FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto di magnitudo 2.9 nell’Adriatico, tra Puglia e Croazia

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata questa mattina dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia con epicentro nell’Adriatico, tra Puglia e Croazia. Ecco tutti i dati
Eventi estremi26 Luglio 2025 - ore 16:15 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi26 Luglio 2025 - ore 16:15 - Redatto da Meteo.it

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 si è verificata oggi oggi nell’Adriatico, o meglio tra le coste della Puglia e della Croazia. Ecco i dati raccolti dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Terremoto 2.9 nell'Adriatico: i dati del sisma

Nuova scossa di terremoto in mare. L'evento sismico ha avuto una magnitudo del 2.9 e si è verificato alle 07.59 ad una profondità di 11 km nella zona di mare compresa tra le coste della Puglia e della Croazia. Per fortuna non risultano danni a persone o cose. In pochi, dalle coste della Puglia, hanno davvero avvertito tremare la terra.

Sul sito dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia si può vedere come nella stessa zona, negli ultimi novanta giorni, non si siano registrati altri eventi sismici. Si tratta dunque di un evento che per ora rimane unico, nonostante dal 1985 in poi, nelle vicinanze, siano state registrate diverse scosse di varie intensità.

Gli eventi tellurici delle ultime ore

Quanti altri terremoti sono stati registrati in Italia oggi, 26 luglio 2025? Alle 2.52, ora locale, si è registrato un sisma del 2.4 tra Liguria e Toscana.

L'epicentro del sisma è stato registrato a 3 chilometri a Nord Est di Fosdinovo (MS) ad una profondità di 11 chilometri. I comuni più vicini?

  • Castelnuovo Magra
  • Aulla
  • Ortonovo
  • Sarzana
  • Podenzana
  • Carrara
  • Santo Stefano di Magra
Articoli correlatiVedi tutti


  • Incendi in Sicilia, numerosi focolai nel Catanese: bruciano sterpaglie e vegetazione tipica mediterranea
    Eventi estremi24 Luglio 2025

    Incendi in Sicilia, numerosi focolai nel Catanese: bruciano sterpaglie e vegetazione tipica mediterranea

    La provincia di Catania è tra le aree della Sicilia maggiormente colpite dai numerosi incendi che da ore stanno devastando l’intera isola.
  • Terremoti: qual è la differenza tra la scala Richter e la scala Mercalli?
    Eventi estremi22 Luglio 2025

    Terremoti: qual è la differenza tra la scala Richter e la scala Mercalli?

    Un evento sismico viene rilevato dalla scala Richter o dalla scala Mercalli? Quali differenze tra i due diversi sistemi di misurazione del sisma?
  • Scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia di magnitudo 3.2
    Eventi estremi22 Luglio 2025

    Scossa di terremoto in Friuli Venezia Giulia di magnitudo 3.2

    Una nuova scossa di terremoto si è registrata in Italia nella regione Friuli Venezia Giulia con una magnitudo 3.2. La situazione.
  • Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei
    Eventi estremi18 Luglio 2025

    Terremoto a Napoli, oggi 18 luglio 2025: scossa di magnitudo 4.0 nella zona dei Campi Flegrei

    Torna a tremare la terra a Napoli nella zona dei Campi Flegrei intorno alle 9 del mattino. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: martedì 29 rischio di forti temporali! Caldo nella norma almeno fino ad inizio agosto
Tendenza26 Luglio 2025
Meteo: martedì 29 rischio di forti temporali! Caldo nella norma almeno fino ad inizio agosto
La tendenza meteo per gli ultimi giorni di luglio indica la possibilità di forti temporali ma anche di un caldo estivo normale e non eccessivo.
Meteo: inizio di settimana con clima più fresco e molti temporali. La tendenza
Tendenza25 Luglio 2025
Meteo: inizio di settimana con clima più fresco e molti temporali. La tendenza
L'inizio di settimana sarà caratterizzato da un clima più gradevole, con temperature a tratti inferiori alla media. Transiterà una perturbazione.
Meteo: ultimo weekend di luglio con fine dell'ondata di caldo! Occhio ai temporali. La tendenza
Tendenza24 Luglio 2025
Meteo: ultimo weekend di luglio con fine dell'ondata di caldo! Occhio ai temporali. La tendenza
Nel weekend del 26-27 luglio il caldo estremo si attenuerà gradualmente, con fine dell'ondata di calore anche all'estremo Sud entro domenica.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Luglio ore 04:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154