Tassa per i cani (residenti e turisti) in Alto Adige per la troppa sporcizia?

Due nuove tasse riservate ai padroni di cani: 100 euro l’anno per i residenti e 1,50 euro di tassa di soggiorno giornaliera per i turisti. La proposta di Luis Walcher, assessore all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Bolzano, fa discutere, e non solo in Alto Adige. A riportarla è il quotidiano altoatesino Dolomiten.
Gli incassi di queste tasse saranno dedicati alla pulizia delle strade e alla realizzazione di aree cani. Il provvedimento, che dovrebbe entrare in vigore nel 2026, è pensato infatti per contrastare la “troppa sporcizia” portata proprio dagli animali.
Dai cento euro per i residenti sarebbe esentato per i primi due anni chi ha già fornito i dati genetici del proprio animale. Nessuna deroga alla tassa giornaliera di soggiorno per i quadrupedi turisti.
Cani, addio Dna anti-deiezioni
Viene abbandonata però la strada della profilazione genetica, finita perfino sulla stampa internazionale. Era stata introdotta per identificare i cani "autori" di deiezioni e per multare i padroni che non le avevano pulite (e le multe qui sono molto salate: da 200 e 600 euro). L’applicazione concreta risultava troppo complessa.
Una tassa provinciale per i cani era stata abolita 16 anni fa dallo Stato, ora in Alto Adige parte un nuovo tentativo. La tassa di soggiorno è invece una novità assoluta. Entrambe sono proposte per non far pagare a tutti le spese sostenute per le deiezioni moleste.