FacebookInstagramXWhatsApp

Tassa per i cani (residenti e turisti) in Alto Adige per la troppa sporcizia?

La proposta dell’assessore Luis Walcher fa discutere, e non solo nella Provincia Autonoma di Bolzano: tasse di 100 euro l’anno per i padroni di cani residenti e di 1,50 euro al giorno per i turisti.
Curiosità24 Settembre 2025 - ore 09:56 - Redatto da Meteo.it
Curiosità24 Settembre 2025 - ore 09:56 - Redatto da Meteo.it

Due nuove tasse riservate ai padroni di cani: 100 euro l’anno per i residenti e 1,50 euro di tassa di soggiorno giornaliera per i turisti. La proposta di Luis Walcher, assessore all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Bolzano, fa discutere, e non solo in Alto Adige. A riportarla è il quotidiano altoatesino Dolomiten.

Gli incassi di queste tasse saranno dedicati alla pulizia delle strade e alla realizzazione di aree cani. Il provvedimento, che dovrebbe entrare in vigore nel 2026, è pensato infatti per contrastare la “troppa sporcizia” portata proprio dagli animali.

Dai cento euro per i residenti sarebbe esentato per i primi due anni chi ha già fornito i dati genetici del proprio animale. Nessuna deroga alla tassa giornaliera di soggiorno per i quadrupedi turisti.

Cani, addio Dna anti-deiezioni

Viene abbandonata però la strada della profilazione genetica, finita perfino sulla stampa internazionale. Era stata introdotta per identificare i cani "autori" di deiezioni e per multare i padroni che non le avevano pulite (e le multe qui sono molto salate: da 200 e 600 euro). L’applicazione concreta risultava troppo complessa.

Una tassa provinciale per i cani era stata abolita 16 anni fa dallo Stato, ora in Alto Adige parte un nuovo tentativo. La tassa di soggiorno è invece una novità assoluta. Entrambe sono proposte per non far pagare a tutti le spese sostenute per le deiezioni moleste.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 01:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154