FacebookInstagramXWhatsApp

"Terzo aprilante, quaranta dì durante": come nasce il proverbio più famoso di aprile?

Il proverbio “Terzo aprilante, quaranta dì durante” ci ricorda che, nonostante la modernità, siamo ancora profondamente legati ai ritmi della natura. È un’eredità culturale che sopravvive nei detti, nei racconti, nelle espressioni di un tempo.
Calendario3 Aprile 2025 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it
Calendario3 Aprile 2025 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it

Tra i tanti detti popolari legati ai mesi dell’anno, ce n’è uno che ogni aprile ritorna puntualmente sulle labbra dei nonni, nei post sui social e perfino nelle conversazioni più casuali tra vicini di casa: "Terzo aprilante, quaranta dì durante".

Il proverbio a prima vista può sembrare misterioso, ma che racchiude un’antica saggezza contadina e una sua profonda osservazione del meteo. La sua diffusione nel tempo lo ha reso uno dei modi di dire più iconici legati al mese di aprile, tanto da essere spesso citato anche in ambito giornalistico o culturale. Ma da dove arriva esattamente questa espressione? E cosa significa davvero?

"Terzo aprilante, quaranta dì durante": origini contadine e osservazione della natura

Il proverbio ha origini antiche e si inserisce nel ricco filone della tradizione orale contadina. Per secoli, le popolazioni rurali si sono affidate ai cicli naturali, all’osservazione del cielo, del vento e dei comportamenti degli animali per prevedere l’andamento delle stagioni, soprattutto quando si trattava di preparare i campi o seminare. In questo contesto, il 3 aprile veniva considerato una data cruciale: secondo la credenza popolare, le condizioni meteorologiche osservate in quel giorno sarebbero state indicative per i successivi quaranta giorni.

L’idea alla base è semplice ma efficace: se il 3 aprile piove, allora pioverà ancora a lungo; se invece splende il sole, sarà probabile un periodo stabile e favorevole. Si tratta di una sorta di “barometro popolare” che si rifà a una logica empirica, basata sull’esperienza tramandata di generazione in generazione. In un’epoca in cui non esistevano strumenti scientifici affidabili per la previsione del tempo, la tradizione orale e l’osservazione diretta della natura erano le uniche “tecnologie” disponibili.

Una questione di ritmo, memoria e linguaggio

Il fascino di questo proverbio non risiede solo nel suo contenuto meteorologico, ma anche nella sua musicalità. La rima tra “aprilante” e “durante” contribuisce a renderlo facilmente memorizzabile e piacevole da ripetere, fattori fondamentali per la trasmissione orale nei secoli passati. Inoltre, l’uso del termine “aprilante” – oggi desueto – aggiunge un tocco di arcaicità che ne accresce il fascino. “Aprilante” non è altro che un aggettivo derivato da aprile, utilizzato per indicare chi o cosa appartiene a questo mese. In senso figurato, può anche alludere al comportamento tipico di aprile, mese notoriamente instabile sotto il profilo meteorologico.

Il numero quaranta, poi, non è scelto a caso: nella cultura popolare, è una cifra simbolica, ricorrente in molte espressioni idiomatiche e anche nella tradizione religiosa. Pensiamo ai quaranta giorni del diluvio universale, ai quaranta giorni di Quaresima, o ai quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto. È un numero che evoca un ciclo completo, una fase di trasformazione o di attesa. Così, dire che il tempo del 3 aprile durerà quaranta giorni non significa necessariamente che sia una previsione letterale, ma piuttosto che quel giorno segna l’inizio di un periodo significativo e prolungato.

Un proverbio ancora attuale?

Nonostante i progressi della meteorologia moderna, proverbi come questo mantengono intatto il loro fascino. In parte perché raccontano qualcosa di autentico sul nostro rapporto con la natura e con il tempo che passa, in parte perché sono frammenti di memoria collettiva. Anche oggi, non è raro sentire questo detto nei notiziari locali, magari usato come spunto ironico per commentare una primavera particolarmente bizzarra. Alcuni lo riprendono sui social con tono scherzoso, mentre altri ci credono ancora, convinti che il 3 aprile sia davvero una chiave per decifrare le settimane successive.

In fondo, anche se oggi possiamo controllare le previsioni del tempo con un’app sullo smartphone, resta il desiderio di affidarci a qualcosa di più poetico, più radicato, più umano. Un detto come “Terzo aprilante, quaranta dì durante” è una finestra su un modo diverso di percepire il mondo: meno preciso forse, ma sicuramente più vicino alla terra, al ciclo delle stagioni, al ritmo naturale della vita.

Curiosità e varianti locali

Come spesso accade con i proverbi, esistono varianti regionali della stessa espressione. In alcune zone si dice “aprile piovoso, maggio ventoso, giugno soleggiato porta un raccolto fortunato”, a testimonianza di quanto le condizioni climatiche dei mesi primaverili fossero (e siano ancora) fondamentali per l’agricoltura. In altri contesti, il detto del 3 aprile viene associato ad antichi calendari agricoli o a tradizioni religiose locali. Non mancano, inoltre, versioni dialettali che mantengono intatto il significato pur cambiando leggermente la forma.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario
    Calendario17 Ottobre 2025

    Ora solare in arrivo: quando si torna all'ora solare e il perché del cambio d'orario

    Ottobre segna il ritorno al cambio dell'ora: nella notte tra il 25 e il 26, le lancette vanno spostate indietro di un'ora.
  • Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli
    Calendario16 Ottobre 2025

    Halloween in famiglia: 7 idee creative per decorare la zucca insieme ai più piccoli

    7 idee divertenti per decorare le zucche di Halloween coi bambini, tra mummie a pitture, per creare insieme decorazioni originali e spaventose.
  • Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia
    Calendario16 Ottobre 2025

    Venerdì 17 (ottobre): origini e credenze sul giorno più sfortunato d’Italia

    Tra antichità, superstizioni popolari e curiosità moderne, ecco perché in Italia il venerdì 17 è considerato il giorno più sfortunato.
  • Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare
    Calendario15 Ottobre 2025

    Ora legale 2025, quando finisce? La data in cui mettere indietro le lancette. Arriva l'ora solare

    L’ora legale 2025 terminerà il 26 ottobre, segnando l’inizio dell’ora solare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Ottobre ore 15:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154