FacebookInstagramXWhatsApp

Thimmamma Marrimanu è l'albero più grande al mondo in estensione: dove si trova? - Foto

L'albero più grande al mondo per estensione è il Thimmamma Marrimanu. Con la sua imponente chioma copre una superficie di oltre 19 chilometri quadrati.
Ambiente20 Maggio 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Ambiente20 Maggio 2025 - ore 16:05 - Redatto da Meteo.it
Foto da Wikipedia

Nonostante possa sembrare un'intera foresta fatta di molti alberi, nel cuore rurale dell'India, nello stato di Andhra Pradesh, si trova un albero talmente imponente da assumere le sembianze appunto di un grande bosco, ma che invece è un unico immenso esemplare di albero. Si tratta del Thimmamma Marrimanu, un esemplare di Ficus benghalensis che ha conquistato il Guinness World Records per essere l’albero più grande del mondo in estensione.

Thimmamma Marrimanu, l'albero più grande al mondo: dove si trova?

Tra le caratteristiche principali del Thimmamma Marrimanu, e che lo rendono l'albero più grande del mondo, c'è senza ombra di dubbio la sua immensa chioma, in grado di coprire una superficie di oltre 19 chilometri quadrati, un’area talmente grande che guardandola si ha difficoltà a distinguere dove finisca.

Il Thimmamma Marrimanu ha più di 650 anni ed è situato a 25 chilometri dalla cittadina di Kadiri. La sua chioma è così estesa perché tra le caratteristiche di questo albero c'è il fatto appunto che non cresce solo verso l’alto come solitamente avviene per altre tipologie di alberi, ma si espande anche orizzontalmente, facendo cadere radici aeree che si trasformano in nuovi tronchi secondari. Questa caratteristica ha fatto in modo che la pianta sviluppasse più di 1.000 colonne legnose, creando un vero e proprio reticolato vegetale autosufficiente.

Nonostante il suo aspetto gigantesco, il Ficus benghalensis è considerata una specie parzialmente parassitaria. Questo è dovuto al fatto che i suoi tronchi si svuotano internamente con gli anni. Una caratteristica che però non va a compromettere la sua stabilità, grazie alla sua struttura ben ramificata che gli concede la possibilità di sostenersi autonomamente.

Simbolo sacro e dall'antica leggenda

Il Thimmamma Marrimanu non è solo la pianta più grande al mondo per estensione, ma è considerata anche un simbolo sacro. Diverse sono infatti le leggende legate a questo imponente albero. Secondo il folclore locale, l’albero Thimmamma Marrimanu sarebbe nato da una pira funeraria.

La leggenda racconta che una donna si sia sacrificata gettandosi sulle fiamme accese per il marito deceduto, e da uno dei pali usati nel rito sarebbe poi successivamente germogliata l'enorme pianta. Questo gesto compiuto dalla donna sarebbe la radice della sua forza e della sua longevità.

In India, alberi di questa tipologia, che vengono comunemente chiamati banyan, hanno un soprattutto valore spirituale con radici molto profonde. Per la tradizione induista infatti questi alberi sono considerati sacri e il più delle volte sono veri e propri punti di riferimento per le comunità locali poiché offrono ombra, umidità e protezione contro l’erosione del suolo. Durante le stagioni più secche, l'ampia chioma di questi immensi alberi aiuta a mantenere il terreno sottostante a temperature più fresche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le varietà di pomodoro tardivo da piantare ora per avere frutti fino all'autunno
    Ambiente20 Maggio 2025

    Le varietà di pomodoro tardivo da piantare ora per avere frutti fino all'autunno

    Ecco una selezione di varietà tardive di pomodori, ideali per chi cerca raccolti da fine estate fino all’autunno inoltrato.
  • 5 giardini italiani tra i 25 più belli al mondo (secondo il New York Times)
    Ambiente16 Maggio 2025

    5 giardini italiani tra i 25 più belli al mondo (secondo il New York Times)

    Il New York Times stila una classifica dei giardini più belli al mondo. Dal Giardino di Ninfa a Villa Gamberaia.
  • Bandiere Blu 2025: l'Italia ne conquista (31 in più dello scorso anno)
    Ambiente14 Maggio 2025

    Bandiere Blu 2025: l'Italia ne conquista (31 in più dello scorso anno)

    485 spiagge italiane, 246 Comuni e 84 approdi: successo dell'Italia nella cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2025 Fee.
  • Milano è invasa dalla cocciniglia dai filamenti cotonosi
    Ambiente14 Maggio 2025

    Milano è invasa dalla cocciniglia dai filamenti cotonosi

    Sono piccoli cerchietti bianchi appesi ai rami e sono pericolosi per gli alberi. L'allarme Takahashia japonica.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 23 maggio nuovi impulsi instabili: la tendenza
Tendenza20 Maggio 2025
Meteo, dal 23 maggio nuovi impulsi instabili: la tendenza
Non si profila una lunga fase stabile e soleggiata sull'Italia ma permane l'insidia dei temporali. La tendenza meteo dal 23 maggio
Meteo: seconda parte di settimana con nuova ondata di maltempo! Fenomeni anche intensi: ecco dove
Tendenza19 Maggio 2025
Meteo: seconda parte di settimana con nuova ondata di maltempo! Fenomeni anche intensi: ecco dove
Giovedì 22 un'altra perturbazione raggiunge l'Italia innescando un'altra fase di forte maltempo con fenomeni anche intensi: la tendenza meteo
Meteo: a metà settimana ancora temporali. Le zone interessate
Tendenza18 Maggio 2025
Meteo: a metà settimana ancora temporali. Le zone interessate
Anche a metà settimana su parte dell'Italia insisterà l'instabilità con un tempo a tratti perturbato. Temperature nella norma: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Maggio ore 09:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154