FacebookInstagramXWhatsApp

Superluna del Cacciatore: il cielo d’ottobre si illumina con la Luna più grande e brillante dell’anno

Il cielo del mese di ottobre si illumina con la Luna più grande e brillante dell’Anno: arriva infatti la Superluna del Cacciatore a regalare suggestive emozioni
Spazio15 Ottobre 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it
Spazio15 Ottobre 2024 - ore 10:45 - Redatto da Meteo.it

Nel cielo autunnale di questo ottobre gli appassionati di astronomia e curiosi potranno godere di uno spettacolo straordinario: la Superluna del Cacciatore, la più grande e luminosa del 2024. Il momento clou si verificherà il 17 ottobre quando la Luna raggiungerà il suo massimo splendore, ma sarà visibile anche nelle notti precedenti e successive, regalando uno spettacolo che si svolgerà nella costellazione dei Pesci.

Superluna del Cacciatore 2024: cos’è?

La Superluna del Cacciatore sarà speciale per la sua estrema vicinanza alla Terra: il 17 ottobre, la Luna piena si troverà a soli 357.364 chilometri da noi, la distanza minima raggiunta quest’anno. Questo evento astronomico fa apparire la Luna circa il 30% più luminosa e il 15% più grande rispetto a quando si trova al suo apogeo, cioè alla distanza massima dalla Terra.

Le radici storiche della Luna del Cacciatore

Il nome “Luna del Cacciatore” ha origini antiche, risalenti alle tradizioni anglosassoni. In passato, la piena Luna di ottobre segnava l’inizio della stagione di caccia, quando i nostri antenati utilizzavano la sua luce intensa per prepararsi all’inverno, accumulando provviste.

Oltre alla Luna del Cacciatore, la Luna piena di ottobre è stata chiamata anche Luna delle Foglie Cadenti o Luna di Sangue, un nome che non deve essere confuso con l’eclissi lunare, la quale tinge la Luna di rosso durante il passaggio nell’ombra della Terra.

Quando ammirare nel cielo la spettacolare Superluna

La Superluna del Cacciatore sarà visibile appena dopo il tramonto, quando inizierà a sorgere sull’orizzonte orientale. Il momento migliore per ammirarla sarà durante il crepuscolo, quando la sua luce sarà affiancata da Saturno, visibile alla destra, e da Giove, che sorgerà circa un’ora dopo la Luna. Questo allineamento tra la Superluna e i pianeti offrirà una visione celeste davvero affascinante.

Il fascino incredibile della prima Luna piena d’autunno

Questa Superluna non è solo la più grande dell’anno, ma anche la prima Luna piena dell’autunno. L’equinozio è avvenuto il 22 settembre e, con la Luna del Cacciatore, il cielo autunnale inizierà a svelare tutto il suo splendore. Un altro appuntamento da non perdere sarà il 20 ottobre, quando la Luna sorgerà insieme a Giove, creando un quadro celeste di rara bellezza.

Verso la fine dell’anno arriva la Luna del Castoro

Per chi si appassiona di eventi lunari, il prossimo appuntamento sarà con la Luna piena di novembre, conosciuta come la Luna del Castoro o Luna del Gelo, che promette ancora una volta di catturare lo sguardo di chi alzerà gli occhi al cielo.

Un’occasione imperdibile per i tanti appassionati

La Superluna del Cacciatore sarà un evento da non perdere per tutti gli appassionati di osservazioni celesti. Non sarà necessario alcun equipaggiamento speciale: basterà trovare un luogo con una buona visuale verso Est, magari in una serata limpida, per godere della sua brillantezza a occhio nudo. Questo raro fenomeno astronomico non solo illuminerà il cielo d’ottobre, ma saprà regalare momenti di pura meraviglia per chiunque vorrà ammirarlo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 07:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154