Spiaggiati 157 esemplari di pseudorca in Tasmania

Decine di esemplari di pseudorca arenatesi su una spiaggia remota nello stato australiano della Tasmania saranno sottoposte a eutanasia dopo che le condizioni meteorologiche avverse e l'isolamento della zona hanno reso impossibili i tentativi di riportarle in mare, hanno dichiarato giovedì le autorità australiane.
Più di 150 esemplari di questi pesci a rischio di estinzione, comunemente noti come pseudorche per la loro somiglianza con le orche, sono stati ritrovati spiaggiati questa settimana sulla costa nord-occidentale dell'isola, nei pressi di Arthur River, a circa 400 km dalla capitale dello stato, Hobart.
Tasmania, spiaggiate 157 false orche: difficile il salvataggio
More than 150 false killer whales have been stranded on an isolated beach in the Australian state of Tasmania, with rescue crews trying to save the majority of the large dolphins that survived the ordeal pic.twitter.com/LunAsER6P4
— Reuters (@Reuters) February 19, 2025
"Le condizioni che il team ha affrontato ieri nel tentativo di salvarle si sono rivelate estremamente difficili e, di fatto, pericolose per il nostro personale" ha dichiarato Brendon Clark, del Tasmania Parks and Wildlife Service, durante un briefing con i media.
Un totale di 27 animali è stato sottoposto a eutanasia nella mattina di giovedì, mentre altri 38 erano ancora vivi, ha riferito Clark. Le autorità hanno sottolineato che l’operazione di soccorso è resa particolarmente complessa a causa dell'inaccessibilità del sito, delle condizioni del mare e delle difficoltà nel trasportare le attrezzature specialistiche nell'area remota.
La pseudorca può raggiungere una lunghezza di circa 6 metri (20 piedi) e un peso di 3.000 libbre (1.361 kg). Secondo la National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti, sono presenti in tutti gli oceani tropicali e subtropicali, generalmente in acque profonde e al largo.
Pseudorca significa "falsa orca"
Il termine "pseudorca" significa "falsa orca" e deriva dal nome scientifico della specie, Pseudorca crassidens. Il nome è stato scelto perché questi cetacei assomigliano superficialmente alle orche (Orcinus orca), pur appartenendo a un genere diverso.
La pseudorca è infatti una specie dei delfinidi, la stessa famiglia dei delfini comuni, e non è strettamente imparentate con le orche, che appartengono anch’esse ai delfinidi ma a un altro genere.
La somiglianza tra pseudorche e orche è dovuta soprattutto alla forma del corpo slanciata e al comportamento sociale: entrambe vivono in gruppi numerosi e sono predatori attivi. Tuttavia, le pseudorche non hanno la caratteristica colorazione bianca e nera delle orche e sono generalmente di colore grigio scuro o nero uniforme.
Il termine crassidens, che completa il nome scientifico, significa "denti spessi" e si riferisce alla forma robusta della dentatura di questi animali.