FacebookInstagramXWhatsApp

Tassa di soggiorno: sempre più città aumentano il prezzo

Con l'arrivo della stagione estiva diverse città hanno pensato di aumentare la tassa di soggiorno
Viaggi14 Aprile 2024 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it
Viaggi14 Aprile 2024 - ore 09:30 - Redatto da Meteo.it

La stagione estiva è oramai alle porte e diverse città hanno pensato bene di far aumentare il costo della tassa di soggiorno, l'imposta che i turisti sono tenuti a pagare durante il pernottamento in hotel, pensioni, case, motel o altri alloggi. Ecco le città dove aumenta di più.

Viaggi, la tassa di soggiorno aumenta in Italia: ecco le città dove costerà di più

Novità in arrivo in vista dell'estate 2024. Con l'arrivo del caldo e della bella stagione diversi comuni hanno richiesto un aumento della tassa di soggiorno. Si tratta dell'imposta di soggiorno, definita ormai erroneamente tassa di soggiorno, un tributo locale, applicato a carico di chi soggiorna o pernotta in una struttura ricettiva che si trova in un Comune in cui tale imposta è stata istituita. La tassa di soggiorno viene pagata dai turisti e rappresenta un continuo flusso di denaro destinato alle casse dei comuni.

Il report pubblicato dall’Osservatorio Nazionale di JFC ha sottolineato come nel 2023 l'imposta di soggiorno abbia consentito di raccogliere 702 milioni di euro nel nostro Paese, ossia il 13,4% in più rispetto al 2022. Una cifra importante per i comuni delle singole città prese di mira dai turisti dopo due anni di pandemia e limitazioni. In vista dell'estate 2024 si prevedono ancora più turisti e per questo motivo diverse città italiana hanno deciso di far aumentare l'imposta di soggiorno. Aumenti in arrivo a Napoli e Brescia, ma anche a Padova dove è previsto un rincaro di circa 0,50 euro in più. Anche nella città di Roma, in vista del Giubileo, sono previsti degli aumenti con la tassa di soggiorno che è arrivata a sfiorare i 10 euro negli hotel di lusso.

Aumenti in arrivo anche a Venezia, Firenze e Capri: nuovi ticket di ingresso

Tra gli aumenti previsti per chi viaggia e per i turisti non solo la tassa di soggiorno, ma anche l'introduzione di una serie di ticket di ingresso in alcune delle città più visitate. E' il caso di Venezia dove dal prossimo 25 aprile 2024 per accedervi sarà necessario pagare un ticket di ingresso di 5 euro nelle giornate di maggior rischio di affollamento durante periodi festivi e ponti.

Anche Firenze è corsa ai ripari adottando lo "scudo verde", una sorta di tariffa maxi zona ztl che coprirà circa il 66% del centro abitato, pari a ben 38 km quadrati. La misura è in arrivo da maggio prossimo e ha come obiettivo quello di ridurre emissioni di CO2. Infine anche l'isola di Capri ha pensato bene di far aumentare la tassa di sbarco che dal 1 aprile al 31 ottobre passa dai 2,50 euro ai 5 euro.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi
    Viaggi17 Novembre 2025

    Vacanze in montagna, dal casco ai regolamenti sui soccorsi: i nuovi obblighi

    Tutte le nuove disposizioni per la stagione 2025/26 in montagna: dal casco obbligatorio per tutti alle norme riviste sui soccorsi a pagamento.
  • Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente
    Viaggi14 Novembre 2025

    Classifica Forbes 2025: aeroporti e compagnie top del mondo, l’Italia assente

    Forbes Travel Guide premia l’eccellenza del volo: Emirates e Delta dominano i Verified Air Travel Awards 2025.
  • Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale
    Viaggi13 Novembre 2025

    Ryanair elimina la carta d’imbarco cartacea: dal 12 novembre obbligatoria quella digitale

    Ryanair introduce le carte d’imbarco esclusivamente digitali a partire dal 12 novembre 2025.
  • Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso
    Viaggi12 Novembre 2025

    Weekend in Europa: 10 città low cost con un costo della vita basso

    In Europa non mancano destinazioni perfette per chi vuole partire con un budget ridotto: ecco le dieci mete per trascorrere un weekend low cost.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Tendenza15 Novembre 2025
Meteo: piogge e neve la prossima settimana! La tendenza nel dettaglio
Nel corso della prossima settimana l'Italia vedrà ancora molte precipitazioni, anche nevose perlopiù al Nord dove il clima sarà quasi invernale.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 02:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154