FacebookInstagramXWhatsApp

L'Onu: "L'umanità è sull'orlo dell'abisso climatico"

"L'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a +1,5°C è appeso a un filo"
Ambiente11 Maggio 2024 - ore 16:56 - Redatto da Meteo.it
Ambiente11 Maggio 2024 - ore 16:56 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Arriva dall'Onu un nuovo allarme sul cambiamento climatico. Grazie anche al quotidiano britannico The Guardian, si torna a insistere sull'importanza di limitare il riscaldamento globale a non più di +1,5°C. rispetto all'epoca precedente l'industrializzazione di massa (1850-1900). In caso contrario "l'umanità è sull'orlo dell'abisso climatico".

Un gruppo di quasi 400 esperti del clima del Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite aveva risposto alle domande del Guardian, che aveva rivelato così come molti dei principali scienziati del clima nel mondo prevedano un riscaldamento globale superiore all’obiettivo di +1,5°C stabilito dagli accordi di Parigi del 2015. In risposta ora l’Onu lancia un nuovo allarme sul baratro climatico imminente.

Sos Onu sul cambiamento climatico

Dagli uffici di António Guterres, segretario generale dell’Onu, si insiste: "L'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a +1,5°C è appeso a un filo. La battaglia per mantenere vivo l’1,5°C sarà vinta o persa negli anni ’20, sotto lo sguardo dei leader politici e dell’industria di oggi. Devono capire che siamo sull’orlo dell’abisso. La scienza è chiara e lo sono gli scienziati del mondo: le conseguenze per tutta l’umanità non potrebbero essere più alte".

Non solo, Alok Sharma, presidente del summit climatico Cop26 del 2021, ha aggiunto: "I risultati del sondaggio del Guardian dovrebbero essere un altro campanello d’allarme per i governi affinché smettano di indugiare e iniettino molta più urgenza nel rispettare gli impegni climatici che hanno già preso".

Vanessa Nakate: "Nessuno sarà al sicuro"

"Le nostre isole stanno letteralmente affondando con l’aumentare delle temperature" Fatumanava Pa’olelei Luteru, presidente dell'Alleanza dei Piccoli Stati Insulari (Aosis). "La mancanza di ambizione sui cambiamenti climatici da parte dei paesi più grandi sta condannando i nostri stati a una realtà di perdite devastanti. Il rapporto del Guardian deve essere un campanello d’allarme per il mondo".

"Superare  la soglia di +1,5°C sarebbe una condanna a morte per milioni di persone nel sud del mondo" ricorda Anche Vanessa Nakate, attivista ugandeese tra i simboli della lotta al climate change. "A meno che non vediamo un’azione immediata, nessuno sarà al sicuro".

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale
    Ambiente10 Gennaio 2025

    L’ondata di calore “The Blob” ha causato in due anni la morte di circa 4 milioni di uccelli marini nell’Oceano Pacifico nord-orientale

    L'allarme per l'ondata di calore del 2016, soprannominata "The Blob", che ha colpito gli uccelli marini.
  • Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come
    Ambiente9 Gennaio 2025

    Sicilia: scoperta nuova specie di coleotteri, ecco come

    Dalla Sicilia arriva la scoperta dell'individuazione di una nuova specie di coleotteri. Il ritrovamento è avvenuto nella Grotta Ciavuli.
  • Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano
    Ambiente8 Gennaio 2025

    Comedy Wildlife Photography Awards 2024: a trionfare è la foto di un italiano

    Chi ha vinto l'Intel Comedy Wildlife Photography Awards 2024? A trionfare è stato un italiano. Ecco con quale scatto e gli altri vincitori.
  • Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili
    Ambiente4 Gennaio 2025

    Vietato gettare abiti nell’indifferenziato: dal 1° gennaio è scattato l’obbligo del riciclo dei rifiuti tessili

    Dal 1 gennaio 2025 è vietato gettare abiti nell'indifferenziata: un cambiamento epocale che coinvolge non solo l'Italia, ma tutta Europa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 17 Gennaio ore 22:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154