FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Friuli Venezia Giulia, scossa di magnitudo 3,2 in Val Tramontina

Una scossa di terremoto del 3,2 è stata registrata sabato 16 luglio in Val Tramontina, in Friuli Venezia Giulia. Non si registrano, per fortuna, né feriti, né danni
Eventi estremi17 Luglio 2022 - ore 10:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi17 Luglio 2022 - ore 10:04 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia. L'evento sismico è stato registrato nel pomeriggio di sabato 16 luglio in Val Tramontina e, da quanto segnalato dall'INGV, ha avuto magnitudo 3,2.

Scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia: l'epicentro

Sabato 16 luglio in Val Tramontina, intorno alle 15.30, gli strumenti dell’OGS-Centro ricerche sismologiche in collaborazione con quelli dell'INGV - l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, hanno rilevato un terremoto di magnitudo 3,2 gradi della scala Richter.

L’epicentro è stato localizzato qualche chilometro a nord della Diga del Ciul. La zona è quella disabitata del comune di Tramonti di Sopra, in provincia di Pordenone. Il sisma ha avuto una profondità di circa 8.5 km. Ciò ha permesso che l'evento tellurico fosse avvertito distintamente sia nella zona del Maniaghese e dello Spilimberghese, ma anche in qualche paese della Carnia.

Non sono stati segnalati danni. Per fortuna poche persone si sono davvero accorte dell'evento tellurico e nei comuni limitrofi si sono riversate in strada. I Vigili del Fuoco del Comando provinciale non hanno ricevuto chiamate da parte dei cittadini. Nonostante ciò gli amministratori locali dei due comuni della valle dove si è registrato l'epicentro hanno disposto un sopralluogo da parte dei volontari della Protezione civile per monitorare la situazione.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Sempre più api e farfalle a rischio estinzione: i dati allarmanti (anche per le colture)

    I dati dell’emergenza dell’Iucn, l’Unione internazionale per la conservazione della natura. Le cause: distruzione degli habitat e clima.
  • Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri
    Ambiente16 Ottobre 2025

    Scoperta nel Golfo di Napoli: canyon sommerso e coralli a 500 metri

    Un tesoro sommerso nel Golfo di Napoli: scoperta una scogliera di coralli bianchi a 500 metri di profondità.
  • Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Cammina Natura, weekend con 160 escursioni guidate in tutta Italia

    Il 25 e il 26 ottobre l’iniziativa dell’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche per (ri)scoprire le nostre bellezze.
  • Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario
    Ambiente15 Ottobre 2025

    Villa Borghese perde un suo simbolo: abbattuto il Ginkgo Biloba centenario

    Dopo più di un secolo, il Ginkgo Biloba di Villa Borghese è stato abbattuto, suscitando proteste da parte di cittadini e associazioni.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Tendenza16 Ottobre 2025
Meteo, nuove piogge tra il weekend e la prossima settimana: la tendenza da domenica 19 ottobre
Domenica tempo ancora instabile al Sud, mentre a inizio settimana una perturbazione riporterà la pioggia anche al Nord. La tendenza meteo
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Tendenza15 Ottobre 2025
Nuova perturbazione in arrivo nel weekend del 18-19 ottobre: le zone coinvolte
Una perturbazione raggiungerà l'Italia nel weekend: tra sabato e domenica porterà piogge e temporali anche intensi. La tendenza meteo
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Tendenza14 Ottobre 2025
Meteo, nuove fasi instabili nel weekend? La tendenza dal 17 ottobre
Per venerdì 17 ottobre si profila un lento miglioramento al Sud ma nel weekend potrebbe prendere il via una nuova ondata di maltempo a partire dalle Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Ottobre ore 13:20

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154