Al via domani la quarta ondata di caldo dell'estate: punte verso i 40 gradi. Le previsioni meteo da venerdì 8 agosto
L’alta pressione è tornata a occupare stabilmente l’area mediterranea e parte del continente europeo ripristinando, così, sull’Italia condizioni di tempo stabile. L’estate ha, in tal modo, ripreso il proprio corso dopo la parentesi turbolenta e relativamente fresca che ha segnato il tempo sull’Italia tra fine luglio e inizio agosto.
In particolare, oltre alle generali condizioni di tempo soleggiato, è in atto anche un graduale rialzo termico, particolarmente sensibile a partire da venerdì a causa dell’espansione verso l’Italia e l’Europa della componente nord africana dell’anticiclone, che darà il via alla quarta ondata di calore della stagione con temperature spesso oltre i 35 gradi, ma che potranno anche avvicinarsi e raggiungere la soglia dei 40 gradi in diverse regioni. Anche la quota dello zero termico subirà un brusco rialzo, raggiungendo i 4800-5000 metri nelle prossime 24-48 ore e tendendo successivamente ad assestarsi verso i 4.500 metri al Nord nel corso della prossima settimana.

Le previsioni meteo per venerdì 8 agosto
Domani tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni, con solo delle modeste nuvole in temporaneo sviluppo a ridosso dei monti durante il pomeriggio.
Caldo in intensificazione ovunque: temperature massime per lo più fra 29 e 34 gradi, ma con picchi di 35-37 gradi nelle zone interne del versante tirrenico, al Sud e sulle Isole maggiori. Venti in prevalenza deboli, con ancora dei rinforzi da nord o nord-ovest fra basso Adriatico e Ionio e da est nel Canale di Sardegna.
Le previsioni meteo per sabato 9 agosto
Altra giornata soleggiata in tutta l’Italia, con i consueti temporanei annuvolamenti nelle zone montuose durante il pomeriggio quando non si esclude qualche isolato e breve rovescio per lo più nelle Alpi Marittime.
Temperature in ulteriore aumento con minime sopra i 20 gradi in gran parte del Paese e massime comprese fra 30 e 36 gradi, ma con punte di 37-38 gradi nelle aree interne del settore tirrenico, del Sud e delle Isole. Afa in aumento soprattutto in pianura Padana. Venti ovunque deboli con rinforzi di brezza. Mari in generale calmi o poco mossi.