FacebookInstagramXWhatsApp

Scosse di terremoto a Siracusa, sulla costa della Calabria e in Toscana

Attività intensa per i sismografi Ingv di Roma, che da ieri pomeriggio hanno registrato terremoti in Toscana, Calabria e Sicilia.
Eventi estremi23 Maggio 2022 - ore 11:09 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi23 Maggio 2022 - ore 11:09 - Redatto da Redazione Meteo.it

Intensa attività per i sismografi dell'Ingv di Roma, che da ieri pomeriggio hanno registrato sei scosse sismiche tra la Toscana, la Sicilia e la costa della Calabria sud-occidentale e nord occidentale. La più forte stanotte alle 3.53, quando un terremoto magnitudo 3.1 ha colpito la costa siracusana. Al momento non si registrano danni a persone o cose.

Due scosse di terremoto colpiscono la costa della Calabria

Due sono state le scosse di terremoto registrate da ieri sulla costa della Calabria. La prima magnitudo 2.4 è stata segnalata dai sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia alle 14.28 di ieri, domenica 22 maggio. L'epicentro del primo sisma è stato individuato sulla costa calabrese sud-occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria), a una profondità di 50 km.

Nella notte una seconda scossa magnitudo 2.4 ha colpito nuovamente la costa calabrese, stavolta con epicentro nella parte nord-occidentale (Cosenza). Il secondo sisma è avvenuto alle 1.43, a una profondità di 253 km.

La terra trema ancora in Toscana, terremoto vicino a  San Marcello Pistoiese

Torna a far paura il terremoto anche in Toscana, dopo lo sciame sismico che ha interessato nelle settimane scorse la provincia di Firenze. Alle 15.19 di ieri, 22 maggio, i sismografi dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma hanno registrato una scossa magnitudo 2.4 con epicentro a 9 km ad est da San Marcello Pistoiese e ipocentro a 9 km di profondità. Già nella notte precedente una scossa magnitudo 2.8 aveva fatto tremare la montagna pistoiese, con epicentro localizzato nella stessa zona.

Terremoto nella notte sulla costa siracusana

Un terremoto magnitudo 3.1 ha svegliato nella notte molte persone sulla Costa Siracusana. Il sisma, registrato alle 3.55 è stato localizzato con epicentro poco distante da Augusta, a circa 18 km da Siracusa, a una profondità di 16 km.

Una nuova scossa, di intensità minore della prima, è stata registrata alle 10.19 di stamani, 23 maggio, sempre con epicentro nell'area interessata dall'evento sismico della notte. La scossa di  magnitudo 2.0 è stata localizzata a una profondità di 9 km. Sebbene alcune delle scosse avvenute tra la notte e la mattinata di stamani siano state avvertite dalla popolazione, generando paura, non si registrano al momento danni a persone o cose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 12 Novembre ore 20:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154