FacebookInstagramXWhatsApp

Tartarughe marine: record di nidi sulle spiagge italiane

Tartarughe marine sulle coste italiane a un livello senza precedenti nel 2024. Con 601 nidi registrati, viene superato di oltre il 30% il numero dell'anno precedente. L'aumento eccezionale è un segnale importante della ripresa della specie
Ambiente27 Settembre 2024 - ore 17:35 - Redatto da Meteo.it
Ambiente27 Settembre 2024 - ore 17:35 - Redatto da Meteo.it
Foto da Legambiente

Il 2024 segna un anno record per le tartarughe marine Caretta caretta lungo le coste italiane. Con ben 601 nidi registrati si registra un incremento significativo rispetto agli anni precedenti.

Questo fenomeno straordinario è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui i cambiamenti climatici, che hanno favorito l'ampliamento dell'area di nidificazione, e i programmi di conservazione avviati da diverse associazioni ambientali. Il progetto Life Turtlenest, cofinanziato dall'Unione Europea, ha avuto un ruolo chiave nel monitorare e proteggere questi nidi, spesso situati su spiagge ad alta affluenza turistica.

Tartarughe marine anche in Toscana e Liguria

Le nidificazioni non si sono limitate alle regioni tradizionalmente frequentate, come la Sicilia e la Calabria, ma hanno interessato anche aree meno comuni come la Toscana e la Liguria. Questo aumento non è solo un segnale positivo per la biodiversità, ma pone anche nuove sfide.

Le tartarughe e i loro nidi sono minacciati dall'inquinamento luminoso e dal comportamento irresponsabile di alcuni turisti. Per far fronte a queste sfide, oltre al monitoraggio costante, sono stati attivati protocolli specifici come “Amici delle tartarughe marine”, volti a sensibilizzare le comunità costiere.

L'obiettivo ora è proteggere i piccoli appena nati, che affrontano una serie di pericoli durante il loro primo viaggio verso il mare. Si stima infatti che solo 1 su 1000 raggiunga l'età adulta e la capacità di riprodursi. I risultati di quest'anno sottolineano l'importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per la protezione di questa specie in pericolo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?
    Ambiente9 Settembre 2025

    Scomparsa delle vongole dal mare: cosa sta succedendo?

    La scomparsa delle vongole dal mare sta preoccupando non poco gli addetti del settore. Cosa sta accadendo e dove? Ecco tutte le ultime news
  • Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono
    Ambiente8 Settembre 2025

    Sempre più sfere di Nettuno nel Mediterraneo: cosa sono e da dove provengono

    Le sfere di Nettuno svolgono un ruolo chiave nella protezione dei fondali marini: ecco cosa sono e perché la loro comparsa è più frequente negli ultimi anni.
  • Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante
    Ambiente5 Settembre 2025

    Oggi, 5 settembre, è il Plastic Overshoot Day: il giorno del sovraccarico di plastica che mette di fronte a una realtà allarmante

    Il 5 settembre è la data in cui la quantità di rifiuti di plastica supera la capacità del mondo di gestirli.
  • Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia
    Ambiente2 Settembre 2025

    Al via la stagione della caccia in molte regioni d’Italia

    Prende il via oggi la stagione della caccia in Italia. Ecco in quali regioni è permesso cacciare e quali sono le regole da seguire.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Tendenza9 Settembre 2025
Meteo, da venerdì 12 settembre tempo in miglioramento con poche piogge. La tendenza
Venerdì ci lasceremo alle spalle l'intensa fase di maltempo che segnerà la parte centrale della settimana. Gli aggiornamenti meteo
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 10 Settembre ore 05:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154