FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto oggi nelle Marche, Ingv: scossa di magnitudo 4.4 al largo di Fano. Le news

Alle 12.13 di oggi, 6 ottobre 2025, si è registrato un terremoto a 8 km di profondità al largo della costa marchigiana. A tremare, per l'evento del 4.4 è stata la fascia costiera tra Pesaro e Ancona, ma il sisma è stato avvertito anche in Emilia Romagna.
Eventi estremi6 Ottobre 2025 - ore 13:50 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi6 Ottobre 2025 - ore 13:50 - Redatto da Meteo.it

Registrata una scossa di terremoto nelle Marche. L'evento sismico si è verificato al largo della costa di Fano e ha avuto una magnitudo del 4.4. , secondo quanto rilevato dall'Ingv, l'Instituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Ecco tutti i dati in merito e le ultime news su quanto accaduto intorno alle 12.13 di oggi, lunedì 6 ottobre 2025.

Terremoto del 4.4 nelle Marche: evento registrato al largo di Fano

Si è verificata oggi una scossa di terremoto del 4.4. nelle Marche. Più precisamente ha interessato la costa marchigiana. L'evento sismico è stato registrato in mare al largo di Fano ma il terremoto è stato avvertito nella zona compresa tra Pesaro e Ancona intorno alle 12.13 (ora italiana).

A tremare distintamente sono stati soprattutto pavimenti, muri e finestre delle case site lungo la costa marchigiana. Il sisma è stato avvertito perfino nella città di Ancona. Sui social è subito emersa la paura dei cittadini che sono scesi in strada. Per fortuna al momento non sono segnalati danni o feriti. Diverse segnalazioni sono comunque giunte alla centrale operativa dei Vigili del Fuoco.

L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha fatto sapere che l'epicentro del sisma è stato segnalato a una profondità di 8 km, in mezzo al mare. A che distanza dalla terraferma? Sempre secondi i dati dell'Ingv, l'epicentro si trova a 32 km da Fano e a 65 km da Rimini.

A distanza di pochi minuti si è verificata una seconda scossa, sempre nella stessa area, questa volta di magnitudo 2.5, a 6 km di profondità. Quest'ultima pare non essere stata avvertita dalla popolazione.

In generale il sisma è stato avvertito anche in Emilia Romagna ed è dovuto, a quanto pare, all'attivazione della faglia Pesaro mare -Cornelia.

Faglia Pesaro mare - Cornelia: bassa sismicità

Si apprende che la faglia Pesaro mare - Cornelia sia situata comunque in un'area a bassa sismicità. Ciò non significa, però, che anche in queste zone non si possano verificare eventi sismici. Non esistono infatti zone "asismiche".

In passato, nella stessa zone, sono già stati registrati altri terremoti, tutti in linea con quello odierno.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria
    Eventi estremi7 Ottobre 2025

    Scossa sismica profonda nel Tirreno: epicentro al largo della Calabria

    Alle 22:55 di lunedì 6 ottobre si è verificato un terremoto nel Tirreno meridionale: non si segnalano danni o feriti.
  • L'uragano Imelda devasta le Bermuda: venti impetuosi, piogge torrenziali e il raro fenomeno Fujiwhara
    Eventi estremi2 Ottobre 2025

    L'uragano Imelda devasta le Bermuda: venti impetuosi, piogge torrenziali e il raro fenomeno Fujiwhara

    L'uragano Imelda ha raggiunto il territorio d'oltremare britannico, causando la chiusura di scuole e uffici pubblici.
  • Forte terremoto di magnitudo 6.9 nelle Filippine: decine di vittime e crolli
    Eventi estremi1 Ottobre 2025

    Forte terremoto di magnitudo 6.9 nelle Filippine: decine di vittime e crolli

    Il bilancio delle vittime del terremoto che ha scosso le Filippine centrali continua a salire, con crolli, blackout e ospedali al collasso.
  • Nubifragio a Agrigento, dispersa una donna travolta dall’acqua a Favara
    Eventi estremi1 Ottobre 2025

    Nubifragio a Agrigento, dispersa una donna travolta dall’acqua a Favara

    Violento nubifragio sulla provincia di Agrigento. Dispersa una donna travolta dalle acque dopo essere scesa dall’auto in panne.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Meteo, dal 9 ottobre vortice mediterraneo: la tendenza
Tendenza6 Ottobre 2025
Meteo, dal 9 ottobre vortice mediterraneo: la tendenza
Tempo in peggioramento a partire dalla Sardegna per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. Rialzo termico e clima più mite. La tendenza meteo
Meteo: mercoledì 8 bel tempo ovunque, il clima si riscalda! Poi qualche pioggia: la tendenza
Tendenza5 Ottobre 2025
Meteo: mercoledì 8 bel tempo ovunque, il clima si riscalda! Poi qualche pioggia: la tendenza
Mercoledì 8 ottobre bel tempo in tutto Italia con temperature miti al Centro-Nord mentre al Sud sarà inizialmente più fresco: tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 07 Ottobre ore 22:51

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154