FacebookInstagramXWhatsApp

Superluna delle Fragole, 14 giugno: a che ora e dove vedere la Luna più grande e luminosa

Arriva la Superluna delle Fragole, ecco a che ora ammirarla e come non perdersi lo spettacolo della luna più grande e luminosa
Spazio14 Giugno 2022 - ore 12:33 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio14 Giugno 2022 - ore 12:33 - Redatto da Redazione Meteo.it

Stanotte la Luna piena delle Fragole offrirà uno spettacolo extra. Si tratterà infatti di un plenilunio del nostro satellite che avverrà nel punto della sua orbita più vicino alla Terra. La ridotta distanza al perigeo offrirà agli appassionati un satellite più grande e luminoso del solito, ovvero una Superluna. Ecco come non perdersi lo spettacolo celeste

Perché la Luna delle Fragole è una Super Luna?

Prima di raccontarvi come ammirarla vorremmo soffermarci un attimo sulle caratteristiche della Luna piena che giungerà stanotte. Il plenilunio coinciderà con il passaggio del satellite vicino al perigeo, ovvero la distanza minima dalla Terra. Il satellite si troverà stasera a una distanza di "appena" 357.658 km, ovvero entro i 361.885 km dalla Terra stabiliti dall'astrologo Richard Nolle nel 1979, perché una luna piena possa essere davvero definita Supermoon.

Pur non trattandosi di un termine con valenza scientifica, questo ci permetterà di ammirare il disco lunare più grande del 7% rispetto al solito e un po' più luminoso. Si tratterà della prima Superluna 2022 (sapete, a proposito, perché è dedicata alle Fragole?), uno spettacolo celeste a cui nessun appassionato di astronomia dovrebbe rinunciare.

Come osservare la prima Superluna delle Fragole 2022

Come riportato sul sito ufficiale Uai (Unione Astrofili Italiani) la Luna raggiungerà la fase di plenilunio oggi, 14 giugno, alle 13.52. A quell'ora però il disco lunare sarà ancora nascosto all'orizzonte, e per poterlo ammirare dovremmo attendere le 21.16 di stasera, quando si affaccerà sull'orizzonte orientale.

La Superluna delle Fragole sarà visibile per tutta la notte, fino alle 05.07 di domani, quando tramonterà a ovest. Lo spettacolo celeste sarà perfettamente visibile a occhio nudo. Chi per qualsiasi motivo non potesse scrutare il cielo potrà seguire l'intero evento in diretta streaming sul sito Virtual Telescope Project, a partire dalle 21.15 di stasera.

La luna tornerà a brillare piena nel cielo il 13 luglio. E il prossimo mese la Luna piena del Cervo sarà ancora più vicina alla Terra!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 23:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154