Thimmamma Marrimanu è l'albero più grande al mondo in estensione: dove si trova? - Foto

Nonostante possa sembrare un'intera foresta fatta di molti alberi, nel cuore rurale dell'India, nello stato di Andhra Pradesh, si trova un albero talmente imponente da assumere le sembianze appunto di un grande bosco, ma che invece è un unico immenso esemplare di albero. Si tratta del Thimmamma Marrimanu, un esemplare di Ficus benghalensis che ha conquistato il Guinness World Records per essere l’albero più grande del mondo in estensione.
Thimmamma Marrimanu, l'albero più grande al mondo: dove si trova?
Tra le caratteristiche principali del Thimmamma Marrimanu, e che lo rendono l'albero più grande del mondo, c'è senza ombra di dubbio la sua immensa chioma, in grado di coprire una superficie di oltre 19 chilometri quadrati, un’area talmente grande che guardandola si ha difficoltà a distinguere dove finisca.
Thimmamma Marrimanu (Thimmamma's Banyan Tree) India 🥰🌳
— The English Oak Project (@TheKentAcorn) June 26, 2021
A single stem tree with a canopy that covers FIVE acres. Largest tree in the world according to Guinness Book of World Records 1989. 😮#nature #trees pic.twitter.com/xCmOWZUGWp
Il Thimmamma Marrimanu ha più di 650 anni ed è situato a 25 chilometri dalla cittadina di Kadiri. La sua chioma è così estesa perché tra le caratteristiche di questo albero c'è il fatto appunto che non cresce solo verso l’alto come solitamente avviene per altre tipologie di alberi, ma si espande anche orizzontalmente, facendo cadere radici aeree che si trasformano in nuovi tronchi secondari. Questa caratteristica ha fatto in modo che la pianta sviluppasse più di 1.000 colonne legnose, creando un vero e proprio reticolato vegetale autosufficiente.
Nonostante il suo aspetto gigantesco, il Ficus benghalensis è considerata una specie parzialmente parassitaria. Questo è dovuto al fatto che i suoi tronchi si svuotano internamente con gli anni. Una caratteristica che però non va a compromettere la sua stabilità, grazie alla sua struttura ben ramificata che gli concede la possibilità di sostenersi autonomamente.
Simbolo sacro e dall'antica leggenda
Il Thimmamma Marrimanu non è solo la pianta più grande al mondo per estensione, ma è considerata anche un simbolo sacro. Diverse sono infatti le leggende legate a questo imponente albero. Secondo il folclore locale, l’albero Thimmamma Marrimanu sarebbe nato da una pira funeraria.
La leggenda racconta che una donna si sia sacrificata gettandosi sulle fiamme accese per il marito deceduto, e da uno dei pali usati nel rito sarebbe poi successivamente germogliata l'enorme pianta. Questo gesto compiuto dalla donna sarebbe la radice della sua forza e della sua longevità.
In India, alberi di questa tipologia, che vengono comunemente chiamati banyan, hanno un soprattutto valore spirituale con radici molto profonde. Per la tradizione induista infatti questi alberi sono considerati sacri e il più delle volte sono veri e propri punti di riferimento per le comunità locali poiché offrono ombra, umidità e protezione contro l’erosione del suolo. Durante le stagioni più secche, l'ampia chioma di questi immensi alberi aiuta a mantenere il terreno sottostante a temperature più fresche.
Thimmamma Marrimanu is a banyan tree in Anantapur, Andhra Pradesh. Its canopy covers 4.7 acres & was recorded as the largest tree specimen in the world in Guinness Book of World Records 1989.
— Jasminder Singh Gulati (@GulatiSinghJ) September 12, 2020
This is how big it is! Fascinating discovery via Cities & Canopies. #Saturday #Trees pic.twitter.com/QHvj7iZ3da