FacebookInstagramXWhatsApp

Nuovo terremoto in provincia di Firenze: magnitudo 3.3, scossa all'alba

La Toscana trema ancora: terremoto di magnitudo 3.3 all'alba di oggi 10 maggio nella zona di Impruneta (Firenze). Sono 150 le scosse nella zona nell'ultima settimana.
Eventi estremi10 Maggio 2022 - ore 11:10 - Redatto da Redazione Meteo.it
Eventi estremi10 Maggio 2022 - ore 11:10 - Redatto da Redazione Meteo.it

Una nuova scossa di terremoto magnitudo 3.3 ha svegliato all'alba gli abitanti di Impruneta, il comune fiorentino che già nei giorni scorsi  è stato interessato da eventi sismici che si susseguono causando nella popolazione paura e tensione. Ecco i dettagli.

Terremoto oggi: trema ancora la terra a Impruneta

Sono due le nuove scosse registrate stamani all'alba dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma. Erano le 5.51 quando i sismografi dell'Ingv hanno registrato un sisma magnitudo 3.3 con epicentro a 4 km da Impruneta e a una profondità di 9 chilometri.

Poco dopo, alle 6.19, i sismografi sono tornati a muoversi, segnalando una seconda scossa magnitudo 2.0 con epicentro a poca distanza dalla prima (3 km SW Impruneta) e ipocentro a 6 km. In entrambi i casi il sisma ha generato molta paura nella popolazione, anche se fortunatamente al momento non si registrano danni a persone o cose.

Monitoraggio costante dello sciame sismico

Dal 3 maggio, giorno della prima scossa nel territorio fiorentino, a oggi sono state registrate oltre 150 scosse. Lo sciame sismico che si protrae da diversi giorni nel territorio compreso tra i comuni di Impruneta e San Casciano Val di Pesa, con ipocentro sempre piuttosto superficiale, sta generando nella popolazione molta paura. E, sebbene ad oggi non si siano registrati danni di particolare entità, la situazione si sta facendo stressante. Le scosse dei giorni scorsi avevano causato l'evacuazione di alcune famiglie per sicurezza, allarme poi rientrato in fretta, e delle crepe nella chiesa di San Martino a Cofferi a Mercatale (frazione di San Casciano Val di Pesa).

Il Sindaco di Impruneta Alessio Calamandrei, nel dare notizia delle nuove scosse di stamani sui social, ha commentato definendo la situazione stressante, ma rassicurando i cittadini che tutto è costantemente monitorato e che, nella mattinata di oggi, è prevista una riunione con la Protezione Civile.

Situazione confermata anche dal sindaco della Città metropolitana di Firenze Dario Nardella, che su Twitter ha postato un aggiornamento riferendo che al momento non si segnalano danni a persone o cose con le nuove scosse. Anche Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha scritto su Facebook "Con la sala regionale della Protezione civile e i Comuni stiamo monitorando costantemente lo sciame sismico. Nella giornata di ieri ci sono state circa 40 scosse di lieve entità".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza26 Aprile 2025
Svolta meteo entro il Primo Maggio: tanto sole e caldo anomalo. La tendenza
Dopo giorni di tempo instabile, entro il Primo Maggio si conferma un cambio di scenario: stop ai temporali e temperature da inizio estate!
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 27 Aprile ore 09:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154