FacebookInstagramXWhatsApp

Come comportarsi se si trova una medusa sulla riva

Come intervenire quando si trova una medusa spiaggiata a riva, o quando ci imbattiamo in molte meduse a riva?
Ambiente16 Giugno 2025 - ore 14:59 - Redatto da Meteo.it
Ambiente16 Giugno 2025 - ore 14:59 - Redatto da Meteo.it

Le meduse possono finire sulla spiaggia per vari motivi: la corrente le trascina troppo vicino alla riva, cercano cibo o ci sono bagnanti che le prendono con il retino e le lasciano a secco. Trovarle sulla sabbia è più comune di quanto pensiamo, ma lasciarle lì non è solo una questione etica ma anche un problema per l'ecosistema marino.

Medusa spiaggiata sulla sabbia, che fare?

Le meduse possono spaventare per le irritazioni che causano, ma in realtà sono creature affascinanti e importanti per l'ecosistema marino. Se dovesse capitarti di trovarne una in difficoltà sulla spiaggia, dovresti pensare a proteggerla poiché questi animali hanno un ruolo fondamentale nell'ecosistema marino.

La natura ha bisogno di tutti i suoi componenti, e le meduse, con il loro mistero e la loro bellezza, rappresentano elementi importantissimi per la biodiversità. Non solo si nutrono di zooplancton, regolandone così la presenza nel mare, ma ossigenano anche le acque.

Per questi motivi la prima cosa da fare sarà quella di cercare di ributtarla in mare, avendo l'accortezza di prendere le dovute precauzioni per evitare che i suoi tentacoli urticanti possano causare fastidiose irritazioni sulla pelle. Per ributtare la medusa in mare senza correre rischi potrai servirti di un secchiello o di un retino. Se non te la senti di farlo tu, la miglior cosa da fare è avvertire il bagnino più vicino, che provvederà a rimetterla nel suo habitat naturale senza pericoli.

Cosa fare se le meduse a riva sono tante

Quando sulla spiaggia si concentra un gran numero di meduse, ributtarle in mare potrebbe non essere sufficiente. In questo caso sarebbe opportuno avvertire la Capitaneria di Porto, raggiungibile al numero 1530, che valuterà lo sciame di meduse e deciderà le modalità di intervento.

Come comportarsi se si viene punti da una medusa

Nonostante le dovute precauzioni può accadere che vi sia un contatto tra la pelle e i tentacoli urticanti della medusa. In questo caso ci sono alcune semplici regole da seguire, valide anche nel caso in cui si venga a contatto con questa creatura marina durante un bagno in mare.

Per prima cosa bisogna controllare attentamente la parte irritata per verificare che non siano rimasti attaccati alla pelle i tentacoli della medusa. Se così fosse cercare di rimuoverli aiutandosi con un paio di pinzette. Dopo, è importante risciacquare la zona con acqua di mare (evitare di farlo con l'acqua dolce per non aggravare la reazione urticante).

Come ultima cosa si può applicare sulla parte irritata un gel al cloruro di alluminio, utile per ridurre dolore e prurito. Se la reazione è grave, o si sviluppano sintomi come difficoltà respiratorie, gonfiore estremo o dolore intenso, è importante cercare immediatamente assistenza medica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci
    Ambiente17 Ottobre 2025

    Microbi antichi intrappolati nel permafrost in Alaska "risvegliati" con lo scioglimento dei ghiacci

    Uno studio rivela nuovi potenziali rischi legati allo scioglimento dei ghiacci in Alaska "risvegliando" i microbi intrappolati nel permafrost.
  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 17:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154