Terremoto oggi nelle Marche, Ingv: scossa di magnitudo 4.4 al largo di Fano. Le news

Registrata una scossa di terremoto nelle Marche. L'evento sismico si è verificato al largo della costa di Fano e ha avuto una magnitudo del 4.4. , secondo quanto rilevato dall'Ingv, l'Instituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Ecco tutti i dati in merito e le ultime news su quanto accaduto intorno alle 12.13 di oggi, lunedì 6 ottobre 2025.
Terremoto del 4.4 nelle Marche: evento registrato al largo di Fano
Si è verificata oggi una scossa di terremoto del 4.4. nelle Marche. Più precisamente ha interessato la costa marchigiana. L'evento sismico è stato registrato in mare al largo di Fano ma il terremoto è stato avvertito nella zona compresa tra Pesaro e Ancona intorno alle 12.13 (ora italiana).
🔴🔴 [DATI #RIVISTI] #terremoto ML 4.4 ore 12:13 IT del 06-10-2025 a Costa Marchigiana Pesarese (Pesaro-Urbino) Prof= 8.1 Km #INGV_44354952 https://t.co/pyryXLjn50
— INGVterremoti (@INGVterremoti) October 6, 2025
A tremare distintamente sono stati soprattutto pavimenti, muri e finestre delle case site lungo la costa marchigiana. Il sisma è stato avvertito perfino nella città di Ancona. Sui social è subito emersa la paura dei cittadini che sono scesi in strada. Per fortuna al momento non sono segnalati danni o feriti. Diverse segnalazioni sono comunque giunte alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco.
L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha fatto sapere che l'epicentro del sisma è stato segnalato a una profondità di 8 km, in mezzo al mare. A che distanza dalla terraferma? Sempre secondi i dati dell'Ingv, l'epicentro si trova a 32 km da Fano e a 65 km da Rimini.
A distanza di pochi minuti si è verificata una seconda scossa, sempre nella stessa area, questa volta di magnitudo 2.5, a 6 km di profondità. Quest'ultima pare non essere stata avvertita dalla popolazione.
#Terremoto registrato da @INGVterremoti alle ore 12:13 ML 4.4 localizzato in mare a circa 30 km dalla costa Pesarese: alcune richieste d'informazioni sono giunte alle sale operative dei #vigilidelfuoco, nessun danno segnalato#PesaroUrbino #6ottobre pic.twitter.com/rkYF0NiWBN
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) October 6, 2025
In generale il sisma è stato avvertito anche in Emilia Romagna ed è dovuto, a quanto pare, all'attivazione della faglia Pesaro mare -Cornelia.
Faglia Pesaro mare - Cornelia: bassa sismicità
Si apprende che la faglia Pesaro mare - Cornelia sia situata comunque in un'area a bassa sismicità. Ciò non significa, però, che anche in queste zone non si possano verificare eventi sismici. Non esistono infatti zone "asismiche".
In passato, nella stessa zone, sono già stati registrati altri terremoti, tutti in linea con quello odierno.