FacebookInstagramXWhatsApp

Esplode vulcano sottomarino a Tonga. Allarme tsunami fino agli Usa

L'eruzione del vulcano sottomarino a Tonga ha causato uno tsunami che ha colpito l'isola e allertato tutto il Pacifico. Allerta per onde anomale dal Giappone alla California.
Ambiente15 Gennaio 2022 - ore 20:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente15 Gennaio 2022 - ore 20:21 - Redatto da Redazione Meteo.it
photo credit: ANSA

A Tonga erutta il vulcano sottomarino che causa uno tsunami - con onde molto alte - e fa lanciare un'allerta in tutto il Pacifico. Allarme da non sottovalutare visto che a farne le spese sono state anche le coste della California e quelle del Giappone.

Tonga: l'eruzione del vulcano sottomarino

L'eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai, vicino a Tonga, l'arcipelago composto da 170 isole del Sud Pacifico, che si trova a metà strada tra la Nuova Zelanda e le Hawaii, ha causato uno tsunami. Solo ieri Hunga Tonga-Hunga Hàapai si era registrata la prima eruzione che aveva fatto dilagare un primo allarme tsunami poi revocato. A distanza di poche ore, però, il vulcano è tornato a sbuffare, anzi a far sentire tutta la sua voce.

L'eruzione del vulcano sottomarino è stata molto forte ed è durata per ben otto minuti. Il boato sordo è stato avvertito a chilometri e chilometri di distanza mentre l'ampiezza della nube di cenere ha oscurato i cieli.

Il satellite ha catturato alcune immagini in merito all'eruzione del vulcano mostrando un'enorme nuvola di cenere e onde d'urto che si diffondevano dal luogo dell'eruzione.

Lo tsunami: la forza dell'acqua dal Giappone alla California

Dopo l'eruzione del vulcano sottomarino a Tonga, l'allarme tsunami è scattato, oltre che a Tonga, sia alle Samoa, che nelle Fiji e in Nuova Zelanda. A tutta la popolazione è stato chiesto di tenersi a distanza dalle aree costiere a causa del rischio di correnti anomale e imprevedibili maree.

Le onde anomale hanno raggiunto la costa, la capitale del regno allagando le strutture, sommerse anche di cenere. Lo tsunami che si è abbattuto a Tonga ha causato ulteriori problemi. Un'onda alta 1,2 metri è stata osservata a Nukualofa.

L'allerta tsunami è stata diramata per tutta la costa occidentale degli Stati Uniti interessando così le coste dalla California fino all'Alaska. L'onda lunga dello tsunami ha interessato anche queste zone con onde alte settanta centimetri. Le autorità hanno detto a tutti di abbandonare le spiagge e allontanarsi dalla costa. Il divieto di farsi trovare in mare è stato emanato non tanto per l'altezza delle onde, ma per le forti ed imprevedibili correnti che si sono venute a creare.

In Giappone, invece, l'onda anomala ha raggiunto le isole Amami. Anche qui le autorità locali hanno raccomandato alla popolazione di tenersi lontano dalle coste, in particolare da spiagge e foci dei fiumi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
Ultime newsVedi tutte


Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza31 Agosto 2025
Meteo, l'estate torna ad alzare la voce da mercoledì 3 settembre: la tendenza nei dettagli
Da metà settimana si conferma il ritorno dell'alta pressione: porterà sole e caldo soprattutto al Centro-Sud. La tendenza meteo
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Tendenza30 Agosto 2025
Meteo, da mercoledì 3 settembre probabile ritorno dell'alta pressione
Dopo il passaggio ad inizio settimana di una nuova perturbazione, il nostro Paese potrebbe vivere una fase con tempo stabile e caldo estivo oltre la norma
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
Tendenza29 Agosto 2025
Meteo: prima settimana di settembre con nuovo maltempo e picchi di caldo! La tendenza
La tendenza meteo per l'inizio di settembre vede ancora una situazione differente tra il Centro-Nord e il Sud tra maltempo e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 31 Agosto ore 20:13

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154