensioni dell’asteroide 2008 DG5 potrebbe provocare effetti catastrofici su scala regionale, tra cui violente onde d’urto, incendi estesi e maremoti. Un esempio significativo è l’episodio di Tunguska del 1908, dove un corpo celeste di soli 40 metri di diametro rase al suolo circa 80 milioni di alberi in una remota area della Siberia.

Per offrire un paragone su scala maggiore, si può citare il famoso asteroide Chicxulub, il cui diametro variava tra i 10 e i 15 chilometri. È considerato il principale responsabile dell’estinzione dei dinosauri circa 66 milioni di anni fa. Sebbene le proporzioni siano molto diverse, il meccanismo di impatto resta lo stesso, con conseguenze potenzialmente disastrose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
Tendenza26 Ottobre 2025
Meteo: verso Halloween con forte maltempo! Ognissanti porta il sole?
La tendenza meteo per l'ultima parte di ottobre indica un Halloween molto perturbato ma anche un weekend di Ognissanti probabilmente tranquillo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 11:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154