Toscana, scatta l'allerta gialla per temporali: tre aree nel mirino del maltempo

Un nuovo peggioramento delle condizioni meteo è atteso in Toscana. Una perturbazione di origine atlantica colpirà la regione martedì 21 ottobre, causando precipitazioni diffuse. Le piogge inizieranno a colpire le aree nord-occidentali per poi estendersi gradualmente lungo la costa e coinvolgere anche le province di Firenze, Prato, Pistoia e Pisa.
Maltempo in Toscana, scatta l'allerta gialla: ecco quali sono le zone che saranno più colpite
La Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha diffuso un'allerta di livello giallo per rischio idrogeologico e idraulico legato ai corsi d'acqua minori, nonché per la possibilità di forti temporali. Le zone maggiormente interessate saranno la Versilia, la Garfagnana e la Lunigiana, dove, a partire dalla mezzanotte, l’allerta includerà anche il rischio idraulico connesso ai bacini fluviali principali.
Durante la notte tra lunedì e martedì, piogge, anche a carattere temporalesco, si estenderanno lungo l’intera fascia costiera per poi interessare progressivamente anche le zone interne. In queste ultime, l’allerta meteo di livello giallo sarà attiva dalla mezzanotte fino alle ore 13 di martedì 21 ottobre.
La Sala operativa regionale avverte che l’instabilità atmosferica sarà più marcata nelle prime ore del mattino, con la possibilità di rovesci intensi, caratterizzati da precipitazioni localmente abbondanti, che potranno raggiungere picchi orari compresi tra 30 e 40 millimetri.
Si raccomanda ai cittadini di adottare la massima cautela durante gli spostamenti e di mantenere alta l’attenzione, soprattutto nelle zone maggiormente vulnerabili a possibili allagamenti o straripamenti dei corsi d’acqua. Informazioni aggiornate e consigli utili su come comportarsi in caso di maltempo sono consultabili sul portale istituzionale della Regione.
Violento temporale travolge Carrara, allagamenti e scuole chiuse
Nelle ultime ore il nord-ovest della Toscana è stato investito da un’ondata di maltempo particolarmente intensa, con piogge abbondanti che, in alcune aree come il Carrarese, hanno superato i 100-150 millimetri di accumulo.
I corsi d’acqua principali, Carrione, Frigido e Versilia, hanno registrato rapidi innalzamenti dei livelli. A documentare la situazione è stato anche il consigliere comunale di Carrara, Andrea Tosi, che ha diffuso un video del fiume Carrione ad Avenza in piena, con corrente forte e livelli preoccupanti.
Viale XX Settembre risulta allagato in diversi tratti, in particolare tra il ponte ferroviario e la zona della Centrale, mentre disagi si registrano anche in via Giovan Pietro e in altre zone del territorio comunale. Intanto, il sindaco ha disposto per oggi, martedì 21 ottobre, la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado.
Fin dalle prime luci del giorno, numerose squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro per gestire emergenze legate alle forti piogge, soprattutto nel territorio di Massa-Carrara. A Fossone, lungo la via Aurelia, una famiglia è stata tratta in salvo dopo essere rimasta isolata per lo straripamento di un canale.