FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto record su Marte: il più forte mai registrato da una sonda su un altro pianeta

Negli scorsi giorni Marte ha registrato un terremoto record, il più potente di sempre, aprendo nuovi scenari alla ricerca scientifica.
Spazio12 Maggio 2022 - ore 20:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio12 Maggio 2022 - ore 20:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Su Marte, il più grande terremoto mai rilevato su un altro pianeta. E' stato registrato dalla sonda presente sul pianeta rosso.

Terremoto su Marte, l'accaduto

E' una scossa di terremoto dalle dimensioni inedite quella rilevata lo scorso 4 maggio dal lander InSight, la sonda inviata dalla Nasa su Marte. Mai prima d'ora, su un pianeta diverso dalla Terra, era stato registrato da una sonda un evento tellurico del genere. Non si tratta però neanche del primo terremoto rilevato dalla sonda, anzi la lista è lunghissima e conta oltre 1.300 eventi. Questo, però, è il più potente.

Quanto è stato forte il terremoto su Marte

Prima di questo evento avvenuto il 4 maggio, il 1222esimo giorno marziano della missione del lander iniziata nel 2018, il record apparteneva al terremoto del 25 agosto 2021, con una scossa pari a una magnitudo di 4.2. Appena un mese dopo Marte ha deciso di fare il bis con un'altra scossa di pari intensità ma dalla durata record di addirittura 90 minuti, l'equivalente di un'intera partita di calcio! Ma la scossa più potente è proprio quella di pochi giorni fa, che con la sua magnitudo 5 ha battuto ogni record.

Forse a chi è abituato ai terremoti terrestri, quest'evento non susciterà particolare interesse. Effettivamente sul nostro pianeta un valore simile rappresenta una scossa di medie dimensioni, ma per Marte rappresenta un fatto del tutto inedito. Quando InSight è stato inviato - dotato di un sismometro ad alta sensibilità - per studiare il suolo marziano e l'interno del pianeta, non ci si aspettava di registrare scosse di terremoto simili.

Perché è importante il terremoto su Marte

L'evento degli scorsi giorni rappresenta dunque una sorpresa oltre il limite delle previsioni e fornisce agli scienziati nuove informazioni molto utili. Quando le onde sismiche attraversano il materiale presente nella crosta, nel mantello e nel nucleo del pianeta rosso, i sismologi riescono ad avere maggiori informazioni sulla loro composizione e sulla loro profondità. Partendo da Marte, si può risalire all'origine e al processo di formazione degli altri pianeti rocciosi, compresi Terra e Luna.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 11:21

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154