Terremoto a Roma: scossa magnitudo 2.9 a San Cesareo, i dati

Triste risveglio per i residenti nell'area sud-est di Roma, che sono stati svegliati nel cuore della notte da una scossa di terremoto. Il sisma, stando a quanto riportato da Ingv di Roma, è stato di magnitudo 2.9 con epicentro tra i Comuni romani di San Cesareo e Rocca Priora. Nonostante gli attimi di paura non si registrano danni a persone o cose.
Scossa di terremoto nella notte a Roma
Alle ore 3:42 di stamani, giovedì 8 maggio, i sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma hanno registrato una scossa di terremoto magnitudo 2.9 con epicentro a 3 km Sud Est da San Cesareo.
La zona interessata dal sisma è quella che separa il Comune dell'area metropolitana di Roma da Rocca Pietra. L'ipocentro del terremoto è stato individuato a 10 km di profondità.
Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione, che è stata svegliata nel cuore della notte dalla scossa e si è riversata in strada. Nonostante gli attimi di paura tuttavia, non si registrano fortunatamente danni a persone o cose.
Comuni nel raggio di 10 km dall'epicentro
I Comuni situati nel raggio di 10 km dall'epicentro del terremoto dell'8 maggio sono tutti nella provincia di Roma e sono:
- San Cesareo (3 km)
- Rocca Priora (4 km)
- Zagarolo (5 km)
- Labico (6 km)
- Monte Compatri (7km)
- Colonna (7 km)
- Lariano (8 km)
- Palestrina (8 km)
- Gallicano nel Lazio (8 km)
- Monte Porzio Catone (8 km)
- Castel San Pietro Romano (9 km)
- Valmontone (9 km)
- Rocca di Papa (10 km)
- Cave (10 km)