Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza.
Trappist-1e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto, simile appunto alla nostra. A sostenerlo, come riporta l’Ansa, sono due nuovi studi pubblicati su The Astrophysical Journal Letters.
7 pianeti attorno a una nana rossa
Nuove osservazioni del telescopio spaziale James Webb fanno ipotizzare la presenza dell'atmosfera ricca di azoto molecolare come quella terrestre. Il pianeta orbita attorno a una stella nana rossa.
Il sistema planetario attorno alla stella Trappist-1 è noto da dieci anni ed è composto da sette pianeti che risultano già molto interessanti perché rocciosi e perché molti si trovano nella zona abitabile, ovvero quella che permetterebbe la presenza di acqua liquida superficiale.
Trappist-1d però, per esempio, non avrebbe un’atmosfera, Trappist-1e sì perché è più lontano. I ricercatori guidati da Néstor Espinoza dello Space Telescope Science Institute e da Natalie Allen della Johns Hopkins University l’hanno cercata.
Atmosfera ricca di azoto come sulla Terra
Hanno usato lo spettrografo NirSpec di James Weeb per analizzare la luce della stella Trappist-1 mentre Trappist-1e le passava davanti. Un secondo team, guidato dall'astrofisica Ana Glidden del Mit, si è poi concentrato sui risultati di quattro transiti del pianeta per capire la composizione della sua atmosfera.
I dati sarebbero un po' ambigui ma interessanti. Sembra esclusa un'atmosfera ad alta concentrazione di anidride carbonica, come quelle di Venere e Marte. Esclusa anche una ricca di deuterio (isotopo dell'idrogeno) con forti elementi di anidride carbonica e metano.
I risultati potrebbero essere coerenti con un'atmosfera ricca di azoto molecolare, con tracce di anidride carbonica e metano. E proprio l’azoto molecolare compone il 78% dell’atmosfera terrestre. Per questo Trappist-1e potrebbe essere l'esopianeta più simile alla Terra scoperto finora. Sempre nell’attesa di nuovi dati e della loro interpretazione.