FacebookInstagramXWhatsApp

Tumore ai polmoni, dimostrato il legame con lo smog

Il particolato atmosferico più fine PM 2,5 si può infiltrare nei polmoni e indurre una reazione infiammatoria responsabile delle mutazioni tumorali
Salute20 Settembre 2022 - ore 11:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute20 Settembre 2022 - ore 11:21 - Redatto da Redazione Meteo.it

La principale causa di tumore ai polmoni è attualmente ancora il fumo di sigaretta, ma anche lo smog può avere un ruolo chiave nell’insorgenza di questa grave malattia. Nello specifico, il particolato atmosferico più fine, ossia la cosiddetta componente PM 2,5, è in grado di penetrare in profondità nel sistema respiratorio, andando a intaccare il tessuto polmonare. Si può originare così una sorta di reazione infiammatoria, che predispone l’organismo a sviluppare forme tumorali.

Un problema soprattutto per i non fumatori

A evidenziare una volta in più i pericoli dello smog per la nostra salute è stato uno studio scientifico britannico (i cui risultati definitivi sono ancora in attesa di essere pubblicati) che ha indagato il rapporto tra inquinamento dell’aria e tumore ai polmoni. Analizzando i dati sanitari di 460mila persone tra Regno Unito, Corea del Sud e Taiwan, è emerso un chiaro legame tra concentrazioni atmosferiche elevate di PM 2,5 nell'aria e incidenza di tumori ai polmoni nei non fumatori. Infatti è proprio chi non fuma a subirne le conseguenze peggiori, in quanto ha un apparato respiratorio mediamente più pulito e dunque più sensibile all’infiltrazione delle sostanze inquinanti, da cui si originano le mutazioni tumorali. Ovviamente per chi fuma, invece, il problema principale è rappresentato dal fumo stesso, più che dallo smog.

Se questa scoperta da un lato spaventa, perché le concentrazioni di PM 2,5 sono in aumento in molte zone del pianeta, dall’altro apre le porte a nuove indagini scientifiche per potere riuscire in futuro a contrastare il processo cancerogeno indotto dallo smog, magari agendo proprio a livello delle proteine che regolano l’attività delle cellule immunitarie.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 09:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154