FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto nel Tirreno Meridionale: scossa di magnitudo 3.0 al largo delle coste di Calabria e Sicilia

Scossa di terremoto con magnitudo 3.0 nel Tirreno Meridionale. Il sisma ha avuto luogo al largo delle coste di Calabria e Sicilia.
Eventi estremi7 Aprile 2025 - ore 12:16 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi7 Aprile 2025 - ore 12:16 - Redatto da Meteo.it

Una scossa di terremoto caratterizzata da una magnitudo di 3.0 è stata registrata nella serata di ieri, 6 aprile 2025, nel Tirreno Meridionale. Stando ai dati riportati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) il sisma è avvenuto alle ore 21.12 a una profondità significativa.

Terremoto nel Tirreno: scossa di magnitudo 3.0

La scossa di terremoto di ieri sera è avvenuta al largo delle coste della Calabria e della Sicilia, a 89 chilometri da Messina, in un’area geologicamente attiva e già molto nota agli esperti per eventi sismici. La scossa di terremoto che ha avuto luogo ieri sera rientra in un contesto di attività sismica costante, monitorata con attenzione dagli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Vista la localizzazione in mare del sisma, non si segnalano danni a persone.

Terremoti marini e maremoti

A differenza delle scosse di terremoto che avvengono sulla terra ferma, le attività sismiche che hanno luogo in mare possono dare origine a maremoti, noti anche come tsunami, che no  si sono ovviamente verificati in questo caso. I maremoti sono una serie di onde marine prodotte dallo spostamento di una grande quantità di acqua dando vita ad onde che possono raggiungere anche alcuni metri di altezza.

Le onde di maremoto a differenza delle comuni onde del mare, muovono tutta l'acqua, dal fondale alla superficie, questo le rende più forti e capaci di spingersi a gran velocità per molte centinaia di metri.

Quando un terremoto può generare un maremoto?

Un maremoto può verificarsi a causa di un terremoto sottomarino se la scossa sismica:
È abbastanza forte e con magnitudo oltre a 6.5;
• Ha un ipocentro non troppo profondo;
• Crea uno spostamento verticale del fondo del mare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Salento, vento fortissimo distrugge il lido in pochi secondi: il video

    Le immagini della devastazione del Lido Malibù a Torre San Giovanni nel Salento. Raffiche di vento a 100 chilometri all’ora spazzano via tutto.
  • Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo a Roma, allagamenti e strade sommerse. Danni e disagi

    Forte temporale notturno a Roma. Un autobus è stato costretto a "surfare" per le vie della città.
  • Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Sicilia, notte di paura ad Alcamo: alluvione lampo sommerge la città, auto trascinate via dall'acqua

    Nel giro di poche ore, su Alcamo si sono abbattuti circa 35 millimetri di pioggia: strade trasformate in veri e propri torrenti, tante le richieste di aiuto.
  • Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO
    Eventi estremi11 Settembre 2025

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: allagamenti e frane. 200 persone isolate. FOTO

    Maltempo in Toscana, nubifragio all’Isola d’Elba: ingenti danni, allagamenti e frane. La situazione aggiornata
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
Tendenza15 Settembre 2025
Meteo: da giovedì 18 alta pressione africana ben salda e caldo anche in montagna. La tendenza
La settimana appena iniziata proseguirà all'insegna dell'Anticiclone africano che sarà saldissimo da Nord a Sud soprattutto da giovedì 18.
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 16 Settembre ore 07:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154