FacebookInstagramXWhatsApp

Trenino di luci nel cielo: bolide? No, tutta “colpa” di Elon Musk, ecco cosa è successo | Foto

Uno strano avvistamento nei cieli italiani. Sui social impazza l'ipotesi di un bolide, ma in realtà si tratta dei satelliti Starlink di Elon Musk
Spazio21 Agosto 2022 - ore 16:32 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio21 Agosto 2022 - ore 16:32 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nelle ultime ore uno strano fenomeno è stato avvistato da moltissime persone sui cieli del Nord Italia. Si è trattato di una misteriosa linea retta di puntini luminosi che fluttuava in cielo. Alcuni hanno pensato ad un bolide, c'è chi ha perfino scomodato l'ipotesi di un ufo, ma in realtà altro non era che un "trenino" di satelliti di Starlink, l'azienda di Elon Musk.

Un bagliore di luci nel cielo del Nord Italia nella notte di sabato 20 agosto. Un fenomeno che ha scatenato la curiosità di tantissimi cittadini che, da Agra a Sumirago, passando per Cardano al Campo e Lavena Ponte Tresa, hanno assistito al passaggio di un trenino di punti luminosi che nel cuore della notte ha attraversato il cielo della provincia di Varese. In tanti hanno pensato potesse essere un fenomeno paranormale, c'è chi ha parlato di ufo oppure di un bolide, ma in realtà la spiegazione è stata semplicissima. Quel trenino di punti luminosi altro non erano che i satelliti di Starlink, l'azienda di Elon Musk con cui vuole costruire una mega-costellazione per portare internet in tutto il mondo.

Il piano di Elon Musk inizialmente prevedeva 12.000 satelliti a una quota tra i 1.100 e i 1.300 km di altitudine. Successivamente, complice la concorrenza e una serie di polemiche scoppiate per la presenza di detriti spaziali, ha spinto SpaceX a lanciare un gruppo di 1.600 satelliti ad un'orbita inferiore di 550 chilometri. I satelliti sono lanciati grazie ai razzi Falcon 9 di SpaceX. L'obiettivo finale di Musk è quella di portare il collegamento ad internet in ogni angolo del mondo.

L'azienda Starlink di Elon Musk lancia in orbita decine di satelliti che si agganciano alla parte finale del razzo Falcon. Una volta agganciati, i satelliti si separano l'uno dall'altro mantenendo una distanza ridotta per diversi giorni. Per questo motivo, in caso di cielo poco nuvoloso e senza inquinamento, è possibile assistere al fenomeno del trenino di luci visto che i singoli satelliti sono l'uno accanto all'altro.

Un fenomeno unico quello del trenino di luci che ha spinto moltissimi curiosi ad ipotizzare potesse trattarsi di un ufo. Una ipotesi prontamente smentita visto che il trenino di luci dei satelliti ha una durata molto breve, visto che non possedendo una sorgente di luce è visibile solo grazie al riflesso della luce del Sole. Una volta entrati nel cono d'ombra creato dalla terra, i satelliti di Starlink spariscono lasciando così i curiosi senza parole!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra
    Spazio26 Novembre 2025

    Scoperti 40.000 asteroidi: l'Esa chiarisce il rischio reale per la Terra

    L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha comunicato la scoperta del 40.000esimo asteroide vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti
    Spazio24 Novembre 2025

    Domani, 25 novembre ci aspetta un'alba speciale: bacio Mercurio-Venere e cascata di stelle cadenti

    Venere e Mercurio duetteranno nel firmamento immersi in una cornice di stelle cadenti: i dettagli dello show atteso il 25 novembre.
  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 13:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154