FacebookInstagramXWhatsApp

Terremoto a Napoli: scossa avvertita a Pozzuoli, Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta. Magnitudo 3.5

Scossa di terremoto avvertita nell'area dei Campi Flegrei a Napoli: gente in strada a Pozzuoli.
Eventi estremi16 Marzo 2022 - ore 16:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi16 Marzo 2022 - ore 16:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Scossa di terremoto a Napoli nell’area dei Campi Flegrei, che ha interessato anche le zone di Bagnoli, Agnano, Fuorigrotta e Pozzuoli. Tanta paura per i residenti dei quartieri della periferia occidentale di Napoli scesi in strada.

Terremoto di magnitudo 3.5: trema la terra a Napoli, gente in strada a Pozzuoli

Nella giornata di mercoledì 16 marzo intorno alle ore 15.15 si è avvertita una fortissima scossa di terremoto di magnitudo 3.5 a Napoli. In particolare il sisma ha interessato le zone di Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta, ma anche Pozzuoli, Quarto, Monte di Procida e Bacoli. L'epicentro del terremoto si è registrato nell'area della Solfatara a Pozzuoli (Napoli), ma la scossa è stata talmente forte da essere avvertita anche in un raggio di 50 km. Tantissime le segnalazioni sui social con il portale di ricerca Google che avvisa: "Ci sono segnalazioni di scosse nelle vicinanze. Ricontrolla in seguito man mano che ulteriori informazioni saranno disponibili".

L'Osservatorio Vesuviano ha confermato una scossa della durata di circa 4 secondi, abbastanza forte da spingere i cittadini a lasciare le proprie abitazioni. Ricordiamo che i fenomeni bradisismici non sono una novità nell'area dei Campi Flegrei, ma questa volta la scossa è stata davvero forte.

Ecco cosa scrive l'osservatorio: “I sensori dell’Osservatorio Vesuviano hanno registrato una forte scossa di terremoto, magnitudo preliminare 3.5, alle ore 15:14 del 16/03/2022 profondità 2,7 km ed epicentro nel cratere della Solfatara. Il terremoto è stato ampiamente avvertito in tutti i comuni dell’area flegrea, la gente spaventata si è riversata in strada”.

Terremoto a Pozzuoli: scossa di 3.5 di magnitudo

Un nuovo sciame sismico dunque nell'area dei Campi Flegrei di Napoli. La zona, da sempre interessata ai fenomeni di bradisismo, ha fatto registrare alle ore 15.15 di mercoledì 16 marzo una scossa di terremoto di magnitudo 3,5. Si tratta della più forte degli ultimi 38 anni in tutta la zona di Pozzuoli, Bagnoli, Agnano e Fuorigrotta. Allarme tra i residenti che spaventati hanno lasciato le proprie case riversandosi per le strade. Tanta paura, ma al momento non si registrano danni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 04 Settembre ore 23:54

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154