FacebookInstagramXWhatsApp

Triangolo invernale: come individuarlo e riconoscerlo nel cielo di dicembre

Triangolo invernale: quali sono le stelle che compongono questo asterismo e come possiamo trovarlo nel cielo in inverno?
Spazio4 Dicembre 2024 - ore 09:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Dicembre 2024 - ore 09:23 - Redatto da Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Se il cielo estivo racchiude un fascino particolare, quello invernale non è certo da meno. Con l'arrivo della stagione fredda anche il firmamento si trasforma, e il Triangolo estivo che ci ha tenuto compagnia nei mesi scorsi lascia il posto a quello invernale.

Caratteristiche del Triangolo invernale

Le costellazioni estive lasciano il posto a quelle invernali, e tra le più importanti di questo periodo troviamo Orione, il Cane Minore e il Cane Maggiore. Proprio in queste tre costellazioni si trovano tre delle stelle più luminose e importanti: Betelgeuse, Procione e Sirio.

Sono proprio questi tre astri a dare origine al Grande Triangolo del Sud, visibile da dicembre a marzo nel cielo notturno dell'emisfero settentrionale. Contrariamente a quanto accade con il Triangolo estivo, quello invernale non domina il cielo in inverno, visto che rimane in parte oscurato dal più grande Esagono invernale, noto anche con il nome di Cerchio d'inverno (con il quale condivide due vertici, Sirio e Procione).

Inoltre è molto più piccolo del "cugino" estivo e la Via Lattea, che lo attraversa, appare poco luminosa ed è visibile solo osservando la porzione di cielo che lo ospita da punti particolarmente bui. Riuscire a individuarlo però regala immense soddisfazioni.

©Stellarium - Triangolo invernale

Le 3 stelle luminosissime del Triangolo invernale

A dare la forma tipica di un triangolo equilatero a questo asterismo invernale sono tre degli astri più luminosi del firmamento. Sirio con una magnitudine apparente -1,49 è la stella più brillante del cielo notturno e l'astro principale del Cane Maggiore.

Spostandoci nella costellazione del Cane Minore troviamo Procione, un altro astro famoso per la sua luminosità.  Con una magnitudine apparente pari a +0,34 è l'ottava stella più brillante nel cielo notturno.

La terza punta del Triangolo invernale è dipinta da Betelgeuse, l'astro più distante dalla Terra ma anche uno dei più grandi visibili a occhio nudo. L'estremità più lontana del triangolo vede la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, una supergigante rossa in una fase molto avanzata della sua esistenza, con una massa compresa tra le 10 e le 20 masse solari. La sua luminosità varia da una magnitudine di 0.0 a 1.6, il che significa che questa supergigante supera occasionalmente Rigel, di solito più brillante, diventando la stella più luminosa di Orione.

Come trovare il Triangolo invernale

Le tre stelle che disegnano il Triangolo d’Inverno sono facili da individuare perché si trovano nelle vicinanze della Cintura di Orione, uno degli asterismi più noti del cielo. Le possiamo trovare in alto nel cielo alle latitudini centro-settentrionali per la maggior parte della stagione invernale. Nell’emisfero meridionale il triangolo equilatero appare capovolto.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione
    Spazio17 Gennaio 2025

    SpaceX, la capsula di Starship "incendiata e distrutta": i video dell'esplosione

    Durante il volo, il booster Super Heavy ha completato con successo il suo atterraggio controllato, ma la navetta Starship ha subito un'anomalia.
  • Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos
    Spazio16 Gennaio 2025

    Blue Origin: primo lancio orbitale del razzo New Glenn di Bezos

    Il 16 gennaio 2025, alle 2:03 del mattino, Blue Origin ha segnato un'importante tappa nel settore aerospaziale.
  • Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora
    Spazio16 Gennaio 2025

    Il 21 gennaio imperdibile parata di pianeti: cosa vedremo in Italia e a che ora

    Parata di pianeti nel cielo il prossimo 21 gennaio. In Italia l'evento sarà visibile verso sera. Ecco i pianeti che avremo modo di ammirare.
  • Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità
    Spazio13 Gennaio 2025

    Marte sarà re per una notte: il 16 gennaio il Pianeta Rosso al massimo della luminosità

    Il cielo di gennaio sembra pronto a regalarci mille emozioni, e tra qualche giorno ci offrirà uno spettacolo imperdibile: Marte all'opposizione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 08:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154