FacebookInstagramXWhatsApp

Thimmamma Marrimanu è l'albero più grande al mondo in estensione: dove si trova? - Foto

L'albero più grande al mondo per estensione è il Thimmamma Marrimanu. Con la sua imponente chioma copre una superficie di oltre 19 chilometri quadrati.
Ambiente20 Maggio 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Ambiente20 Maggio 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Nonostante possa sembrare un'intera foresta fatta di molti alberi, nel cuore rurale dell'India, nello stato di Andhra Pradesh, si trova un albero talmente imponente da assumere le sembianze appunto di un grande bosco, ma che invece è un unico immenso esemplare di albero. Si tratta del Thimmamma Marrimanu, un esemplare di Ficus benghalensis che ha conquistato il Guinness World Records per essere l’albero più grande del mondo in estensione.

Thimmamma Marrimanu, l'albero più grande al mondo: dove si trova?

Tra le caratteristiche principali del Thimmamma Marrimanu, e che lo rendono l'albero più grande del mondo, c'è senza ombra di dubbio la sua immensa chioma, in grado di coprire una superficie di oltre 19 chilometri quadrati, un’area talmente grande che guardandola si ha difficoltà a distinguere dove finisca.

Il Thimmamma Marrimanu ha più di 650 anni ed è situato a 25 chilometri dalla cittadina di Kadiri. La sua chioma è così estesa perché tra le caratteristiche di questo albero c'è il fatto appunto che non cresce solo verso l’alto come solitamente avviene per altre tipologie di alberi, ma si espande anche orizzontalmente, facendo cadere radici aeree che si trasformano in nuovi tronchi secondari. Questa caratteristica ha fatto in modo che la pianta sviluppasse più di 1.000 colonne legnose, creando un vero e proprio reticolato vegetale autosufficiente.

Nonostante il suo aspetto gigantesco, il Ficus benghalensis è considerata una specie parzialmente parassitaria. Questo è dovuto al fatto che i suoi tronchi si svuotano internamente con gli anni. Una caratteristica che però non va a compromettere la sua stabilità, grazie alla sua struttura ben ramificata che gli concede la possibilità di sostenersi autonomamente.

Simbolo sacro e dall'antica leggenda

Il Thimmamma Marrimanu non è solo la pianta più grande al mondo per estensione, ma è considerata anche un simbolo sacro. Diverse sono infatti le leggende legate a questo imponente albero. Secondo il folclore locale, l’albero Thimmamma Marrimanu sarebbe nato da una pira funeraria.

La leggenda racconta che una donna si sia sacrificata gettandosi sulle fiamme accese per il marito deceduto, e da uno dei pali usati nel rito sarebbe poi successivamente germogliata l'enorme pianta. Questo gesto compiuto dalla donna sarebbe la radice della sua forza e della sua longevità.

In India, alberi di questa tipologia, che vengono comunemente chiamati banyan, hanno un soprattutto valore spirituale con radici molto profonde. Per la tradizione induista infatti questi alberi sono considerati sacri e il più delle volte sono veri e propri punti di riferimento per le comunità locali poiché offrono ombra, umidità e protezione contro l’erosione del suolo. Durante le stagioni più secche, l'ampia chioma di questi immensi alberi aiuta a mantenere il terreno sottostante a temperature più fresche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?
    Ambiente17 Giugno 2025

    Serpenti nel mare di Ibiza: un pericolo per turisti ed ecosistema?

    Ibiza è alle prese con un'invasione silenziosa di serpenti?
  • Roma, con il grande caldo estivo torna l’invasione delle blatte volanti
    Ambiente17 Giugno 2025

    Roma, con il grande caldo estivo torna l’invasione delle blatte volanti

    Nuovo allarme blatte volanti a Roma. Con l'arrivo dell'estate e del grande caldo la città viene invasa da grandi scarafaggi.
  • Come comportarsi se si trova una medusa sulla riva
    Ambiente16 Giugno 2025

    Come comportarsi se si trova una medusa sulla riva

    Le meduse sono creature marine molto importanti per l'ecosistema. Ecco come comportarsi se ne trova una (o molte) sulla spiaggia.
  • Giornata mondiale delle tartarughe marine: come nasce e perché si festeggia il 16 giugno
    Ambiente16 Giugno 2025

    Giornata mondiale delle tartarughe marine: come nasce e perché si festeggia il 16 giugno

    Oggi è la Giornata Mondiale delle tartarughe marine: perché si festeggia il 16 giugno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana seconda ondata di caldo in arrivo
Tendenza21 Giugno 2025
Meteo, prossima settimana seconda ondata di caldo in arrivo
Si profila la seconda ondata di calore della stagione estiva che potrebbe allungarsi fino all’inizio di luglio ed essere decisamente duratura e insistente
Meteo, verso una settimana rovente: nuova ondata di caldo dal 23 giugno
Tendenza20 Giugno 2025
Meteo, verso una settimana rovente: nuova ondata di caldo dal 23 giugno
Anticiclone nord-africano di nuovo protagonista: tempo stabile e caldo in progressivo aumento con valori sopra la norma. La tendenza meteo dal 23 giugno
Meteo: variabilità nei prossimi giorni! Poi nuova ondata di caldo africano? Ecco da quando
Tendenza19 Giugno 2025
Meteo: variabilità nei prossimi giorni! Poi nuova ondata di caldo africano? Ecco da quando
La tendenza meteo per la prossima settimana vede una situazione piuttosto variabile sull'Italia. Il caldo si intensifica soprattutto nel weekend.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 22 Giugno ore 07:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154