FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto in Cina, scossa di magnitudo 6.6 nel Sichuan: danni e almeno 21 vittime

Due le scosse di terremoto in Cina. La prima, più forte - magnitudo 6.6 a Sichuan - la seconda, del 4.2. vicino Luding Xian. Ecco la situazione
Eventi estremi5 Settembre 2022 - ore 13:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi5 Settembre 2022 - ore 13:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

Quest'oggi, 5 settembre, una scossa di terremoto in Cina di magnitudo 6.6 si è verificata alle ore 12.52 - le 06:52 in Italia - nel Sichuan. Nell'area sudoccidentale della Cina, a circa 200 chilometri a ovest della capitale provinciale di Chengdu, si registrano danni e vittime. Ecco tutte le ultime notizie in merito.

Terremoto in Cina: epicentro, zone coinvolte e prima stima dei danni

La scossa di terremoto che ha colpito la Cina ha avuto il suo epicentro nei pressi di Luding Xian, a una profondità di circa 10 Km. Il sisma di magnitudo 6.6 localizzato nella provincia del Sichuan è stato seguito, pochi minuti dopo, da un secondo terremoto di magnitudo 4,2 che ha colpito la città di Yaan vicino a Luding Xian.

"Tutto tremava piuttosto forte", ha dichiarato un abitante di Chengdu. Le due scosse, soprattutto la prima, sono state avvertite con forza in una vasta area che porta alla megalopoli di Chengdu, capoluogo del Sichuan, che conta oltre 15 milioni abitanti. I due eventi tellurici sono avvenuti in una zona della Cina recentemente colpita anche da un'intensa ondata di caldo e siccità e solo la scorsa settimana, grazie al ritorno di piogge e clima più fresco, si era iniziato a registrare un netto miglioramento e molte fabbriche, senza corrente, avevano iniziato a riprendere l'attività.

Secondo fonti locali si stima che vi sarebbero -  per ora - almeno 21 vittime e numerosi danni a strade e case vicino all'epicentro.

Terremoto in Cina: il Sichuan è una zona molto sismica

La zona in cui si è verificato il terremoto di oggi, in Cina, è molto sismica. L’ultima scossa era stata registrata lo scorso giugno e aveva avuto magnitudo 6.1. In quell'occasione si registrarono ben 4 vittime. Nel 2008, invece, una scossa di terremoto di magnitudo 8.0, causò la morte di migliaia di persone.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 16:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154