FacebookInstagramXWhatsApp

Terra, rischiamo la sesta estinzione di massa? Ecco i numeri

La Terra rischierebbe secondo alcuni studiosi una sesta estinzione di massa. E questa volta la colpa è dell'uomo
Ambiente17 Gennaio 2022 - ore 16:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Gennaio 2022 - ore 16:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

La Terra sta rischiando una sesta estinzione di massa? Nel corso dei secoli il nostro pianeta ha assistito a ben cinque estinzioni di questo tipo che hanno causato la scomparsa di diverse specie animali e vegetali. Sono eventi catastrofici che hanno segnato la storia del pianeta. Secondo alcuni studiosi la Terra sarebbe ora a rischio di una sesta estinzione, provocata questa volta dalle scelte degli esseri umani.  

Terra, estinzione in atto? Gli invertebrati

Lo studio di un gruppo di biologi dell'Università dell'Hawaii a Manoa e di alcuni studiosi del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, in Francia, hanno segnalato l'estinzione di varie specie sia nel mondo animale che vegetale. Una situazione che ha spinto i ricercatori a lanciare l'allarme.  

Dati alla mano, le vittime di questa sesta estinzione di massa sarebbero soprattutto gli invertebrati e la loro scomparsa è causata appunto dalla mano dell'uomo. Lo studio, condotto su lumache di terra e lumache, ha segnalato come la Terra abbia perso tra il 7,5% e il 13% dei due milioni di specie presenti sul pianeta. Nel dettaglio i dati parlano di 260.000 specie scomparse in 500 anni di storia. I numeri preoccupano, anche perché potremmo essere solo all'inizio.

Pianeta ed estinzione specie, Robert Cowie: "Gli umani manipolano la biosfera"


"I tassi di estinzione delle specie sono aumentati notevolmente e il calo dell'abbondanza di molte popolazioni di animali e piante è ben documentato, ma alcuni negano che questi fenomeni equivalgano a un'estinzione di massa", sostiene Robert Cowie, capo autore dello studio e professore ricercatore della UH Manoa Pacific Biosciences Research Center nella Soest.

"L'inclusione degli invertebrati è stata la chiave per confermare che stiamo davvero assistendo all'inizio della sesta estinzione di massa nella storia della Terra". Cowie sottolinea come la causa di tutto ciò sia dovuta alle scelte dell'uomo: "Gli umani sono l'unica specie in grado di manipolare la biosfera su larga scala. Non siamo solo una delle specie che vive ed evolve in base alle influenze esterne. Inoltre, siamo anche l'unica specie in grado di fare scelte consce riguardo il futuro della biodiversità".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 04:53

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154