FacebookInstagramXWhatsApp

Svezia paralizzata dal freddo polare con temperatura a -35 gradi: migliaia di auto bloccate per 24h

Il grande freddo polare ha raggiunto la Svezia dove nelle ultime ore si è registrata la temperatura di -35°. Cosa è successo?
Clima5 Gennaio 2024 - ore 16:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima5 Gennaio 2024 - ore 16:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il freddo polare ha raggiunto la Svezia. Il paese scandinavo che comprende migliaia di isole lungo la costa e laghi nell'entroterra, oltre a vaste foreste boreali e rilievi glaciali, è paralizzato da giorni per l'arrivo di un'ondata di gelo da record.

Svezia, ondata polare da record: si sfiorano temperatura di -40

Una bufera di neve ha letteralmente paralizzato la Svezia nelle ultime 24h creando non pochi problemi alla circolazione. Il paese scandinavo, infatti, è stato colpito da una ondata di freddo polare che ha fatto registrare la temperatura record di -35°/-40° con migliaia di auto bloccate per strada. Sono tantissimi i cittadini svedesi rimasti bloccati per più di 24h sulla strada E22 tra Hörby e Kristianstad per una tempesta di neve come non si era mai vista prima! Dati alla mano sono circa 1000 le automobili e i camion rimasti bloccati in una strada del Sud della Svezia.

Nonostante le strade paralizzate dal freddo e della neve, gli automobilisti sono stati soccorsi dalle forze dell'ordine che hanno portare acqua e viveri ai malcapitati dando poi il via alle operazioni di evacuazione. In attesa dei soccorsi qualche automobilista ha pensato bene di lasciare la propria auto per avventurarsi alla ricerca di cibo e bevande nei pressi di alcuni negozi vicini. Immediati i soccorsi con l'intervento degli automezzi spazzaneve, ma la situazione è talmente grave che l'amministrazione svedese ha comunicato che, complici condizioni meteo avverse, la strada sarà liberata solo nella giornata di venerdì 5 gennaio 2024.

Non solo Svezia: in Lapponia freddo polare con temperature record di -43,6°

Da ben 25 anni la Svezia non era colpita da un freddo polare così forte e pericoloso. Nella notte di giovedì 4 gennaio nei pressi della stazione Kvikkjokk-Årrenjarka, in Lapponia, è stata registrata la temperatura record di -43,6°C. Un vero e proprio record assoluto da quando, nel 1888, sono iniziati i monitoraggi delle temperature. A confermarlo è stato il meteorologo Viktor Bergman dell’Istituto Meteorologico e Idrologico Svedese (SMHI).

Il vortice di freddo artico ha colpito non solo la Svezia, ma anche la Finlandia e la Danimarca dove, per causa di forza maggiore, sono state chiuse scuole ed uffici. Non si esclude il rischio di disagi alla viabilità, ma anche problemi alla corrente elettrica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, che tempo farà nel primo fine settimana di luglio?

    La seconda ondata di calore dell'estate 2025 comincerà ad attenuarsi nel weekend tra il 5 e il 6 luglio.
  • Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità
    Clima3 Luglio 2025

    Meteo, allerta ondate di calore il 4 luglio 2025 in Italia: 20 città da bollino rosso. L’avviso del Ministero della Salute con livelli di criticità

    Caldo e afa in Italia anche venerdì 4 luglio 2025 con una nuova allerta per ondate di calore da Nord a Sud. Ecco dove.
  • Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla per maltempo il 3 luglio 2025 in Italia: tutte le regioni e zone a rischio

    Scatta allerta meteo gialla piogge e criticità il 3 luglio 2025 in Italia. Le regioni e zone a rischio nel bollettino della Protezione Civile.
  • Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute
    Clima2 Luglio 2025

    Meteo, allerta caldo africano il 3 luglio 2025: tutte le città a rischio per il Ministero della Salute

    Prosegue stato di allerta meteo caldo in Italia anche giovedì 3 luglio 2025. Tutte le città contrassegnate dal bollino rosso, arancione e giallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 06:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154