FacebookInstagramXWhatsApp

Trentino Alto Adige, si apre la stagione della neve: le mete top e le novità dell'anno

Parte la stagione della neve in Trentino Alto Adige: ecco le destinazioni imperdibili e tutte le novità in arrivo per gli appassionati.
Viaggi19 Novembre 2025 - ore 12:58 - Redatto da Meteo.it
Viaggi19 Novembre 2025 - ore 12:58 - Redatto da Meteo.it

Tra pochi giorni prenderà il via l’inverno in tutti i principali comprensori del Trentino-Alto Adige. A partire da sabato 29 novembre entreranno in funzione anche gli impianti di alcune località del circuito Dolomiti Superski. Il celebre giro sciistico del Sellaronda, invece, sarà praticabile dal 4 dicembre. In numerosi altri centri turistici l’apertura ufficiale della stagione è programmata per il fine settimana dell’Immacolata. Le montagne si preparano così ad accogliere sciatori e appassionati con piste e strutture rinnovate.

Trentino Alto Adige, al via la stagione della neve: le mete top

In Trentino-Alto Adige la stagione invernale si prepara a partire con una serie di appuntamenti ed esperienze pensate per accogliere sciatori e amanti della montagna. All’Alpin Arena Senales l’atmosfera è già di festa: dal 19 al 23 novembre sono in programma concerti, DJ set, party al tramonto e prove sci gratuite per celebrare sia l’apertura ufficiale sia i cinquant’anni dell’area sciistica. Il ghiacciaio, come di consueto, aveva già anticipato l’avvio con alcune piste aperte da metà settembre, mentre da ottobre si scia anche lungo i tracciati Gurschler, Gletschersee e successivamente sulle Finail. Dal 29 novembre l’intero comprensorio sarà accessibile, con discese che si estendono dai 2.000 ai 3.200 metri, perfette per chi vuole alternare sci alpino, snowboard, fondo, ciaspolate o itinerari panoramici tra Maso Corto e le vette d’alta quota.

Tra le novità più attese della stagione spicca la nuova cabinovia trifune Campitello–Col Rodella, un impianto d’avanguardia firmato Doppelmayr che sostituisce la storica funivia dopo quattro decenni. Oltre a ridurre tempi d’attesa e traffico verso Canazei, rappresenta il nuovo accesso privilegiato alla skiarea Belvedere–Col Rodella e al celebre circuito Sellaronda.

Anche Carezza inaugura l’inverno con innovazioni tecnologiche: la cabinovia Franzin, la prima in Italia dotata del sistema intelligente LeitPilot, rende ancora più fluido l’ingresso alle piste. Il 5 dicembre è la data chiave per l’apertura dei comprensori della Skiworld Ahrntal, un territorio poco affollato e fortemente votato alla sostenibilità, che comprende Klausberg, Speikboden, Weissenbach e Rein-Riva di Tures. Con un unico skipass si possono esplorare 86 chilometri di discese e 21 impianti, affiancati da percorsi per slittino, anelli per il fondo e sentieri innevati che conducono alle malghe dove assaporare piatti tradizionali. Tra le chicche di stagione figura anche la seggiovia Bernard Glück, alimentata esclusivamente da energia rinnovabile grazie a un sistema fotovoltaico di ultima generazione.

Obbligo del casco per chi scia, ecco da quando sarà in vigore

Dalla stagione invernale 2025/2026 entrerà in vigore una nuova regola che imporrà l’uso del casco a chiunque frequenti le piste da sci, senza alcuna eccezione anagrafica. La misura nasce per migliorare la sicurezza in montagna e limitare le conseguenze di cadute e impatti, sempre più frequenti con l’aumento dell’affluenza. Chi sceglierà di non rispettare l’obbligo dovrà fare i conti con sanzioni economiche e, nei casi più seri, potrà essere invitato a lasciare gli impianti dal personale incaricato dei controlli.

La normativa riguarda ogni disciplina praticata su tracciati autorizzati: dallo sci alpino allo snowboard, dal telemark allo slittino. Di fatto, tutti i principali comprensori italiani, dalle Dolomiti alle aree sciistiche del Nord-Ovest, saranno tenuti ad applicare la nuova regola.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico
    Viaggi19 Novembre 2025

    Perché le turbolenze in aereo diventeranno sempre più frequenti? Il ruolo del cambiamento climatico

    Le turbolenze aeree sono sempre più legate agli effetti del cambiamento climatico: la crescente tropicalizzazione dell’atmosfera renderà più frequenti le vibrazioni avvertite durante il volo.
  • Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi
    Viaggi17 Novembre 2025

    Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi

    Tutte le nuove disposizioni per la stagione 2025/26 in montagna: dal casco obbligatorio per tutti alle norme riviste sui soccorsi a pagamento.
  • Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente
    Viaggi14 Novembre 2025

    Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente

    Forbes Travel Guide premia l’eccellenza del volo: Emirates e Delta dominano i Verified Air Travel Awards 2025.
  • Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale
    Viaggi13 Novembre 2025

    Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale

    Ryanair introduce le carte d’imbarco esclusivamente digitali a partire dal 12 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 19 Novembre ore 14:03

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154