Tendenze meteo ottobre 2025: le previsioni per l'inizio del mese

Quali sono le tendenze meteo per l'inizio di ottobre 2025? Ecco le previsioni per i primi giorni del mese che a quanto pare esordirà con un’altra fase perturbata accompagnata tra l’altro da intensi venti settentrionali che dall’Europa orientale faranno affluire aria decisamente più fredda.
Sebbene l’evoluzione per i prossimi giorni mostri ancora ampi margini di incertezza, i modelli di previsione suggeriscono già da mercoledì 1 ottobre la probabile irruzione sul nostro Paese di correnti fredde settentrionali associate ad una fase di tempo instabile e perturbato, specie nelle regioni del Centro-Sud.
Tale irruzione di aria darà luogo alla formazione di un vortice ciclonico che andrà a posizionarsi all’estremo Sud. Si attiverà inoltre una forte ventilazione da nord con i mari che diventeranno molto mossi o agitati. Ecco tutti i dettagli
Tendenze meteo: primi giorni di ottobre all'insegna del freddo e del maltempo
Le tendenze meteo ci preannunciano che il mese di ottobre prenderà il via con venti freddi in progressiva intensificazione che favoriranno un sensibile calo termico con temperature fino ai 7-10 gradi sotto le medie stagionali e valori quindi in molti casi da fine autunno. Per mercoledì primo ottobre si prevede infatti che la perturbazione che la sera prima sopraggiungerà a Nord-Est si estenderà sul resto d’Italia.
Durante la giornata avremo al Nord precipitazioni per lo più deboli e concentrate fino al primo pomeriggio soprattutto su: l’Emilia Romagna, le fasce prealpine e pedemontane del Veneto e della Lombardia, il nord e l'ovest del Piemonte. Al Centro-Nord piogge possibili un po’ dappertutto eccetto sul nord-ovest della Toscana e sull’est e sud della Sardegna. Si potranno verificare fenomeni localmente anche intensi sotto forma di rovesci o temporali. Questi ultimi saranno più probabili su bassa Toscana, Lazio, Puglia e Sicilia, in serata anche sullo Ionio.
Giovedì 2 ottobre i venti da nord-nordest moderati o forti si propagheranno al resto del Centro-Sud con ulteriore crollo termico e valori ben sotto le medie stagionali. Il maltempo però dovrebbe concentrarsi con numerose precipitazioni ed episodi di instabilità sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia mentre al Nord, in Toscana, nel Lazio e in Sardegna si apriranno ampie e decise schiarite.
Le tendenze Meteo per i giorni successivi, primi giorni di ottobre 2025
Cosa accadrà nei giorni successivi? Venerdì 3 ottobre la ventilazione settentrionale sarà in ulteriore intensificazione al Centro-Sud con raffiche anche burrascose e temperature in ulteriore diminuzione e conseguente apice del raffreddamento. Il maltempo non abbandonerà l'Italia. Le precipitazioni saranno ancora possibili sulle regioni centrali adriatiche e al Sud. I fenomeni più significativi potranno concentrarsi su Salento, alto Ionio e Sicilia settentrionale.
Nel fine settimana? Difficile poter stabilire a oggi l'evoluzione di questa situazione. Sembra però che il tempo inizierà a migliorare e che il maltempo lascerà pian piano il nostro Paese permettendo al sole di tornare a far capolino e di vivere una tregua all'insegna di condizioni meteo più stabili e un clima leggermente più caldo con temperature in aumento e valori più vicini alle medie del periodo.