FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto Campi Flegrei, 212 scosse registrate in tre sciami sismici: gli ultimi dati pubblicati

L'ultimo rapporto dell'Ingv evidenzia che il ritmo di sollevamento del suolo causato dal bradisismo continua a essere superiore di oltre il doppio rispetto alla media registrata nel primo trimestre del 2024.
Ambiente31 Maggio 2024 - ore 11:06 - Redatto da Meteo.it
Ambiente31 Maggio 2024 - ore 11:06 - Redatto da Meteo.it

I Campi Flegrei, situati nella regione della Campania, rappresentano uno degli areali vulcanici più sorvegliati e studiati al mondo, noto per la sua natura altamente bradisismica e per il rischio vulcanico che comporta. Di recente, questa area ha guadagnato ulteriore attenzione a seguito di un'intensa attività sismica: sono state registrate ben 212 scosse nel corso di tre distinti sciami sismici. Questa sequenza di terremoti ha suscitato preoccupazione tra gli esperti e la popolazione locale, dato che ogni scossa potrebbe magari essere un preludio a cambiamenti più significativi nella già complessa dinamica geologica dei Campi Flegrei.

Terremoto Campi Flegrei, Musumeci: "Uno dei vulcani peggiori al mondo"

Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci – intervenuto in commissione ambiente mercoledì 29 maggio – ha spiegato: "Nei Campi Flegrei 80 mila persone vivono sedute su uno dei vulcani peggiori al mondo, ma nonostante questo non abbiamo mai parlato di evacuazione, abbiamo detto invece che se una famiglia avesse voluto spostarsi da lì il governo avrebbe predisposto degli aiuti, ma questa ipotesi al momento è stata messa da parte".

Il Ministro ha poi aggiunto: "Parlare di ritardo nell'azione di questo governo per i Campi Flegrei mi sembra davvero una forzatura, quando per 42 anni non si è parlato del bradisismo". Ha inoltre aggiunto: "Ora l'importante è che tutti imparino a convivere con i rischi, al plurale, e non con un solo rischio".

Campi Flegrei, il suolo

L'ultimo report dell'Osservatorio Vesuviano, gestito dall'INGV, indica che nel settore dei Campi Flegrei il suolo sta iniziando a elevarsi a causa del bradisismo, una velocità più che doppia rispetto alla media osservata nel primo trimestre del 2024.

Il bollettino, che copre il periodo dal 20 al 26 maggio, ha documentato 274 movimenti sismici, inclusa una scossa di magnitudo 4.4, la più forte mai registrata da 40 anni in questa zona. Nonostante l'intensa attività sismica e le deformazioni del terreno, le analisi sismiche e geochimiche condotte dall'INGV non mostrano segnali di una potenziale eruzione imminente.

Dall'inizio di aprile, il sollevamento medio del suolo nei Campi Flegrei è stato di 20 millimetri al mese, con una variabilità di 3 millimetri, un ritmo significativamente superiore alla media dei primi tre mesi del 2024, ma conforme ai valori osservati nel mese di aprile. Seguendo lo sciame sismico del 20-21 maggio, è stato osservato un abbassamento del terreno di circa 1 cm, sebbene questo risultato non sia ancora stato confermato ufficialmente.

Ulteriori indagini sono previste per verificare questi dati; tuttavia, è stato notato che il livello del suolo è rapidamente tornato ai valori precedenti poco dopo l'evento.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa
    Ambiente5 Agosto 2025

    Scoperta nuova specie di lumaca invasiva in Italia: perché e' dannosa

    Si tratta della Chiocciola di Fango Neozelandese, la nuova lumaca arrivata in Italia: è una specie invisibile, ma pericolosa. Perchè?
  • Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni
    Ambiente4 Agosto 2025

    Aumentano i Comuni italiani a rischio idrogeologico: secondo il rapporto Ispra oltre il 94% del Paese è esposto a frane e alluvioni

    Il Rapporto Ispra 2024 evidenzia un’Italia vulnerabile, con oltre il 94% dei comuni esposti a frane e alluvioni: ecco le aree a rischio
  • Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato
    Ambiente28 Luglio 2025

    Ogni anno i fulmini causano la distruzione di migliaia di alberi: perché l'impatto non va ignorato

    Un gruppo di scienziati tedeschi ha stimato che ogni anno i fulmini causano la morte diretta di circa 320 milioni di alberi
  • 10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni
    Ambiente25 Luglio 2025

    10 piante che tengono lontane le vespe e i calabroni

    Vespe e calabroni rischiano di rovinare le serate estive all'aperto. Ecco 10 piante utilissime per tenere lontani questi insetti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Tendenza17 Agosto 2025
Meteo, 20 agosto con fronte instabile: rischio di forti temporali
Rischio di forti temporali con grandine e colpi di vento al Nord e in forma più localizzata su parte del Centro. Temporaneo rialzo termico al Sud, stop al caldo al Nord. La tendenza meteo
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza16 Agosto 2025
Meteo, in settimana calo termico e nuova perturbazione: la tendenza
Mercoledì 20 agosto nuova perturbazione e calo termico al Centro-nord e caldi venti meridionali in rinforzo al Sud. La tendenza meteo per la prossima settimana
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Tendenza15 Agosto 2025
Meteo, arriva uno stop al caldo intenso? La tendenza
Da lunedì 18 agosto Anticiclone nord-africano in ritirata con temperature più vicine alla norma e temporali sui rilievi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 17 Agosto ore 21:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154