Tendenze meteo, possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa e calo termico

Dopo l''ottobrata', le tendenze meteo sottolineano il possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa con conseguente calo termico sull'Italia, che intanto vedrà la colonnina di mercurio salire e attestarsi, soprattutto al Centro - Nord, su valori sopra la media di stagione. Ecco tutte le ultime tendenze.
Tendenze meteo, inizio prossima settimana: avremo un calo termico?
Fino a domenica 12 ottobre le previsioni meteo sottolineano che l'Italia vivrà una vera e propria ottobrata con sole e caldo. Poi? Le tendenze meteo segnalano il ritorno di correnti più fresche. In che modo? Cosa accadrà nei prossimi giorni? Vediamo i dettagli procedendo per gradi per comprendere tutto lo scenario.
In queste ore il rinforzo dell’alta pressione favorisce l’attenuazione delle correnti fresche settentrionali responsabili di temperature inferiori alla norma nel settore adriatico e al Sud. Il tempo tende, quindi, a divenire in generale stabile, a parte la possibilità di brevi precipitazioni nel pomeriggio sulle Alpi orientali e nelle zone interne della Sardegna. L'isola viene raggiunta dalla parte marginale di una perturbazione in movimento fra la Spagna, l’Algeria e il Mediterraneo occidentale, che andrà poi ad estendersi anche alla Sicilia nei prossimi giorni.
In generale fino a domenica 12 quasi, tolte le Isole maggiori, avremo pertanto sole e caldo su tutta l'Italia con temperature sopra la media soprattutto al Centro - Nord. L' “ottobrata” consiste infatti in una fase di stabilità atmosferica e di clima diurno mite.
È da segnalare, però, che la persistenza di condizioni di stabilità atmosferica favorirà la possibile formazione di nebbie nelle ore più fredde in Val Padana e un concomitante peggioramento della qualità dell’aria per via del progressivo accumulo di sostanze inquinanti.
Da domenica in poi, invece, le cose potrebbero cambiare. Lo scenario più probabile previsto per la prossima settimana vede il possibile ritorno di correnti fresche orientali verso l’Italia. Quali sarebbero le conseguenze? Quello di un graduale ridimensionamento delle temperature.
Temperature in salita e poi di nuovo in discesa?
In questi giorni, fino a domenica. le temperature saranno in salita con valori pomeridiani dai 21 ai 25 gradi e punte di 26-27 sulle Isole. Anche nel secondo fine settimana di ottobre, oltretutto, si confermano prevalenti condizioni di alta pressione con la conseguente stabilità che sarà accompagnata anche dal prosieguo del periodo mite con temperature che risulteranno sopra le medie stagionali soprattutto al Nord. Sabato e domenica potremo avere temperature con punte intorno ai 25 gradi da nord a sud e quindi un’anomalia termica rispetto alla norma più evidente al Nord.
La settimana che prende il via da lunedì 13 ottobre, invece, potrà vedere un graduale cambiamento. Il primo giorno della settimana sarà più o meno come il weekend. Nelle Isole gli episodi di instabilità potrebbero essere più diffusi e in generale avremo qualche annuvolamento in più su Appennini e Alpi, specie quelle orientali dove non si esclude qualche fenomeno molto occasionale. Saranno però probabili anche i primi lievi cali termici nelle Alpi e al Nord-Est. Ebbene, saranno queste le prime avvisaglie molto modeste di un successivo cambio della circolazione.
Da martedì 14 l’alta pressione dovrebbe cominciare ad indebolirsi e a lasciare il campo a una circolazione depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale ed associata anche ad aria decisamente più fredda. Si attendono di conseguenza fasi instabili ed un calo delle temperature verso valori anche sotto la norma. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.