FacebookInstagramXWhatsApp

Tendenze meteo, possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa e calo termico

Dopo l''ottobrata' si profila un nuovo cambiamento sull'Italia. Secondo le ultime tendenze meteo dalla fine di lunedì 13 l’alta pressione dovrebbe cominciare ad indebolirsi e a lasciare il campo a una circolazione depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale
Clima9 Ottobre 2025 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it
Clima9 Ottobre 2025 - ore 14:42 - Redatto da Meteo.it

Dopo l''ottobrata', le tendenze meteo sottolineano il possibile arrivo di un fronte freddo dal Nord Europa con conseguente calo termico sull'Italia, che intanto vedrà la colonnina di mercurio salire e attestarsi, soprattutto al Centro - Nord, su valori sopra la media di stagione. Ecco tutte le ultime tendenze.

Tendenze meteo, inizio prossima settimana: avremo un calo termico?

Fino a domenica 12 ottobre le previsioni meteo sottolineano che l'Italia vivrà una vera e propria ottobrata con sole e caldo. Poi? Le tendenze meteo segnalano il ritorno di correnti più fresche. In che modo? Cosa accadrà nei prossimi giorni? Vediamo i dettagli procedendo per gradi per comprendere tutto lo scenario.

In queste ore il rinforzo dell’alta pressione favorisce l’attenuazione delle correnti fresche settentrionali responsabili di temperature inferiori alla norma nel settore adriatico e al Sud. Il tempo tende, quindi, a divenire in generale stabile, a parte la possibilità di brevi precipitazioni nel pomeriggio sulle Alpi orientali e nelle zone interne della Sardegna. L'isola viene raggiunta dalla parte marginale di una perturbazione in movimento fra la Spagna, l’Algeria e il Mediterraneo occidentale, che andrà poi ad estendersi anche alla Sicilia nei prossimi giorni.

In generale fino a domenica 12 quasi, tolte le Isole maggiori, avremo pertanto sole e caldo su tutta l'Italia con temperature sopra la media soprattutto al Centro - Nord. L' “ottobrata” consiste infatti in una fase di stabilità atmosferica e di clima diurno mite.

È da segnalare, però, che la persistenza di condizioni di stabilità atmosferica favorirà la possibile formazione di nebbie nelle ore più fredde in Val Padana e un concomitante peggioramento della qualità dell’aria per via del progressivo accumulo di sostanze inquinanti.

Da domenica in poi, invece, le cose potrebbero cambiare. Lo scenario più probabile previsto per la prossima settimana vede il possibile ritorno di correnti fresche orientali verso l’Italia. Quali sarebbero le conseguenze? Quello di un graduale ridimensionamento delle temperature.

Temperature in salita e poi di nuovo in discesa?

In questi giorni, fino a domenica. le temperature saranno in salita con valori pomeridiani dai 21 ai 25 gradi e punte di 26-27 sulle Isole. Anche nel secondo fine settimana di ottobre, oltretutto, si confermano prevalenti condizioni di alta pressione con la conseguente stabilità che sarà accompagnata anche dal prosieguo del periodo mite con temperature che risulteranno sopra le medie stagionali soprattutto al Nord. Sabato e domenica potremo avere temperature con punte intorno ai 25 gradi da nord a sud e quindi un’anomalia termica rispetto alla norma più evidente al Nord.

La settimana che prende il via da lunedì 13 ottobre, invece, potrà vedere un graduale cambiamento. Il primo giorno della settimana sarà più o meno come il weekend. Nelle Isole gli episodi di instabilità potrebbero essere più diffusi e in generale avremo qualche annuvolamento in più su Appennini e Alpi, specie quelle orientali dove non si esclude qualche fenomeno molto occasionale. Saranno però probabili anche i primi lievi cali termici nelle Alpi e al Nord-Est. Ebbene, saranno queste le prime avvisaglie molto modeste di un successivo cambio della circolazione.

Da martedì 14 l’alta pressione dovrebbe cominciare ad indebolirsi e a lasciare il campo a una circolazione depressionaria in arrivo dall’Europa nord-orientale ed associata anche ad aria decisamente più fredda. Si attendono di conseguenza fasi instabili ed un calo delle temperature verso valori anche sotto la norma. Per conferme e maggiori dettagli si rimanda comunque agli aggiornamenti dei prossimi giorni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
  • Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità
    Clima21 Novembre 2025

    Meteo, scatta l'allerta gialla il 22 novembre 2025 in Italia per maltempo e criticità

    Nuovo bollettino d'allerta meteo gialla in Italia nella giornata di sabato 22 novembre 2025. Le regioni e zone a rischio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 24 Novembre ore 16:23

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154