FacebookInstagramXWhatsApp

Territori sempre più a rischio desertificazione in Italia

In Italia la siccità è un fenomeno con impatti sempre più evidenti sull'agricoltura, l'ambiente e l'economia.
Sostenibilità21 Giugno 2025 - ore 19:00 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità21 Giugno 2025 - ore 19:00 - Redatto da Meteo.it

L'Italia è sempre più a rischio desertificazione. Confrontando la disponibilità media di risorse idriche rinnovabili tra il periodo 1951-1980 e il trentennio più recente (1991-2020), emerge che l’Italia ha subito una riduzione del 13% del proprio patrimonio idrico, pari a circa 19 miliardi di metri cubi d’acqua. Si tratta di una quantità vicina al volume complessivo del Lago di Garda e corrispondente a circa due terzi del totale annuale di acqua prelevata dall’ambiente per soddisfare le esigenze delle attività umane.

Allarme siccità, Italia a rischio desertificazione

La situazione del pianeta continua a peggiorare sempre di più. Oltre 1,5 miliardi di ettari di suolo necessitano di interventi di recupero, mentre più del 75% della popolazione globale rischia di essere colpita dagli effetti della desertificazione entro il 2050.

Secondo le stime, oltre un miliardo di ettari di territori danneggiati sono al centro di progetti di riqualificazione, sostenuti da programmi come la Global Land Restoration Initiative, promossa dal G20. Tuttavia, le risorse economiche attualmente disponibili sono insufficienti. L’ONU ha dichiarato che per raggiungere i traguardi fissati per il 2030 sarebbero necessari investimenti pari a un miliardo di dollari al giorno, mentre al momento si destinano solo 66 miliardi di dollari l’anno, con appena il 6% proveniente dal settore privato.

Attualmente, la situazione delle risorse idriche in Italia mostra comunque qualche segnale di miglioramento, con problematiche concentrate principalmente nelle regioni meridionali. Le piogge cadute nel mese di maggio sono state superiori alla media, in particolare nelle aree settentrionali, favorendo un generale superamento delle condizioni di siccità su buona parte del territorio nazionale. Le criticità persistenti riguardano alcune zone del Sud e delle Isole, dove si fanno ancora sentire gli effetti della severa siccità registrata lo scorso anno.

Siccità in Italia, le Regioni che rischiano di rimanere senz'acqua

La Puglia si conferma tra le regioni maggiormente colpite dalla crisi idrica. Attualmente i bacini trattengono solo 109 milioni di metri cubi d’acqua, pari a circa un terzo della loro capacità complessiva. Nel 2024, con una disponibilità attorno ai 180 milioni di metri cubi, le riserve idriche erano riuscite a coprire appena l’inizio della stagione estiva. Oggi la situazione è ancora più allarmante, con ripercussioni dirette soprattutto sull’agricoltura regionale.

In Sicilia, la mancanza di infrastrutture efficienti amplifica le conseguenze della carenza di piogge, in particolare nella zona di Agrigento, dove si teme una ripetizione degli scenari critici visti nel 2024: raccolti a rischio e forti pressioni sull'approvvigionamento idrico. Anche la Sardegna si trova in grave difficoltà.

Articoli correlatiVedi tutti


  • A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze
    Sostenibilità8 Settembre 2025

    A23a, l’iceberg più grande del mondo continua a frantumarsi e punta verso la Georgia Australe: le conseguenze

    Cosa sta succedendo all'A23a, l’iceberg più grande al mondo? A quanto pare nel suo viaggio alla deriva punta alla Georgia Australe. Conseguenze?
  • Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia
    Sostenibilità5 Settembre 2025

    Agosto 2025, caldo dei mari da record: terzo dato più alto nella storia

    Nonostante il clima altalenante da noi, i mari del mondo continuano a riscaldarsi, con qualche differenza tra le varie aree. Toccata la terza temperatura superficiale più alta mai registrata.
  • Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare
    Sostenibilità4 Settembre 2025

    Moai dell’Isola di Pasqua a rischio? Entro il 2080 potrebbero essere sommersi dal mare

    Un nuovo studio rivela che l'innalzamento del livello del mare nei prossimi anni potrebbe far scomparire le statue Moai dell'Isola di Pasqua.
  • Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima
    Sostenibilità2 Settembre 2025

    Pessimo umore? La colpa potrebbe essere anche del nuovo clima

    Siete di pessimo o cattivo umore? Potrebbero entrarci anche i cambiamenti climatici, tra ondate di caldo ed eventi meteo estremi. Lo studio Mit.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 08 Settembre ore 22:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154