FacebookInstagramXWhatsApp

Spiaggiati 157 esemplari di pseudorca in Tasmania

157 esemplari di pseudorca spiaggiati in Tasmania: difficili le operazioni di salvataggio.
Ambiente20 Febbraio 2025 - ore 13:27 - Redatto da Meteo.it
Ambiente20 Febbraio 2025 - ore 13:27 - Redatto da Meteo.it
Credits: Reuters

Decine di esemplari di pseudorca arenatesi su una spiaggia remota nello stato australiano della Tasmania saranno sottoposte a eutanasia dopo che le condizioni meteorologiche avverse e l'isolamento della zona hanno reso impossibili i tentativi di riportarle in mare, hanno dichiarato giovedì le autorità australiane.

Più di 150 esemplari di questi pesci a rischio di estinzione, comunemente noti come pseudorche per la loro somiglianza con le orche, sono stati ritrovati spiaggiati questa settimana sulla costa nord-occidentale dell'isola, nei pressi di Arthur River, a circa 400 km dalla capitale dello stato, Hobart.

Tasmania, spiaggiate 157 false orche: difficile il salvataggio

"Le condizioni che il team ha affrontato ieri nel tentativo di salvarle  si sono rivelate estremamente difficili e, di fatto, pericolose per il nostro personale" ha dichiarato Brendon Clark, del Tasmania Parks and Wildlife Service, durante un briefing con i media.

Un totale di 27 animali è stato sottoposto a eutanasia nella mattina di giovedì, mentre altri 38 erano ancora vivi, ha riferito Clark. Le autorità hanno sottolineato che l’operazione di soccorso è resa particolarmente complessa a causa dell'inaccessibilità del sito, delle condizioni del mare e delle difficoltà nel trasportare le attrezzature specialistiche nell'area remota.

La pseudorca può raggiungere una lunghezza di circa 6 metri (20 piedi) e un peso di  3.000 libbre (1.361 kg). Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti, sono presenti in tutti gli oceani tropicali e subtropicali, generalmente in acque profonde e al largo.

Pseudorca significa "falsa orca"

Il termine "pseudorca" significa "falsa orca" e deriva dal nome scientifico della specie, Pseudorca crassidens. Il nome è stato scelto perché questi cetacei assomigliano superficialmente alle orche (Orcinus orca), pur appartenendo a un genere diverso.

La pseudorca è infatti una specie dei delfinidi, la stessa famiglia dei delfini comuni, e non è strettamente imparentate con le orche, che appartengono anch’esse ai delfinidi ma a un altro genere.

La somiglianza tra pseudorche e orche è dovuta soprattutto alla forma del corpo slanciata e al comportamento sociale: entrambe vivono in gruppi numerosi e sono predatori attivi. Tuttavia, le pseudorche non hanno la caratteristica colorazione bianca e nera delle orche e sono generalmente di colore grigio scuro o nero uniforme.

Il termine crassidens, che completa il nome scientifico, significa "denti spessi" e si riferisce alla forma robusta della dentatura di questi animali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Tendenza27 Novembre 2025
Meteo: domenica 30 ancora pioggia! Migliora a inizio dicembre?
Ultimo giorno di novembre con peggioramento e nevicate sulle Alpi. Nei primi giorni di dicembre possibile fase meteo più tranquilla: previsioni.
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Tendenza26 Novembre 2025
Meteo, sabato 29 stabile poi nuovo peggioramento: domenica tornano pioggia e neve
Nuova perturbazione in arrivo: investirà l'Italia da domenica portando maltempo in molte regioni e neve fino a quote collinari. La tendenza meteo
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Novembre ore 20:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154