FacebookInstagramXWhatsApp

Terra, rischiamo la sesta estinzione di massa? Ecco i numeri

La Terra rischierebbe secondo alcuni studiosi una sesta estinzione di massa. E questa volta la colpa è dell'uomo
Ambiente17 Gennaio 2022 - ore 16:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente17 Gennaio 2022 - ore 16:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Fonte: Pixabay

La Terra sta rischiando una sesta estinzione di massa? Nel corso dei secoli il nostro pianeta ha assistito a ben cinque estinzioni di questo tipo che hanno causato la scomparsa di diverse specie animali e vegetali. Sono eventi catastrofici che hanno segnato la storia del pianeta. Secondo alcuni studiosi la Terra sarebbe ora a rischio di una sesta estinzione, provocata questa volta dalle scelte degli esseri umani.  

Terra, estinzione in atto? Gli invertebrati

Lo studio di un gruppo di biologi dell'Università dell'Hawaii a Manoa e di alcuni studiosi del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi, in Francia, hanno segnalato l'estinzione di varie specie sia nel mondo animale che vegetale. Una situazione che ha spinto i ricercatori a lanciare l'allarme.  

Dati alla mano, le vittime di questa sesta estinzione di massa sarebbero soprattutto gli invertebrati e la loro scomparsa è causata appunto dalla mano dell'uomo. Lo studio, condotto su lumache di terra e lumache, ha segnalato come la Terra abbia perso tra il 7,5% e il 13% dei due milioni di specie presenti sul pianeta. Nel dettaglio i dati parlano di 260.000 specie scomparse in 500 anni di storia. I numeri preoccupano, anche perché potremmo essere solo all'inizio.

Pianeta ed estinzione specie, Robert Cowie: "Gli umani manipolano la biosfera"


"I tassi di estinzione delle specie sono aumentati notevolmente e il calo dell'abbondanza di molte popolazioni di animali e piante è ben documentato, ma alcuni negano che questi fenomeni equivalgano a un'estinzione di massa", sostiene Robert Cowie, capo autore dello studio e professore ricercatore della UH Manoa Pacific Biosciences Research Center nella Soest.

"L'inclusione degli invertebrati è stata la chiave per confermare che stiamo davvero assistendo all'inizio della sesta estinzione di massa nella storia della Terra". Cowie sottolinea come la causa di tutto ciò sia dovuta alle scelte dell'uomo: "Gli umani sono l'unica specie in grado di manipolare la biosfera su larga scala. Non siamo solo una delle specie che vive ed evolve in base alle influenze esterne. Inoltre, siamo anche l'unica specie in grado di fare scelte consce riguardo il futuro della biodiversità".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
  • “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe
    Ambiente1 Settembre 2025

    “Fermate la Grindadráp”. Altri 53 delfini uccisi nella "pesca tradizionale" delle Faroe

    La denuncia dell’associazione Sea Shepherd contro la sanguinosa "pesca tradizionale" Grindadráp nell’arcipelago danese delle Isole Faroe.
  • Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia
    Ambiente29 Agosto 2025

    Caravella portoghese: la pericolosa "medusa" è arrivata in Italia

    Dopo Spagna e Francia, è stata avvistata anche in Italia la Caravella portoghese. Originaria dell'Atlantico, può essere pericolosa.
  • Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”
    Ambiente28 Agosto 2025

    Dove vedere i cieli stellati più belli in Italia: i parchi certificati “Dark Sky”

    I parchi italiani certificati “Dark Sky” che danno la possibilità di ammirare i cieli stellati: ecco dove si trovano.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
Tendenza2 Settembre 2025
Meteo: ultima parte di settimana perlopiù stabile. Clima caldo al Centro-Sud
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana vede l'alta pressione protagonista con qualche episodio instabile e clima caldo al Centro-Sud.
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Tendenza1 Settembre 2025
Meteo, colpo di coda dell'estate: da giovedì 4 settembre anticiclone e caldo anomalo. La tendenza
Dopo un avvio segnato dal maltempo, la prima settimana di settembre vedrà il ritorno dell'anticiclone africano: tempo soleggiato e caldo anomalo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Settembre ore 12:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154