FacebookInstagramXWhatsApp

Trasporti a zero emissioni: nasce Infinity Train, il treno che si ricarica con la forza di gravità

Infinity Train è il treno infinito che, promette l'azienda Forterescue, permetterà di trasportare ferro dalle miniere utilizzando solo la forza di gravità di discese e frenate accumulata come energia in speciali batterie.
Viaggi19 Marzo 2022 - ore 16:31 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi19 Marzo 2022 - ore 16:31 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il treno "infinito", capace di ricaricarsi semplicemente utilizzando la forza di gravità, non è più solo un sogno. A dare forma al progetto è la compagnia mineraria australiana Forterescue, con Infinity Train, che conta di riuscire a garantire il trasporto di ferro dalle miniere alle industrie senza emissioni Co2.

Infinity Train: ricaricare il treno con la forza di gravità

Com'è possibile far muovere un treno senza impiegare carburante? Il segreto del treno a zero emissioni è racchiuso in batterie ricaricabili speciali, in grado di ricaricarsi solo grazie alla forza di gravità del mezzo in discesa e all'impiego dei freni. In questo modo l'azienda mineraria conta di riuscire a trasportare il ferro dalle miniere alle fabbriche senza rilasciare nessuna sostanza inquinante nell'ambiente. Grazie all'energia accumulata nei tratti in discesa della ferrovia, il treno riuscirà a percorrere anche i tratti in salita che separano le miniere dalle aziende senza consumare una sola goccia.

Infinity Train è il primo treno di una lunga serie: Forterescue, infatti, prevede di investire in altri sistemi di trasporto che non consumano diesel, in modo da raggiungere entro il 2030 l'obiettivo emissioni zero nette. Si tratta senza dubbio di un esempio virtuoso che potrebbe costituire spunto per altre realtà imprenditoriali, impegnate nella ricerca di mezzi ecosostenibili. Con Infinity Train non solo Forterescue tutela l'ambiente, ma crea anche nuovi posti di lavoro.

I dati aziendali di Forterescue

L'azienda mineraria ha sede a Perth, nell'Australia occidentale. Attualmente la compagnia dispone di 54 locomotive diesel, utilizzate per trasportare numerosi convogli. I treni minerari, lunghi ben 2,8 km, sono composti da 244 vagoni utilizzati per trasportare circa 34mila tonnellate di ferro.

Nel 2021 le spese carburante hanno influito nel bilancio aziendale per circa 82 milioni di litri di diesel: un costo economico rilevante che va ad aggiungersi a una quantità molto alta di anidride carbonica Co2 rilasciata così nell'atmosfera. In un periodo come quello attuale, in cui i problemi legati all'effetto serra, al riscaldamento globale e ai cambiamenti climatici  richiedono una attenzione particolare, sicuramente gli effetti dei treno a emissioni zero sono destinati a conquistare grande popolarità.

Il progetto

Per riuscire a dire addio a spreco di carburante e inquinamento Forterescue ha acquisito la Wae, Williams advanced engineering, società situata nel Regno Unito e specializzata nella fabbricazione di batterie all'avanguardia per vetture elettriche. Wae è un ramo della celebre Williams, scuderia storica della Formula1.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè
    Viaggi30 Aprile 2025

    Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

    Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili.
  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:07

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154