FacebookInstagramXWhatsApp

Superlune 2025: quante saranno e quando le vedremo splendere in cielo?

La Superluna è sempre un evento affascinante: scopri quante e quando le vedremo brillare in cielo nel 2025.
Spazio31 Dicembre 2024 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it
Spazio31 Dicembre 2024 - ore 11:12 - Redatto da Meteo.it

Il plenilunio è un evento che si ripete con cadenza mensile, ma una Superluna è qualcosa di speciale. Sebbene il termine non sia mai stato ufficializzato, è innegabile che quando si verifica un plenilunio "super" il nostro satellite naturale offra uno spettacolo extra. Per questo motivo molti skywatcher si chiedono quali e quante saranno le Superlune 2025.

Superlune 2025, le date da segnare sul calendario

Il nuovo anno ci offrirà molte occasioni per alzare gli occhi al cielo, e oltre ai 5 eventi astronomici 2025 da non perdere ci regalerà qualche plenilunio "super". Occorre iniziare con una precisazione: il termine "Superluna" è stato usato per la prima volta dall'astrologo Richard Nolle nel 1979 per indicare un plenilunio che si verifica nel punto della sua orbita più vicino alla Terra, con uno scarto del 10%, ovvero a una distanza non superiore al 90% dal perigeo. Poiché la distanza media al perigeo è di 363.300 km dalla Terra, un plenilunio può essere definito "super" quando si verifica ad almeno 326.970 km dal perigeo.

Per trovare una Luna Piena che soddisfi questi "requisiti" dovremmo attendere un po', visto che sarà il plenilunio del 5 novembre a regalarci la prima Superluna dell'anno. Se da un lato l'attesa si prospetta lunga, dall'altro possiamo consolarci con una buona notizia: la Superluna del Castoro 2025 sarà seguita a breve distanza da un'altra Luna piena "super". Anche il 5 dicembre infatti, alzando gli occhi al cielo, potremmo ammirare un plenilunio "extra" e veder splendere la Superluna Fredda 2025.  

Superlune 2025: la teoria di Espenak ci regala un evento "extra"

Esiste un'altra teoria, elaborata dall'ex astrofisico Nasa Fred Espenak, che è quella sulla quale si basano le fonti astronomiche. Secondo Espenak, una Luna può definirsi super quando raggiunge la fase di piena o il novilunio entro il 90% del perigeo più vicino dell'anno. Espenak, a differenza di Nolle, prevede una differenza variabile, poiché prende come base il perigeo dell'anno, e non quello assoluto.

Se apparentemente la differenza tra le due teorie può sembrare un dettaglio, in realtà quella di Espenak ci regala una Luna piena 2025 in più. Anche il plenilunio del 7 ottobre ci permetterà di ammirare una Superluna del Cacciatore 2025 un po' più grande e luminosa del solito.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 05 Luglio ore 17:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154