FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Napoli: scossa di magnitudo 2.6 sul Vesuvio

Intorno alle 5.46 è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 sul Vesuvio. L'epicentro localizzato sul versante sud-est del cono.
Eventi estremi28 Gennaio 2025 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi28 Gennaio 2025 - ore 10:02 - Redatto da Meteo.it

È tornata a tremare la terra nel cuore della notte a Napoli. Per la precisione l'Osservatorio Vesuviano ha registrato uno scossa di terremoto di magnitudo 2.6 sul Vesuvio. La situazione.

Scossa di terremoto a Napoli sul Vesuvio

Intorno alle 5.46 del mattino di martedì 28 gennaio 2025 si è registrata una nuova scossa di terremoto in Campania. Per la precisione il terremoto di magnitudo 2.6 è stato registrato dall'Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli dell'Ingv (l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), sul Vesuvio ad una profondità di circa 1 km. Stando ai primi dati comunicati dall'Osservatorio Vesuviano l'epicentro del terremoto è stato localizzato sul versante sud-est del cono.

Si tratta della seconda scossa nel giro di poco più di due settimane, visto che l'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv aveva registrato una prima scossa di terremoto sempre di magnitudo 2.6 sul Vesuvio lo scorso 19 gennaio.

Terremoto sul Vesuvio: "Non è in corso alcuna attività vulcanica"

Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (Ingv) intervistata da Fanpage ha spiegato: "Al momento, non è in corso alcuna attività generata da una dinamica vulcanica. Si osserva invece una pluriennale subsidenza dell'area craterica cui è associata un sismicità superficiale che si sviluppa nella zona in cui è stato registrato l'evento di magnitudo 2.6".

Queste scosse definite come "superficiali" ad una profondità di circa 900 metri sono causate dall'abbassamento del cratere e non da una ripresa dell'attività vulcanica. "Il cratere", ha concluso Francesca Bianco, "sta scendendo di circa 6 millimetri all'anno, dopo l'ultima eruzione, avvenuta il 17 marzo 1944".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese
    Eventi estremi19 Novembre 2025

    Costa Rica, forte terremoto di magnitudo 5.3: scossa avvertita in tutto il Paese

    Un terremoto di magnitudo 5.3 si è verificato al largo della costa del Costa Rica: la situazione.
  • Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio
    Eventi estremi11 Novembre 2025

    Tifone Fung‑wong, evacuazioni e vittime nelle Filippine: il bilancio

    Il tifone Fung-Wong ha colpito duramente le Filippine causando almeno 18 morti. La situazione.
  • Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini
    Eventi estremi7 Novembre 2025

    Campi Flegrei, confermata l’allerta gialla: cosa prevede e cosa cambia per i cittadini

    Campi Flegrei, la Protezione Civile conferma l’allerta gialla: scatta la fase 2 di attenzione. Cosa significa?
  • Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video
    Eventi estremi3 Novembre 2025

    Afghanistan, terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord: si contano diverse vittime e feriti | Video

    L'Afghanistan è stato colpito da un sisma di magnitudo 6.3. Si contano numerose vittime e feriti. Ecco le ultime news e le immagini.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 20 Novembre ore 09:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154