FacebookInstagramXWhatsApp

Un altro asteroide "sfiorerà" la Terra oggi: un Near Earth Object (Neo)

Neo 2017XC62 passa vicino oggi al nostro pianeta, senza alcun pericolo alla "Don't Look Up" per noi. Ecco cosa sono questi asteroidi e i prossimi che ci passeranno vicini, già prima della fine di gennaio.
Spazio24 Gennaio 2022 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Gennaio 2022 - ore 11:59 - Redatto da Redazione Meteo.it

Previsto per oggi, 24 gennaio, un altro "incontro ravvicinato" tra la Terra e gli asteroidi. Stasera sarà un corpo celeste di 107 metri a "sfiorare" il nostro pianeta. Annunciati anche altri incontri ravvicinati, sempre non pericolosi, per i prossimi giorni.

L'asteroide 2017XC62 saluterà stasera la Terra

Dopo il passaggio ravvicinato di 1994PC1, l'asteroide che lo scorso 18 gennaio ha sfiorato il nostro pianeta passando ad "appena" due milioni di chilometri di distanza, stasera la Terrà ne saluterà un altro, l'asteroide 2017XC62. Il corpo celeste, del diametro di 107 metri, transiterà a 7,1 milioni di chilometri di distanza dalla Terra.

E non si tratta dell'ultimo appuntamento per questo mese. Stando a quanto comunicato dall'Asteroid Watch Dashboard della Nasa, infatti, dopo 2017XC62 vi saranno ancora altri corpi celesti, più piccoli, che si troveranno a viaggiare vicini alla Terra. I prossimi appuntamenti vedono ben due "incontri" con gli asteroidi per il 26 gennaio, quando il 2022BF (13 metri di diametro) passerà a 489 mila km dalla Terra, accompagnato dall'asteroide 2022BB  (14 metri di diametro) che transiterà a 856 mila chilometri di distanza dal nostro Pianeta. Il giorno successivo toccherà invece all'asteroide 2021BZ (37 metri di diametro) che sfiorerà la Terra passando a 6,7 milioni di chilometri.

Decisamente più "vicino" l'asteroide 2022AG6, atteso per il 28 gennaio: il corpo celeste misura 18 metri di diametro e passerà a 2,9 milioni di chilometri dal nostro Pianeta. Si tratta di oggetti celesti Neo, Near Earth Object considerati non pericolosi. Anche se il nome ricorda il protagonista di "Matrix", insomma, non dobbiamo allarmarci. Restando in tema cinema non c'è nessun scenario alla "Don't Look Up" in vista.

Oggetti celesti Neo e asteroidi Pho, cosa sono?

Sentiamo spesso parlare di satelliti che "sfiorano" la Terra e questo potrebbe indurre preoccupazione in coloro che leggono nel termine "incontro ravvicinato" una situazione di potenziale pericolo. In realtà la distanza in astronomia segue parametri molto diversi rispetto a quelli comunemente utilizzati e un corpo celeste ravvicinato non deve intendersi come oggetto a pericolo di impatto terrestre.

Gli asteroidi sono corpi rocciosi di dimensioni variabili e dalla forma irregolare che transitano attorno al Sole e che talvolta possono arrivare a "sfiorare" la Terra. Le loro dimensioni e la distanza a cui transitano dal nostro pianeta determinano la loro categoria, che può essere:

  • Near-Earth Object (o Neo), "oggetti vicini alla Terra" se di dimensioni inferiori a 150 metri e con orbita che li porta ad avvicinarsi a meno di 200 milioni di chilometri dalla Terra
  • Potentially Hazardous Objects (o Pho), "oggetti potenzialmente pericolosi", se la distanza dalla Terra scende al di sotto dei 7,5 milioni di chilometri e il diametro è superiore a 150 metri

Ricordiamo che anche l'asteroide 7482, transitato vicino al nostro Pianeta nei giorni scorsi, pur essendo definito "potenzialmente pericoloso" non ha creato alcun tipo di allarme.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
  • Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi
    Spazio23 Aprile 2025

    Stelle cadenti in arrivo: ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi

    Stelle cadenti in arrivo. Ecco quando potremo ammirare le Eta Aquaridi e come potremo fare per non perderci tale spettacolo naturale
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:44

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154