FacebookInstagramXWhatsApp

Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

Il pianeta Trappist-1e sarebbe quello più simile alla Terra che è mai stato scoperto fuori dal Sistema Solare. Si trova a 40 anni luce di distanza e, secondo due nuove ricerche, avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
Spazio11 Settembre 2025 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio11 Settembre 2025 - ore 12:00 - Redatto da Meteo.it
Rappresentazione artistica della stella Trappist 1, vista dalla superficie di uno dei suoi pianeti (ESO/M. Kornmesser)

Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza.

Trappist-1e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto, simile appunto alla nostra. A sostenerlo, come riporta l’Ansa, sono due nuovi studi pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.

7 pianeti attorno a una nana rossa

Nuove osservazioni del telescopio spaziale James Webb fanno ipotizzare la presenza dell'atmosfera ricca di azoto molecolare come quella terrestre. Il pianeta orbita attorno a una stella nana rossa.

Il sistema planetario attorno alla stella Trappist-1 è noto da dieci anni ed è composto da sette pianeti che risultano già molto interessanti perché rocciosi e perché molti si trovano nella zona abitabile, ovvero quella che permetterebbe la presenza di acqua liquida superficiale.

Trappist-1d però, per esempio, non avrebbe un’atmosfera, Trappist-1e sì perché è più lontano. I ricercatori guidati da Néstor Espinoza dello Space Telescope Science Institute e da Natalie Allen della Johns Hopkins University l’hanno cercata.

Atmosfera ricca di azoto come sulla Terra

Hanno usato lo spettrografo NirSpec di James Weeb per analizzare la luce della stella Trappist-1 mentre Trappist-1e le passava davanti. Un secondo team, guidato dall'astrofisica Ana Glidden del Mit, si è poi concentrato sui risultati di quattro transiti del pianeta per capire la composizione della sua atmosfera.

I dati sarebbero un po' ambigui ma interessanti. Sembra esclusa un'atmosfera ad alta concentrazione di anidride carbonica, come quelle di Venere e Marte. Esclusa anche una ricca di deuterio (isotopo dell'idrogeno) con forti elementi di anidride carbonica e metano.

I risultati potrebbero essere coerenti con un'atmosfera ricca di azoto molecolare, con tracce di anidride carbonica e metano. E proprio l’azoto molecolare compone il 78% dell’atmosfera terrestre. Per questo Trappist-1e potrebbe essere l'esopianeta più simile alla Terra scoperto finora. Sempre nell’attesa di nuovi dati e della loro interpretazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 17:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154