FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto al largo della Calabria nella notte: i dati

Scossa di terremoto registrata al largo della Calabria nel Tirreno Meridionale. Stando a quanto riferito, non si segnalano danni a cose o persone.
Eventi estremi10 Maggio 2025 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi10 Maggio 2025 - ore 10:47 - Redatto da Meteo.it

Trema la terra nel Sud Italia. Questa notte una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata al largo della Calabria, nel Tirreno Meridionale ad una profondità di 335 km. Al momento non si segnalano danni a cose o persone ma numerosi cittadini si sono svegliati di soprassalto segnalando il movimento sismico sui social. Le autorità, in collaborazione con l'INGV, stanno continuando a monitorare la situazione per valutare eventuali ulteriori sviluppi.

Terremoto in Calabria, scossa di magnitudo 2.7 nella notte

Notte movimentata in Calabria dove una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 è stata registrata intorno alle 4.21. Subito dopo il terremoto molti abitanti hanno iniziato a scrivere sui social per cercare rassicurazione: "L'avete sentita?". Fortunatamente si è trattato di una scossa di lieve entità ma il monitoraggio in questi casi rimane essenziale, specialmente in aree sismicamente attive come la Calabria.

Gli esperti infatti sottolineato che, sebbene una scossa di magnitudo 2.7 raramente causi danni, la rilevazione tempestiva da parte degli strumenti scientifici è essenziale per garantire la sorveglianza del territorio. Non si segnalano criticità nella zona, si raccomanda ai cittadini di seguire gli aggiornamenti da fonti ufficiali e di rimanere vigili in caso di sviluppi.

Già nei mesi scorsi in Calabria era stata registrata un'attività sismica. Il 17 marzo una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 era stata avvertita distintamente a Catanzaro ad una profondità di 9 km. Nei giorni seguenti l'INGV aveva registrato altre scosse di magnitudo tra 2.0 e 3.4.

Perché si verificano terremoti nel Tirreno?

Nella regione del Tirreno sono ormai diventati più frequenti i terremoti profondi a causa della subduzione della litosfera ionica sotto la Calabria. Questa area di subduzione varia in profondità e nelle zone profonde può raggiungere centinaia di km. Ciò spiega perché nel territorio si verificano spesso terremoti a profondità elevate.

Contrariamente a quanto si possa pensare, è stata esclusa per il momento una correlazione con il vulcano Marsili, un cratere sottomarino che spaventa e non a caso se continua ad essere tenuto sotto controllo e monitorato. Secondo una ricerca dell'INGV un'eruzione violenta del Marsili potrebbe provocare uno tsunami.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico a Pozzuoli: registrate 55 scosse
    Eventi estremi20 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico a Pozzuoli: registrate 55 scosse

    Pozzuoli, sciame sismico ai Campi Flegrei con 55 scosse di terremoto. La più alta ha una magnitudo di 2.5
  • Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5
    Eventi estremi12 Ottobre 2025

    Terremoto Campi Flegrei oggi, domenica 12 ottobre 2025: Magnitudo 2.5

    Una nuova scossa di terremoto è stata avvertita oggi pomeriggio ai Campi Flegrei: la terra ha tremato alle 15.35
  • Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Vulcani, dai terremoti un aiuto per cercare di prevedere le eruzioni: lo studio sull’Etna

    Uno studio italiano Ingv su venti anni di dati dell’Etna si concentra sul rapporto tra terremoti di bassa e alta intensità.
  • Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami
    Eventi estremi10 Ottobre 2025

    Terremoto di magnitudo 7.4 nelle Filippine: iniziale allerta tsunami

    Un forte terremoto di magnitudo 7.4 ha scosso le Filippine meridionali ma l'allarme tsunami è stato successivamente revocato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 01:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154