FacebookInstagramXWhatsApp

Triangolo invernale: come individuarlo e riconoscerlo nel cielo di dicembre

Triangolo invernale: quali sono le stelle che compongono questo asterismo e come possiamo trovarlo nel cielo in inverno?
Spazio4 Dicembre 2024 - ore 09:23 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Dicembre 2024 - ore 09:23 - Redatto da Meteo.it

Se il cielo estivo racchiude un fascino particolare, quello invernale non è certo da meno. Con l'arrivo della stagione fredda anche il firmamento si trasforma, e il Triangolo estivo che ci ha tenuto compagnia nei mesi scorsi lascia il posto a quello invernale.

Caratteristiche del Triangolo invernale

Le costellazioni estive lasciano il posto a quelle invernali, e tra le più importanti di questo periodo troviamo Orione, il Cane Minore e il Cane Maggiore. Proprio in queste tre costellazioni si trovano tre delle stelle più luminose e importanti: Betelgeuse, Procione e Sirio.

Sono proprio questi tre astri a dare origine al Grande Triangolo del Sud, visibile da dicembre a marzo nel cielo notturno dell'emisfero settentrionale. Contrariamente a quanto accade con il Triangolo estivo, quello invernale non domina il cielo in inverno, visto che rimane in parte oscurato dal più grande Esagono invernale, noto anche con il nome di Cerchio d'inverno (con il quale condivide due vertici, Sirio e Procione).

Inoltre è molto più piccolo del "cugino" estivo e la Via Lattea, che lo attraversa, appare poco luminosa ed è visibile solo osservando la porzione di cielo che lo ospita da punti particolarmente bui. Riuscire a individuarlo però regala immense soddisfazioni.

©Stellarium - Triangolo invernale

Le 3 stelle luminosissime del Triangolo invernale

A dare la forma tipica di un triangolo equilatero a questo asterismo invernale sono tre degli astri più luminosi del firmamento. Sirio con una magnitudine apparente -1,49 è la stella più brillante del cielo notturno e l'astro principale del Cane Maggiore.

Spostandoci nella costellazione del Cane Minore troviamo Procione, un altro astro famoso per la sua luminosità.  Con una magnitudine apparente pari a +0,34 è l'ottava stella più brillante nel cielo notturno.

La terza punta del Triangolo invernale è dipinta da Betelgeuse, l'astro più distante dalla Terra ma anche uno dei più grandi visibili a occhio nudo. L'estremità più lontana del triangolo vede la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, una supergigante rossa in una fase molto avanzata della sua esistenza, con una massa compresa tra le 10 e le 20 masse solari. La sua luminosità varia da una magnitudine di 0.0 a 1.6, il che significa che questa supergigante supera occasionalmente Rigel, di solito più brillante, diventando la stella più luminosa di Orione.

Come trovare il Triangolo invernale

Le tre stelle che disegnano il Triangolo d’Inverno sono facili da individuare perché si trovano nelle vicinanze della Cintura di Orione, uno degli asterismi più noti del cielo. Le possiamo trovare in alto nel cielo alle latitudini centro-settentrionali per la maggior parte della stagione invernale. Nell’emisfero meridionale il triangolo equilatero appare capovolto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il 15 aprile arriva il picco delle Delta Cancridi: tutti pronti con i desideri?
    Spazio7 Aprile 2025

    Il 15 aprile arriva il picco delle Delta Cancridi: tutti pronti con i desideri?

    Il 15 aprile raggiungeranno il picco le Delta Cancridi, uno sciame meteorico che promette grosse sorprese. Tutti pronti con i desideri?
  • Astronomia, Luna e Marte: stasera, 5 aprile incontro cosmico
    Spazio5 Aprile 2025

    Astronomia, Luna e Marte: stasera, 5 aprile incontro cosmico

    Luna e Marte saranno protagonisti di un incontro spaziale che nessuno skywatcher vorrà perdersi. L'appuntamento è per stasera, 5 aprile.
  • Vele luminose verso le stelle, il sogno di Stephen Hawking verso Alpha Centauri potrebbe realizzarsi
    Spazio4 Aprile 2025

    Vele luminose verso le stelle, il sogno di Stephen Hawking verso Alpha Centauri potrebbe realizzarsi

    Progettato un nuovo prototipo di "Vele luminose" per viaggiare verso le stelle. Si tratta di un modello più sottile e più riflettente
  • Detriti spaziali: intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di elementi
    Spazio4 Aprile 2025

    Detriti spaziali: intorno alla Terra una nuvola di 1,2 milioni di elementi

    Sono 1,2 milioni i detriti spaziali che orbitano intorno alla Terra. Una possibile reale minaccia per satelliti e missioni future.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: alta pressione e clima più caldo da giovedì 10 a sabato 12. Domenica delle Palme peggiora?
Tendenza7 Aprile 2025
Meteo: alta pressione e clima più caldo da giovedì 10 a sabato 12. Domenica delle Palme peggiora?
Nella seconda parte di settimana temperature in rapido rialzo verso valori anche oltre le medie stagionali. Domenica delle Palme possibile svolta
La primavera torna ad alzare la voce da mercoledì 9 aprile: la tendenza meteo
Tendenza6 Aprile 2025
La primavera torna ad alzare la voce da mercoledì 9 aprile: la tendenza meteo
Durerà poco la fase invernale con freddo fuori stagione: da mercoledì temperature in aumento e clima di nuovo primaverile. La tendenza meteo
Freddo fuori stagione nei prossimi giorni: quando torna la primavera? La tendenza dall'8 aprile
Tendenza5 Aprile 2025
Freddo fuori stagione nei prossimi giorni: quando torna la primavera? La tendenza dall'8 aprile
Un'irruzione di aria fredda farà precipitare le temperature su valori dal sapore più invernale che primaverile. Quanto durerà?
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 08 Aprile ore 06:32

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154