FacebookInstagramXWhatsApp

Trasporti scolastici, tutte le novità di settembre

Dal mobility manager scolastico alle iniziative green per spostamenti più sicuri
Mobilità27 Agosto 2021 - ore 08:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità27 Agosto 2021 - ore 08:29 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Pixabay)

Dall'inizio della pandemia il tema dei trasporti pubblici è diventato ancora più centrale nei programmi del governo, con l’obiettivo di conciliare la funzionalità dei servizi con le norme di sicurezza e di distanziamento utili a ridurre i contagi. E ora che ci avviamo alla fine dell'estate, in particolare, il tema è arrivare il più preparati possibile al giorno della riapertura delle scuole.

Il problema della sicurezza di studentesse e studenti, come abbiamo imparato già l’anno scorso, non riguarda solo l’ambiente scolastico in sé, ma anche tutto ciò che ruota attorno al mondo della scuola, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione del sistema degli spostamenti quotidiani, più volte definito come l’anello debole dell'intero meccanismo. Le risposte politiche sul tema sono state messe nero su bianco dal decreto Sostegni bis del 25 maggio 2021, ma a che punto siamo davvero?

Il calo nell’utilizzo dei trasporti pubblici

La pandemia ha rivoluzionato il nostro modo di spostarci, facendo preferire più spesso una mobilità privata o la micromobilità e riducendo l’utilizzo dei mezzi pubblici, sia per una questione di sicurezza legata al timore del contagio ma anche per questioni di lungo periodo riguardanti ritardi e sovraffollamento dei mezzi.

Il trend è stato confermato da un'indagine ad hoc realizzata nelle scorse settimane dall’Istituto nazionale di statistica (l'Istat) sulle famiglie italiane, per stimare al meglio la tendenza della domanda di trasporto pubblico locale a settembre, quando le scuole e le attività lavorative riprenderanno a pieno regime. In particolare, l'attenzione è focalizzata sul sistema di trasporti connessi agli istituti secondari di secondo grado, ossia quelli che hanno mostrato le maggiori lacune nel corso del 2020 e nella prima metà del 2021.

I risultati preliminari mostrano come, rispetto a prima della pandemia, sia prevista una riduzione significativa della mobilità pubblica: studenti, lavoratori e famiglie utilizzeranno con maggiore frequenza l’auto privata, ma anche mezzi più ecologici come biciclette o monopattini elettrici. Il calo relativo ai servizi di trasporto pubblico è stimato intorno al 20%.

(foto: Pixel2013/Pixabay)

Il mobility manager scolastico

Il già citato decreto Sostegni bis ha destinato 15 milioni di euro per rendere più efficiente il sistema dei trasporti pubblici, nell'ottica di garantire una migliore distribuzione degli utenti sulle varie linee. Inoltre è stata rilanciata la figura del mobility manager, una persona qualificata e specializzata che pianifica e rielabora gli spostamenti all'interno della città, per garantire la sicurezza e con un occhio di riguardo nei confronti della tutela ambientale.

Nell'ambito del trasporto scolastico, questa figura professionale si occupa di organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale e degli alunni, mantenendo contatti con le strutture comunali e con le organizzazioni che gestiscono il trasporto pubblico locale. Il suo scopo è anche quello di favorire l'utilizzo della bicicletta e incentivare tutte quelle soluzioni green in grado di ridurre l’impatto sulla rete degli autobus. Infine, ha il compito di segnalare all’ufficio scolastico regionale eventuali problematiche legate ai servizi offerti, come quelli riguardanti il trasporto di persone diversamente abili.

(foto: Wikimedia Commons)

La figura del mobility manager scolastico è essenziale anche perché il fondo di 15 milioni è destinato esclusivamente agli istituti scolastici, che dovrebbero averlo nominato già entro il 31 luglio scorso.

Dal piedibus al car-pooling per la scuola

Tra le iniziative principali per incentivare la mobilità sostenibile ci sono progetti come piedibus, car-pooling, car-sharing, bike-pooling e bike-sharing.
Il piedibus, già utilizzato pure nel pre-pandemia, non è altro che un autobus che va a piedi, composto da un insieme di bambini e bambine che vanno a scuola in gruppo accompagnati da persone adulte che aprono e chiudono il gruppo, garantendo la sicurezza dello spostamento. Questo mezzo di trasporto è una realtà ormai consolidata in molti paesi del mondo, e si sta lentamente diffondendo anche in Italia.

(foto: Unsplash)

Il car-pooling, più fattibile nel breve periodo rispetto al car-sharing, prevede la costituzione di equipaggi con 2 o 3 famiglie che - a seguito di un accordo condiviso - utilizzano un’unica auto per il percorso da casa a scuola. Di fatto, da anni questo si verifica in maniera spontanea tra amici e famiglie che si conoscono: l’obiettivo è ora ampliare il fenomeno e renderlo sistematico, in modo da garantire meno traffico ed efficientare la mobilità urbana su larga scala. Per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un sistema di trasporti più ecologico è molto incentivato anche l’utilizzo della bicicletta. Per questo, tra i compiti del mobility manager scolastico c’è anche l'essere un facilitatore per la realizzazione di iniziative a favore del bike-pooling e del bike-sharing, da sfruttare soprattutto nei mesi in cui le condizioni meteo-climatiche lo consentono.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade, da gennaio inizia il calo dei pedaggi al casello. Previsti anche rimborsi
    Mobilità17 Settembre 2025

    Autostrade, da gennaio inizia il calo dei pedaggi al casello. Previsti anche rimborsi

    Si va verso un sistema tariffario dei pedaggi autostradali che da gennaio inizierà a far calare i prezzi al casello.
  • Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio
    Mobilità16 Settembre 2025

    Sciopero generale lunedì 22 settembre: trasporti locali, treni e scuole a rischio

    Uno sciopero generale di 24 ore contro la guerra a Gaza è stato indetto dai sindacati di base per lunedì 22 settembre.
  • Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni
    Mobilità4 Settembre 2025

    Scioperi trasporti settembre 2025: calendario completo da aerei a treni

    Si preannuncia un settembre difficile per i trasporti con scioperi di treni, aerei e trasporto locale. Ecco il calendario completo con le date.
  • Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma
    Mobilità2 Settembre 2025

    Sciopero trasporto pubblico locale a settembre 2025: le date, le città coinvolte e chi si ferma

    Uno sciopero del trasporto pubblico locale è stato indetto per i primi giorni di settembre. Nel mese ci sono già altri stop. Ecco date e città
Ultime newsVedi tutte


Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 18 Settembre ore 01:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154