FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di magnitudo 2.9 nell’Adriatico, tra Puglia e Croazia

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata questa mattina dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia con epicentro nell’Adriatico, tra Puglia e Croazia. Ecco tutti i dati
Eventi estremi26 Luglio 2025 - ore 16:15 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi26 Luglio 2025 - ore 16:15 - Redatto da Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 si è verificata oggi oggi nell’Adriatico, o meglio tra le coste della Puglia e della Croazia. Ecco i dati raccolti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Terremoto 2.9 nell'Adriatico: i dati del sisma

Nuova scossa di terremoto in mare. L'evento sismico ha avuto una magnitudo del 2.9 e si è verificato alle 07.59 ad una profondità di 11 km nella zona di mare compresa tra le coste della Puglia e della Croazia. Per fortuna non risultano danni a persone o cose. In pochi, dalle coste della Puglia, hanno davvero avvertito tremare la terra.

Sul sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si può vedere come nella stessa zona, negli ultimi novanta giorni, non si siano registrati altri eventi sismici. Si tratta dunque di un evento che per ora rimane unico, nonostante dal 1985 in poi, nelle vicinanze, siano state registrate diverse scosse di varie intensità.

Gli eventi tellurici delle ultime ore

Quanti altri terremoti sono stati registrati in Italia oggi, 26 luglio 2025? Alle 2.52, ora locale, si è registrato un sisma del 2.4 tra Liguria e Toscana.

L'epicentro del sisma è stato registrato a 3 chilometri a Nord Est di Fosdinovo (MS) ad una profondità di 11 chilometri. I comuni più vicini?

  • Castelnuovo Magra
  • Aulla
  • Ortonovo
  • Sarzana
  • Podenzana
  • Carrara
  • Santo Stefano di Magra
Articoli correlatiVedi tutti


  • Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
    Eventi estremi8 Settembre 2025

    Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?

    Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tendenza10 Settembre 2025
Meteo, nuova perturbazione in arrivo nel secondo weekend di settembre: le zone coinvolte
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre una perturbazione attraverserà l'Italia: nel mirino il Centro-Nord, dove si profilano nuove piogge
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 22:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154